Mystery shopping entra in banca

Dopo le agenzie di assicurazioni anche gli sportelli bancari potranno ricevere la visita in incognita di incaricati di Mistery Shopping

L’obiettivo dichiarato รจ esaminare la relazione tra lโ€™addetto allo sportello e il cliente

Da lunedรฌ 25 settembre 2023 lโ€™addetto di banca potrร  ritrovarsi allo sportello in incognito un incaricato di mystery shopping, sotto le apparenti vesti di un normale cliente, con lโ€™obiettivo di misurare il livello di conformitร  della relazione con il cliente.

In realtร  a palesarsi sarร  un informatore della Banca dโ€™Italia, che fingendosi un cliente dovrร  verificare il livello di erogazione delle informazioni e dei servizi ai clienti e quindi la conformitร  con le regole comportamentali a cui sono tenuti gli operatori bancari.

Unโ€™iniziativa voluta da Banca Italia, sulla scia di quanto giร  avviene nel campo delle assicurazioni sotto lโ€™egida di Ivass e nel settore privato.

Lโ€™utilizzo di questa tecnica investigativa, nata negli Stati Uniti negli anni ’40, che nel tempo si รจ evoluta ed estesa anche negli altri mercati internazionali, รจ diretta alla valutazione del servizio offerto da unโ€™azienda e del rispetto degli standard dalla stessa previsti ovvero imposti da ben definite regolamentazioni di settore.

Lโ€™attivitร  viene svolta da un Mystery Shopper o Mystery Client, il quale, fingendosi un normale cliente, verifica la qualitร  del servizio reso dal personale mediante una procedura di analisi occulta, con lโ€™obiettivo di rendicontare lโ€™esperienza di acquisto ed individuare eventuali criticitร  nel servizio.

Come giร  previsto nellโ€™ambito delle assicurazioni, lโ€™iniziativa, almeno in questa fase, si propone il solo obiettivo di verificare il livello di conformitร  del โ€œcontrollatoโ€ e di individuare eventuali carenza e non avrร  carattere โ€œpunitivo” di fronte allโ€™accertamento di eventuali criticitร  emerse.

Carenze che dovranno essere oggetto di analisi e di rimozione da parte dellโ€™entitร  coinvolta in questo tipo di ispezione, onde evitare che l’approccio educativo, possa trasformarsi nel tempo in un’attivitร  di controllo con finalitร  sanzionatorie.

In caso di carenze non ci sarร  avvio automatico di procedure sanzionatorie

Infatti, in caso di carenze non ci sarร  avvio automatico di procedure disciplinari e sanzionatorie, che scattano invece di fronte ad altre tipologie di verifica attuate dalle Autority, con in primis per il settore bancario Banca Italia e dagli altri organi preposti nellโ€™ambito della legislazione nazionale.

Sotto osservazione la preparazione del personale e la presentazione dei prodotti

Trattasi, pertanto, di un approccio “indagatorio” avente la natura prevalentemente educativa e con finalitร  di monitoraggio per esaminare il livello qualitativo della relazione tra lโ€™addetto allo sportello e il cliente.

La visita in incognito, infatti, si focalizzerร  principalmente su aspetti quali la preparazione del personale, la rispondenza del prodotto offerto alle esigenze rappresentate dal cliente, la presentazione e lโ€™utilizzo della documentazione riguardante la trasparenza, il collocamento di prodotti specifici, eventualmente diversi da quelli richiesti dal cliente stessoโ€.

Una novitร  che considerando la sua natura non va vissuta negativamente da parte degli operatori di banca, ma come unโ€™occasione per stimolare un elevato grado di attenzione nell’erogazione del servizio, un’acquisizione adeguata e consapevole delle competenze e per accertare, appunto, nell’interesse dell’intero ecosistema, ed in primis per la tutela e la salvaguardia degli interessi dei clienti, il livello di conformitร  dei loro comportamenti e delle direttive interne, individuando i relativi margini di miglioramento.

Con un’ottica prevalentemente educativa,ย  l’iniziativa che si affianca alle “tradizionali” attivitร  ispettive, mira, senza dubbio, da una parte a monitorare lo stato dell’arte del funzionamento, anche a livello comportamentale, dell’azienda vigilata nel perimetro della compliance e dall’altra, parallelamente, di misurare ed incentivare la preparazione, la qualitร  e la conformitร  del personale nello svolgimento dell’attivitร  con particolare riguardo all’erogazione del servizio.

In fondo, l’obiettivo รจ quello di garantire un servizio adeguato nellโ€™interesse dei clienti e nel rispetto delle normative vigenti, il quale non puรฒ prescindere esclusivamente da un’attivitร  di controllo sanzionatoria, ma deve essere perseguito anche attraverso un approccio educativo per preservare gli equilibri alla base di un sistema, come quello bancario, particolarmente delicato e complesso.

Pertanto, occhio a Mistery Shopping, con la speranza che lโ€™impegno del legislatore e delle Autoritร  di vigilanza, si traducano anche in unโ€™azione di concreta di semplificazione delle procedure e della normativa, che renda sostenibile lo svolgimento dellโ€™attivitร  di distribuzione bancaria ed assicurativa.

Altrimenti la stessa complessitร  che sta rallentando tale processo di semplificazione rischia di riflettersi negativamente su quella che subiscono gli operatori per agire in compliance in contesto complesso ed eccessivamente burocratizzato.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti