Paolo Sodi: “in Islanda alla ricerca delle pulcinelle di mare”

di Roberto Fiorini

Paolo Sodi (nato ad Arezzo classe 1988) รจ un regista italiano e direttore della fotografia.
Fin da adolescente sapeva quale fosse la propria strada.
La voglia di sperimentarsi lo ha portato in giro per il mondo e, ad oggi, le sue produzioni sono un concentrato di bellezza estetica, dense di โ€œstorie da raccontareโ€.
Eclettico professionista, si dedica a tempo pieno alla realizzazione di documentari e produzioni commerciali.
Predilige ematiche naturalistiche e antropologiche.
Paolo รจ ambasciatore di Sony Europe per le tecnologie allโ€™avanguardia della cinematografia. Ha diretto e girato 9 cortometraggi e 3 lungometraggi nei generi storia naturale e persone e natura, oltre a una cornucopia di campagne e spot pubblicitari per marchi leader e case di produzione internazionali: TBN, Beckโ€™s, Off The Fence, WildAid e molti altri.
Un assiduo collaboratore RAI, Paolo ha diretto e filmato alcuni dei titoli di maggior successo per lo stimato programma di documentari GEO, come Pietro lโ€™Eremita, Civita di Bagnoregio, Lโ€™oro Bianco di Cervia, I Guardiani della Camargue, Delta del Pรฒ e Gran Paradiso.
Ha girato in paesi diversi come Papua Nuova Guinea, Kenya, Zambia, Francia, Danimarca, Spagna, Sierra Leone e Camerun.
“Vento, freddo, ghiaccio. Lavoro in Islanda alla ricerca delle pulcinelle di mare” scrive Paolo Sodi sulla sua pagina Facebook.
https://paolosodi.com

 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti