Naturalmente Pianoforte 2024, aperte le iscrizioni alle masterclass

Si terrร  da martedรฌ 16 a domenica 21 luglio lโ€™edizione 2024 di Naturalmente Pianoforte, il festival organizzato da Pratoveteri APS, lโ€™associazione che, oltre dieci anni fa, ha pensato di valorizzare il proprio territorio, lโ€™alta valle dellโ€™Arno, attraverso la musica.

Un connubio speciale che si รจ trasformato, negli anni, in un percorso artistico innovativo e sperimentale costruito attorno alle note del pianoforte, ma non piรน esclusivamente musicale.

Durante il festival, questo lembo di Appennino allโ€™interno del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, una delle aree forestali piรน pregiate dโ€™Europa, diventa palcoscenico naturale di una serie di eventi che intrecciano la musica ad una moltitudine di espressioni artistiche.

A luglio 2024 decine di appuntamenti ad ogni ora nei luoghi piรน incantevoli. Cinque giorni di musica, parole, poesia, arte figurativa, yoga, visual, danza e tanto altro: 

โ€œHo applicato una sorta di disciplina personale che mi ha guidato come spettatore e come operatore del settore fin dagli inizi della mia storia di musicofilo – dice il Direttore artistico, Enzo Gentile – la necessitร  di esplorare, di conoscere, di allargare la visuale che, oltre la sfera privata, ho cercato di esportare, e mettere a frutto, anche nella scaletta del festival. Questโ€™anno particolarmente ricca di spunti e di soluzioniโ€.

Naturalmente Pianoforte 2024
Enzo Gentile

Il programma completo sarร  reso noto prossimamente, ma sono aperte da oggi le iscrizioni alla Carovana di Naturalmente Pianoforte che permetterร  ad un gruppo di camminatori di immergersi in modo ancora piรน profondo nello spirito del festival, assaporandone quel gusto nascosto che solo la lentezza di un cammino e la compagnia di una carovana consente di scoprire.

Enfatizzando la ricchezza di un territorio capace di nutrire le emozioni dei visitatori non solo tramite gli eventi del festival, ma anche attraverso la vista di panorami unici, il racconto delle storie dei luoghi piรน significativi e lโ€™incontro con le persone che ancora lo abitano e vi lavorano. Si farร  tappa a Moggiona, Serravalle, Badia Prataglia e Corezzo.

Lungo il percorso si assisterร  a concerti, performance artistiche, incontri letterari e degustazioni.

Ospiti speciali della carovana Nicola Doni, appassionato di cammini e praticante di Stone Balancing;Davide Fiz, viaggiatore, fotografo e ideatore del progetto Smart Walking; Luca Mauceri, musicista, pianista e attore di fama nazionale; Miriam Bardini, attrice teatrale, cinematografica e televisiva; 

Cesare Baccheschi, regista e giornalista; Martina Botta, pittrice e artista contemporanea. (Per l’adesione e le informazioni tecniche contattare Giratlantide al 347 6844847 o scrivendo una mail a booking2@giratlantide.net).

Naturalmente Pianoforte 2024
Andrea Turini

Giร  aperte le iscrizioni sia alla Masterclass di alta formazione pianistica con il Maestro Andrea Turini e la partecipazione del pianista ucraino Oleg Poliansky, che a quella di JazzPop e composizione pianistica con il Maestro Massimiliano Calderai, rivolte a pianisti italiani e stranieri senza limiti di etร .

Per entrambe sono previste borse di studio che consistono nella partecipazione gratuita alle Masterclass 2025 e alla possibilitร  di esibirsi in concerto nellโ€™edizione 2026 del festival.

โ€œDodici anni di Naturalmente Pianoforte hanno legato questa manifestazione culturale al territorio del Casentino e alle sue principali localitร , diventandone lโ€™anima estiva – aggiunge il Presidente di Pratoveteri APS, Simone Maglioni –

 รˆ stato questo lโ€™obiettivo principale fin dallโ€™inizio: coinvolgere le istituzioni, gli enti, le associazioni, gli studenti delle nostre scuole e la popolazione in un progetto condivisoโ€.

Creare un legame profondo tra musica, arte in generale, e territorio, qui dove il rapporto tra lโ€™uomo e la natura ha origini antichissime. 

Naturalmente Pianoforte, il festival anima del Casentino, non รจ solo spettacoli musicali di alto livello (Angelo Branduardi, Ludovico Einaudi, Uri Caine, Wim Mertens, Stefano Bollani, Paolo Fresu e Omar Sosa sono solo alcuni degli artisti che hanno partecipato nelle varie edizioni), รจ valorizzazione dei luoghi attraverso una rete di concerti, spettacoli diffusi e coinvolgimento totale di una tra le piรน belle vallate della Toscana. Tutti ingredienti che lo rendono un festival unico.

Un’esperienza straordinaria, capace di armonizzare la bellezza della musica con la maestositร  della natura.

Fonte: Ufficio Stampa Naturalmente Pianoforte

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti