Oro sull’orologio del Palazzo della Fraternita dei Laici

Costruito nel 1552, posto nella vela progettata da Giorgio Vasari sul tetto del Palazzo di Fraternita in Piazza Grande, con il quadrante dipinto da Salvi Castellucci, lโ€™orologio del Palazzo di Fraternita staย  rivelando reperti sconosciuti durante il suo attuale restauro. Sono emerse tracce dei colori originali rimastiย  nascosti da precedenti restauri, eseguiti nei secoli.ย 

C’รจ voluta l’analisi al microscopio per rilevare con certezza tracce di colore azzurro e dorature nel fondoย  del quadrante dell’orologio del 1552, in questi giorni sottoposto a restauro grazie al generoso contributo diย  AnCOS-Confartigianato Imprese Arezzo.ย 

I colori sono stati ritrovati nella parte che fa da sfondo alle sfere celesti dove un intenso azzurro a base diย  Azzurrite, un prezioso pigmento tipico dell’epoca, rappresentava il cielo sul quale, intorno alla terra postaย  al centro, ruotano il sole e la luna.ย 

Maggiore sorpresa รจ stata la scoperta di frammenti di oro sia sotto le linee delle fasi lunari sia nelle cifreย  del mese lunare, attualmente coperti da ossidazioni, sporco e ridipinture occorse nei secoli. Diversa eโ€™ laย  presenza di oro sul sole, sulla terra e sulla luna. Oro a tempera su terra e luna. Oro a foglia con lamine sulย  sole, tecnica che fa brillare di luce il sole. Inoltre nel disco lunare sono presenti linee geometriche perย  descrivere il rapporto tra sole e luna: trigono, quadratura, sestile. Le posizioni della luna in rapporto alย  sole avevano un valore civile. TRIGONO rapporto positivo tra luna e sole. Eventi civili e militari,ย 

matrimoni, celebrazioniโ€ฆpotevamo avere luogo. Il simbolo del trigono eโ€™ un triangolo. QUADRATURAย  (simbolo quadrato) rapporto negativo tra Luna e Sole, non matrimoni, non iniziate eventi civiliโ€ฆ Inoltreย  la Luna del quadrante eโ€™ piรน grande del sole e della terra. La Luna si muove su se stessa descrivendo leย  fasi lunari adatte alla agricoltura. SESTILE (simbolo esagono) rapporto tra Luna e Sole indica un tempoย  di serenitร  interiore ed esteriore, le relazioni con il sesso opposto sono assai buone. Possiamo fareย  amicizie e stabilire una vera comunicazione emotiva con gli altri. Possiamo immaginare gli abitanti diย  Arezzo andare in Piazza Grande guardare lโ€™orologio del Palazzo di Fraternita per decidere i lavori agricoliย  e per programmare la loro vita personale seguendo il rapporto tra Sole e Luna.ย 

Il restauro, condotto da Studio Tre con la supervisione della Soprintendenza, recupererร  l’originaleย  bicromia azzurro / oro, oltre a restaurare la mostra con le ore, i quattro mascheroni ad affresco e la pietraย  che circonda il quadrante. I lavori termineranno entro il 20 Agosto e si potrร  vedere un quadrante maiย  visto prima. Il Primo Rettore, Pier Luigi Rossi, e il Magistrato di Fraternita hanno la volontร  diย  organizzare una Mostra con tutti i documenti cartacei secolari custoditi nellโ€™Archivio storico di Fraternitaย  legati allโ€™orologio e di predisporre un percorso espositivo che possa illustrate ogni dettaglio culturale eย  tecnologico del piรน antico orologio di Arezzo, ancora in funzione dal 1552. Fu lโ€™orologio anche diย  Giorgio Vasari.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti