Nella recente puntata di La Voce Libera, trasmessa da Casa Casucci, il consigliere regionale Marco Casucci di Noi Moderati ha affrontato temi cruciali per il futuro di Arezzo e della Toscana, partendo dalla transizione ecologica fino ad arrivare a sanità, sicurezza e sviluppo locale.
Sulla transizione ecologica, Casucci ha ribadito l’importanza di superare divisioni ideologiche per concentrarsi sul buon senso e sulla preparazione di un futuro sostenibile, sostenendo la necessità di energie rinnovabili e aprendo a discussioni su nucleare pulito e progetti come quello delle pale eoliche a Badia Tedalda. Ha evidenziato la necessità di bilanciare tutela ambientale e sviluppo economico, sottolineando che l’abbandono delle zone montane può avere impatti negativi simili all’eccessiva restrizione delle attività.
In tema di sanità, Casucci ha posto l’attenzione sull’efficienza della spesa e sull’importanza di valorizzare gli ospedali di vallata come quelli di Cortona, Casentino, Valdarno e Valtiberina, proponendo un modello integrato per decongestionare i grandi ospedali. Ha espresso preoccupazione per gli sprechi e per la burocrazia che penalizza anche le associazioni di volontariato. Sostiene inoltre la necessità di investire nell’educazione civica e nel coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche.
Marco Casucci ha espresso un forte impegno per la salvaguardia e la funzionalità del mattatoio del Casentino, struttura fondamentale per le aziende agropastorali della zona. Ha sottolineato l’importanza di completare i lavori di ristrutturazione, per i quali la Regione ha stanziato 150.000 euro, con ulteriori 50.000 euro di sgravi fiscali previsti nel nuovo bando. Casucci ha evidenziato che il mattatoio non solo sostiene l’economia locale, ma contribuisce anche alla cura del territorio, richiedendo un sostegno concreto da parte delle istituzioni per superare le difficoltà burocratiche e rendere la struttura pienamente operativa.
Tra i risultati ottenuti sul territorio, Casucci ha rivendicato con soddisfazione la riapertura dell’ufficio postale di Ponticino, frutto di una costante azione di pressione verso Poste Italiane e della collaborazione con l’amministrazione comunale e il noto cantante Enzo Ghinazzi in arte “Pupo”, residente nel paese. Questa riapertura rappresenta un segnale positivo contro lo spopolamento e la desertificazione dei piccoli centri, mantenendo vivi servizi essenziali che favoriscono la coesione sociale e lo sviluppo locale.
Sul fronte della sicurezza, Casucci ha riconosciuto la presenza di aree con reali problemi di insicurezza e microcriminalità, impegnandosi a portare queste criticità all’attenzione del gruppo parlamentare e a promuovere un’integrazione che valorizzi i diritti e i doveri di tutti, contrastando la malavita.
Il consigliere ha anche affrontato tematiche legate al rilancio economico e infrastrutturale del territorio, con particolare attenzione alla riduzione della burocrazia che ostacola lo sviluppo imprenditoriale e all’importanza di valorizzare le eccellenze locali come il settore agroalimentare e la tradizione della Chianina.
Marco Casucci ha infine commentato l’importanza della trasparenza e dell’etica nelle nomine pubbliche, auspicando maggiore attenzione per evitare conflitti di interesse e garantire efficienza nel servizio sanitario.
L’intervista si è conclusa con un appello alla responsabilità e all’impegno civico, con Casucci che sottolinea il valore della tradizione cattolica e cristiana nel suo impegno politico, e con un invito alla pace e al dialogo a livello internazionale.