ร in programma per il prossimo anno accademico 2024/2025 al Centro di Geotecnologie di San Giovanni Valdarno il nuovo corso di laurea Tact rivolto sia agli studenti neodiplomati che ai dipendenti degli uffici tecnici degli enti territoriali della pubblica amministrazione.
ร stata approvata la settimana scorsa dagli organi istituzionali dellโateneo senese la proposta di attivazione del nuovo corso di laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio (Tact) della classe L-P01, professioni tecniche per l’edilizia e il territorio. Sarร in programma giร dal prossimo anno accademico 2024/2025 al Centro di Geotecnologie di San Giovanni Valdarno.
โUn altro passo avanti per rendere il Centro di Geotecnologie un centro di formazione sempre piรน avanzato e a servizio anche della nostra comunitร cittadinaโ, ha dichiarato Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni Valdarno.
โFin dal nostro insediamento abbiamo lavorato, insieme allโUniversitร di Siena e al Cgt perchรฉ questo spazio didattico ed educativo tornasse ad essere vivo e frequentato dal maggior numero di studenti, dopo il declino degli ultimi anni.
Un primo passo significativo in questa direzione fu, nel 2020, lโattivazione in presenza dei corsi di laurea triennale in Scienze geologiche e magistrale in Scienze e tecnologie geologiche e in teledidattica dalle sedi di Arezzo e Siena dei corsi di laurea triennale in Lingue per la comunicazione interculturale e dโimpresa, in Scienze dellโeducazione e della formazione, in Economia e commercio e in Scienze economiche e bancarie.
Adesso si compie un passo ulteriore con lโintroduzione, per il prossimo anno accademico, del Corso di laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio (Tact) che apre importanti prospettive occupazionali anche per i nostri studenti.
Questo nuovo corso consentirร di far vivere ancora di piรน il Centro di Geotecnologie e il collegio, dove potranno alloggiare gli studenti provenienti da fuori Valdarno e anche da altre regioni. Il nostro obiettivo รจ quello di rendere il Cgt un luogo di condivisione per un numero crescente di studenti, costruendo un legame forte tra offerta formativa universitaria e scuole superiori della cittร e del Valdarno.
Questa nuova offerta crea significative opportunitร di formazione post diploma per i nostri studenti, aumentando, allo stesso tempo, lโattrattivitร di San Giovanni. Ringrazio lโUniversitร di Siena, Centro di Geotecnolgie, in modo particolare il presidente Riccardo Salvini, per le opportunitร che offrono alla nostra cittร โ, ha concluso il sindaco.
La proposta per il nuovo corso di laurea รจ stata trasmessa al Ministero dellโUniversitร e della Ricerca per la definitiva approvazione. Le prospettive occupazionali sono legate ad attivitร libero-professionali e ai ruoli di dipendenti tecnici in pubbliche amministrazioni, societร di ingegneria, studi legali o economico-commerciali, imprese di costruzioni, imprese di gestione del patrimonio immobiliare ed enti di diritto pubblico per la gestione ed il controllo del territorio.
โIl Corso di Studi รจ organizzato in convenzione con i collegi provinciali dei geometri e geometri laureati di Siena e Grosseto, che supportano il corso anche dal punto di vista economico, impegnandosi a finanziare, in particolare, i contratti di insegnamento dei laboratori tecnici che saranno affidati a professionisti espertiโ, ha spiegato Riccardo Salvini, presidente del Centro di Geotecnologie.
โInfatti, il corso di laurea Tact รจ un percorso di durata triennale che abilita allโesercizio della professione di geometra laureato, con lโobiettivo di formare esperti qualificati in grado di gestire specifiche attivitร tecnico-professionali nel campo delle costruzioni, delle infrastrutture civili e rurali e, piรน in generale, della gestione dellโambiente e del territorio mediante avanzate tecnologie geomaticheโ.
Le lezioni si svolgeranno al Cgt e saranno messi a disposizione degli iscritti anche gli alloggi del collegio a tariffe agevolate.
In attesa dellโapprovazione definitiva del Ministero, รจ stato attivato un indirizzo e-mail dedicato al corso (tact@unisi.it) e sono state pubblicate due pagine web, di cui una sul sito del Cgt (https://Geotecnologie.unisi.it/corsi-di-laurea/tact/) e una ufficiale sul portale โOrientarsiโ dellโUniversitร di Siena (https://orientarsi.unisi.it/studio/offerta-didattica/triennali/corso/tecnologie-lambiente-le-costruzioni-e-il-territorio) al fine di reperire informazioni utili.
Uff. Stampa Comune San Giovanni Valdarno