Grande successo di partecipazione, con numerosi appassionati di sport, cicloturismo e di ciclismo vintage, ma anche di escursionismo e di auto dโepoca, per lโ11ยฐ edizione de โLa Marzocchinaโ, la ciclostorica del Valdarno superiore che si รจ svolta nel fine settimana appena trascorso. A dare il via alla manifestazione con la bandiera tricolore sono stati il presidente della Regione Toscanaย Eugenio Giani, il sindaco di San Giovanni Valdarnoย Valentina Vadi, il sindaco di Cavrigliaย Leonardo DeglโInnocenti Oโ Sanniย e rappresentantiย Enel.
Due i tracciati su cui i โciclostoriciโ hanno pedalato per questo undicesimo appuntamento della manifestazione:ย ilย โcortoโ da 24 km e il โclassicoโ da 54 km,ย studiati sia per i meno che per i piรน allenati, lungo le vie naturalistiche nel cuore del Valdarno, attraverso borghi e paesaggi incantati, di cui moltissimi chilometri di strade bianche per rivivere la storia della vallata racchiusa fra Arezzo e Firenze. Come ogni anno, รจ stata unโoccasione unica per attraversare iย percorsi sterrati e chiusi al traffico allโinterno dellโarea mineraria di Santa Barbara, 1.600 ettari tra i territori comunali diย Cavriglia e Figline Incisa Valdarno, grazie allaย confermata e consolidata partnership con Enel.
Ma questโanno La Marzocchina si รจ sdoppiata, anzi si รจ fatta in tre per coinvolgere complessivamente oltre 500 persone: oltre allโavventura sulle biciclette dโepoca, infatti, si sono svolteย La Marzocchina a piedi, una camminata che dal centro di San Giovanni ha portato i partecipanti allโinterno dellโarea mineraria, e laย Marzocchina Classic Carsย con auto dโepoca, il tutto per raccontare e rappresentare il concetto di una fruizione del territorio sana e genuina, nonchรฉ per valorizzare la terra del Valdarno aretino ricca di storia e di cultura, forte di una comunitร che anche con la centrale di Santa Barbara ha realizzato sviluppo economico e sociale.
Un momento particolare della giornata si รจ svolto con la consegna dei premi speciali ad alcuni partecipanti:ย Premio Tissot-Horaeย per gli iscritti al Marzocchina Club; iย tre Memorial Sasso, Secco e Binda, amici e figure storiche del ciclismo Valdarnese; infine, ilย Premio alla memoria di Omero Sguerri, collega Enel di Santa Barbara scomparso nel giugno 2020, grande professionista, appassionato della storia e dei progetti di riqualificazione e di sostenibilitร ambientale dellโarea mineraria.ย Culmine dellโiniziativa รจ stata la possibilitร di sostare alย ristoro sotto le maestose torri di raffreddamento della centrale Enel di Santa Barbara. Lโiniziativa si รจ conclusa nei saloni della Basilica S. Maria delle Grazie a San Giovanni con lo stufato party, a base del tipico stufato alla Sangiovannese, piatto conosciuto nel mondo e simbolo della gastronomia locale.
La Marzocchina si รจ avvalsa del patrocinio deiย comuni di San Giovanni Valdarno, Cavriglia, Incisa Figline Valdarno, dellaย Regione Toscana, che sostiene la manifestazione anche con un contributo, e diย Visit Valdarno, lโambito turistico Valdarnese che contribuisce alla valorizzazione turistica dellโintera vallata.
Lโarea mineraria di Santa Barbara costituisce un contesto piรน unico che raro, dal punto di vista storico e paesaggistico, si estende perย oltre 1.600 ettariย tra i territori comunali di Cavriglia e Figline Valdarno ed รจ al centro di un progetto di riqualificazione in chiave di sostenibilitร ambientale ed economia circolare, che si declina in numerose opportunitร in termini naturalistici, di cicloturismo e di ricerca innovativa. Essa sorge a fianco dellโomonima centrale a ciclo combinato,ย che ha unaย potenza installata di 392 MW e costituisce un moderno impianto dotato dei migliori standard tecnico ambientali.