Notte Europea dei Musei, ad Arezzo una magica serata a tema artistico ed etrusco

Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM. La manifestazione, giunta alla sua 20แตƒ edizione, si svolge in contemporanea in tutta Europa ed ha l’obbiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identitร  culturale sia nazionale dei singoli stati membri che europea.

Per l’occasione ad Arezzo รจ in programma una Magica Serata a Tema Artistico ed Etrusco. Alle ore 21:00 di sabato 18 maggio in localitร  Santa Flora Torrita 19/d, presso la Fondazione Arte&Co.Scienza dove ha sede il Museo della Vita (Mu.Vi), che fa parte dalla rete museale della Regione Toscana, si svolgeranno:

  • Visita guidata al Biolago con la presentazione in anteprima della Venere Salvifica in bronzo;
  • Percorso artistico a tema Ecoetico con le sculture di Roggi e Gallorini.

L’ingresso alla serata รจ libero e gratuito.

Seguirร  poi un suggestivo evento dedicato alla “Chimera Com’Era“, ovvero a come appariva il bronzo etrusco della Chimera di Arezzo 2.400 anni fa secondo la ricostruzione dell’ing. Massimo Gallorini, Presidente della Fondazione Arte&Co.Scienza e del Mu.Vi, attraverso la proiezione di un breve filmato e la rievocazione della “cerimonia del fuoco sacro” con pro-fumi antichi, suoni etruschi e una visita della saletta del Convivio.

Dalle 22:15 inoltre, per chi lo desidera, รจ prevista la presentazione delle tecniche di vinificazione Etrusca con degustazione del vino realizzato dalla ditta Mondini, cenni di cucina etrusca con assaggio di focacce al miele – รจ richiesto un minimo contributo di 5 euro. Per le sole focacce il contributo richiesto รจ di 3 euro. La prenotazione รจ obbligatoria e da effettuarsi entro giovedรฌ 16 maggio al numero 333 8124278.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti