Nidi Gratis, 14mila famiglie beneficiarie a settembre nuovo bando

Il prossimo anno educativo saranno circa 14 mila le famiglie che da settembre potranno mandare gratuitamente al nido le proprie figlie e i propri figli.

รˆ terminata con lโ€™approvazione dellโ€™elenco delle beneficiarie e dei beneficiari, la fase di verifica requisiti da parte degli uffici regionali rispetto alle domande per la terza edizione di โ€œNidi Gratisโ€, misura cardine dellโ€™attuale legislatura regionale, che consente lโ€™accesso gratuito ai servizi per lโ€™infanzia 3-36 mesi. 

Le domande complessivamente accolte sono 13.922 a fronte di 14.717 pervenute (nella precedente edizione erano state 13.025 rispetto a 13.907 presentate).

Si tratta di un numero destinato a crescere perchรฉ, come annunciano il presidente Eugenio Giani e lโ€™assessora allโ€™istruzione Alessandra Nardini, a settembre รจ prevista la riapertura del bando, sempre promosso nellโ€™ambito di Giovanisรฌ, a cui potrร  partecipare non solo chi non ha fatto domanda a quello di giugno, ma anche coloro che hanno commesso errori nel primo bando o non avevano Isee disponibile.

Esprimono soddisfazione Giani e Nardini, che ricordano la scelta di innalzare con questa edizione la soglia minima di reddito Isee da 35mila a 40 mila euro. 

โ€œProprio ieri โ€“ fanno notare โ€“ abbiamo presentato il bilancio dellโ€™altra misura di cui andiamo orgogliosi, dedicata al diritto allo studio scolastico, ‘Libri Gratis’: siamo di fronte a numeri importanti, che ci dicono di quanto questi interventi costituiscano vere misure di uguaglianza e confermino la Toscana come terra di avanguardia sul fronte delle politiche per il diritto all’educazione e all’istruzioneโ€.

“Nidi Gratisโ€“ rivendica Giani – รจ una scelta strategica per lo sviluppo della nostra comunitร  e garantisce un accesso piรน ampio e democratico ai servizi educativi per la prima infanzia. Lโ€™abbiamo fortemente voluta perchรฉ nostro obiettivo รจ costruire una Toscana piรน inclusiva.

Il diritto all’istruzione e alla crescita serena non devono dipendere dalle condizioni economiche della famiglia, e ogni bambino merita le migliori opportunitร  educative. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro della nostra regione e dimostra che le politiche sociali possono fare davvero la differenza nella vita quotidiana delle famiglieโ€.

โ€œIn Toscana, con questa misura, โ€“ aggiunge l’assessora Nardini – il nido รจ diventato davvero un diritto per tutte le bambine e per tutti i bambini, e non un privilegio solo per quelle e quelli che nascono in una famiglia che puรฒ permetterseloโ€. โ€œIl nostro obiettivo โ€“ spiega – รจ mettere in campo misure concrete contro le disuguaglianze e le povertร  educative, per prevenire abbandono e dispersione scolastici successivi.

Il nido ha infatti, prima di tutto un grandissimo valore educativo e pedagogico; in secondo luogo voglio anche. ricordare che investire nei servizi educativi per la prima infanzia significa consentire alle giovani famiglie di poter conciliare tempi di vita e di lavoro e, in una societร  dove ancora oggi purtroppo il tempo di cura grava quasi esclusivamente, o comunque per la stragrande maggioranza, sulle donne, significa quindi favorire l’occupazione femminile, facendo sรฌ che una donna che sceglie di essere madre possa continuare a lavorare e farlo anche a tempo pieno, senza essere costretta a rinunciare alla propria carriera lavorativa. In Toscana, stiamo costruendo una societร  piรน giusta, partendo dallโ€™infanziaโ€.

Nei prossimi giorni ciascuna famiglia ammessa al contributo riceverร  una comunicazione personalizzata.

In totale verranno erogati 39,9 milioni di euro (erano stati 36,5 milioni nel 2024/2025). Le famiglie beneficiarie, come di consueto, non dovranno anticipare alcuna spesa. Le risorse stanziate da Regione Toscana, derivanti dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 che vede il cofinanziamento regionale, saranno infatti destinate ai Comuni, che provvederanno ad assegnarle alle strutture del territorio aderenti a Nidi Gratis.

Di seguito il dettaglio per provincia delle famiglie beneficiarie: Firenze 4.437; Pisa 1.741; Prato 1.504; Arezzo 1.380; Pistoia 1.314; Siena 1.145; Livorno 908; Lucca 848; Grosseto 491; Massa Carrara 154.

https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti