Con due nuovi progetti di educazione alimentare, il Comune di Terranuova prosegue nel processo di valorizzazione qualitativa delle proprie mense scolastiche.
โSiamo convinti che il pasto fornito ai bambini non sia semplicemente la soddisfazione di un bisogno primario, ma anche un momento educativo. ร da qui, insieme alla collaborazione con le famiglie, che si parla di educazione alimentareโ ha detto lโassessora allโistruzione, Sara Grifoni.
โAbbiamo una cura molto scrupolosa degli alimenti che vengono utilizzati per la preparazione dei pasti, con unโattenzione particolare anche alla filiera corta, infatti, da anni ormai nella nostra mensa arriva il pesce delle coste vicine cosรฌ come i prodotti dellโagricoltura locale. La nostra โ ha concluso lโassessora – รจ una mensa virtuosa, attenta alla qualitร dei prodotti e alla quantitร di risorse impiegate per produrleโ.
โCon il progetto โGiudice a mensaโ โ ha spiegato Sandra Bonannini, dietista che segue il servizio di refezione scolastica โ vengono coinvolti i bambini e le bambine delle classi quarte della primaria che sono invitati a dare un voto a ciรฒ che stanno mangiando, per verificare lโappetibilitร dei piatti e per apportare in futuro cambiamenti sulle proposte del menu e su come vengono presentati, proposti e cucinati i piattiโ.
Il secondo progetto ha come finalitร la riduzione degli scarti a mensa, coinvolge i bambini e le bambine delle classi quinte della primaria. โDopo aver consumato il pasto a mensa โ ha aggiunto Bonannini – sono invitati a recuperare ciรฒ che รจ avanzato nei loro piatti, questo cibo viene pesato e tradotto in numeri di porzioni sprecate, sia in valore economico che in impatto ambientale, attraverso lโimpronta idrica. Successivamente questi dati vengono ridiscussi in classe al fine di elaborare dei suggerimenti perchรฉ in futuro si possa migliorare la sensibilitร e il rispetto nei confronti del ciboโ.
Uff. Stampa Comune Terranuova Bracciolini