L’estate targata MEC – Musei ed Ecomusei del Casentino prosegue con un nuovo ciclo di eventi tra laboratori, spettacoli, giochi e gastronomia.
Museo dell’Arte della Lana di Stia, Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena ed EcoMuseo del Casentino sono uniti in un progetto di valorizzazione territoriale, culturale e storica che, tra sabato 6 settembre e domenica 21 settembre, proporrà numerose iniziative diffuse nella vallata per accompagnare residenti e turisti di ogni età alla scoperta della ricchezza e della varietà del patrimonio locale.
Il programma prenderà il via con tre laboratori per bambini tra i sei e i dodici anni che, tenuti da Angela Giordano, saranno ospitati al Museo dell’Arte della Lana di Stia tra le 10.00 e le 12.00 del 6 settembre dove ogni giovane partecipante potrà vivere un’attività di tessitura creativa per la realizzazione di un portachiavi.
I più piccoli, nella stessa giornata, saranno protagonisti anche della caccia al tesoro “Un bosco da scoprire” con ritrovo alle 8.30 all’EcoMuseo del Carbonaio di Cetica a Castel San Niccolò per un’esperienza alla scoperta di segreti e frutti della natura alle porte del piccolo borgo casentinese che terminerà con un pranzo insieme sul prato.
Il calendario dell’EcoMuseo del Casentino proseguirà poi alle 17.00 di domenica 7 settembre a Moggiona con la presentazione della nuova sezione dedicata alla strage nazifascista del 7 settembre 1944 all’interno della Mostra Permanente sulla Guerra e sulla Resistenza, seguita da una performance di musica e teatro dei Vallesanta Corde e di Alessandra Aricò della compagnia NATA.
Gli eventi proseguiranno alle 17.00 di venerdì 12 settembre al circolo Arci di Castel Focognano con le storie di “Giucca, Cecco Grullo e Giufà” a cura di Michele Peri per trasportare bambini e famiglie tra tanti strani personaggi presenti nelle fiabe toscane e nella tradizione delle raccolte popolari italiane, mentre un ritorno indietro nel tempo sarà previsto dalle 20.00 di sabato 13 settembre con “Sapori d’antico:
la cena Medievale” al Museo della Pietra Lavorata di Strada.
Questa serata, su prenotazione obbligatoria entro l’11 settembre alla Pro Loco di Strada, troverà il proprio cuore in un percorso tra gusto e storia guidato da archeologi medievisti dove scoprire usanze, sapori e rituali sociali del passato con la sperimentazione di piatti che, seppur lontani nel tempo, sono ancora collegati alle tradizioni attuali.
La conclusione dell’estate del MEC sarà domenica 21 settembre al Museo Archeologico del Casentino che, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, ospiterà alle 16.00 lo spettacolo teatrale “Il segno dei tre – Viaggio alla scoperta dei segreti del museo” di e con Alessandro Bargiacchi.
Al museo di Bibbiena sarà ancora possibile, inoltre, visitare la mostra collettiva “Mutaforma” che è stata allestita da Eleonora Pepe per approfondire la diversità nelle interpretazioni delle esperienze individuali legate alla trasformazione.
Ulteriori informazioni sui singoli appuntamenti sono disponibili sul portale www.musei-ecomusei-casentino.it.