Offerte gas per la casa: oltre al prezzo, si deve valutare anche la qualità del servizio

Come nel caso dei mercati di telefonia, Internet ed energia elettrica, anche il mercato del gas mette a disposizione dei consumatori privati un numero considerevole di proposte, sia perché i fornitori del settore sono numerosi, sia perché ognuno di essi mette sul tavolo varie proposte tra cui scegliere.

Tutti i fornitori, infatti, propongono più offerte gas casa: a prezzo fisso e a prezzo variabile, offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), promozioni particolari e via discorrendo.

Questa grande libertà di scelta è stata resa possibile grazie al passaggio, effettuato in diverse fasi, tra l’originale mercato monopolistico a quello libero.

Offerte sul mercato libero: non conta solo l’aspetto economico

La liberalizzazione ha quindi portato una notevole concorrenza e questo è sicuramente positivo per gli utenti, che hanno la possibilità di scegliere i contratti con le condizioni economiche maggiormente vantaggiose.

Si deve però sottolineare che quello economico non è l’unico fattore, seppur molto importante, che si deve prendere in considerazione quando si stanno facendo valutazioni sulle varie proposte.

È infatti importante analizzare anche la qualità del servizio offerto e l’attenzione alla sostenibilità.

Il fattore economico

Per quanto non sia l’unico aspetto da considerare, il fattore economico ha comunque un suo peso. Per di più, oltre al fatto di dover confrontare le offerte dei vari fornitori, si deve anche considerare il tipo di tariffa.

Com’è noto, infatti, i consumatori hanno la possibilità di scegliere tra tariffe a prezzo fisso e tariffe a prezzo variabile.

Entrambe le possibilità hanno pro e contro che è necessario valutare per fare una scelta davvero consapevole.

Se si opta per il prezzo fisso, ci si protegge dalle oscillazioni del mercato, in particolare dall’eventuale rialzo dei prezzi della materia prima, ma non si potrà beneficiare di eventuali ribassi.

Se si sceglie il prezzo variabile, si subiranno in negativo i rialzi del mercato del gas, ma si potrà beneficiare dei ribassi.

Per scegliere, è consigliabile tenere conto delle abitudini di consumo del nucleo familiare, della propria propensione al rischio e delle previsioni a medio-lungo termine relative al mercato.

La qualità del servizio

Alcune proposte relative alla fornitura di gas domestico prevedono servizi aggiuntivi. Uno di questi è la manutenzione degli impianti, che risulta essenziale per mantenere in piena efficienza la caldaia e il sistema di riscaldamento.

Di notevole aiuto per il consumatore sono anche i servizi di monitoraggio dei consumi, grazie ai quali l’utente può ottimizzare i suoi consumi riducendo gli sprechi e contribuendo di conseguenza a un minor impatto ambientale.

Alcune aziende, inoltre, mettono a disposizione consulenze personalizzate a cui è possibile accedere con un’app installata sullo smartphone oppure tramite il portale web ufficiale.

Servizi di questo tipo sono importanti perché consentono di ottimizzare le spese e mantenere in efficienza l’impianto di riscaldamento.

L’attenzione alla sostenibilità

I consumatori sono sempre più attenti alle tematiche della sostenibilità ambientale e questa attenzione si manifesta anche nelle scelte relative alle forniture di energia elettrica e di gas naturale.

A questo proposito, è interessante notare come sempre più fornitori adottino soluzioni per compensare le emissioni di anidride carbonica e/o investano in progetti che hanno come obiettivo primario la riduzione dell’impatto ambientale.

Anche l’offerta agli utenti di sistemi smart per monitorare i suoi consumi è un modo di supportare la sostenibilità perché incoraggi i consumatori finali a un uso più responsabile dell’energia.

© Riproduzione riservata

I più letti