Marcenando 2025: arte, musica e solidarietà nel borgo di Marcena

Camminate artistiche, musica dal vivo, visite guidate, mostre di pittura e di scultura, presentazioni di libri, laboratori per bambini, spettacoli di danza aerea e, soprattutto, beneficenza.

Tutto questo, in una sola giornata. Domenica 21 settembre è in programma la quinta edizione di “Marcenando – L’arte camminando” che, dalla mattina alle 10.00 alla sera alle 19.00, proporrà un incalzante alternarsi di iniziative per tutte le età per vivere, scoprire e valorizzare il borgo di Marcena.

L’evento è organizzato dall’omonima associazione Marcenando con la collaborazione delle istituzioni locali e con il coinvolgimento di associazioni, scuole e artisti del territorio, trasformando il piccolo paese tra Arezzo e il Casentino in un palcoscenico diffuso dove cultura, socialità e solidarietà si intrecciano per dare vita a un’esperienza unica di comunità e condivisione.

Tra i momenti maggiormente caratterizzanti di “Marcenando – L’Arte camminando” rientra la passeggiata artistica che, con partenza alle 16.00 dal piazzale della chiesa, permetterà di vivere una visita guidata delle opere pittoriche e scultoree del grande museo a cielo aperto diffuso tra i vicoli e le colline di Marcena.

Questa esperienza terminerà con un aperitivo al tramonto e rappresenterà il vero e proprio fulcro dell’evento perché permetterà di scoprire lo stretto legame tra l’arte e il territorio, con la richiesta di un contributo di partecipazione che sarà devoluto in beneficenza a sostegno del progetto Mitofusina di Roberto Russo per la ricerca sulla malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo 2A e all’associazione Crescere per i progetti rivolti a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico o del neurosviluppo.

L’intera giornata permetterà inoltre di vivere una vera propria “esplosione di colori e di energia” con le visite alla casa-museo Gianlorenzo Palazzi direttamente nel laboratorio dove, notte e giorno, la nota pittrice di Marcena creava le proprie opere:

le tre stanze riuniscono oltre cento quadri tra ritratti femminili e giardini fioriti che raccontano periodi, temi, stili e percorsi dell’artista scomparsa nel 2015.

Il sottofondo musicale di “Marcenando – L’Arte camminando” sarà offerto da suggestioni ambientali e perlustrazioni uditive dell’elettronica di Lele Synth, nome d’arte dell’aretino Gabriele Mercatelli, che utilizzerà diverse strumentazioni sintetico-digitali per dar vita a suoni inediti e originali in armonia con il contesto ambientale e paesaggistico circostante.

Il programma della giornata, aperta alle 11.00 dal taglio del nastro alla presenza delle autorità locali, prevederà anche l’inaugurazione di un nuovo monumento alla cavalleria del maestro Alessandro Marrone nel Campo della Memoria, la visita guidata all’opera di Abel Vallmitjana, lo spettacolo di musica popolare e folcloristica del gruppo “I Motor Folk”, lo stand informativo del museo “Quelli della Karin”, gli spettacoli di danza aerea della scuola Live Love Dance, i laboratori per i più piccoli a cura dei volontari della Misericordia di Subbiano e la merenda per bambini realizzata dall’associazione Crescere.

Ben quattro, infine, saranno le presentazioni dei libri a partire dalle 15.30: “L’elmetto tra le foglie” di Alessio Caccia, “Maledetta invidia.

La mia vita con Guido d’Arezzo” di Nanni Cheli, “Architettura museale e arte contemporanea” di Carlo Martino e “Una storia vera” di Andrea Bindi. «“Marcenando” è molto più di un evento culturale – commenta il direttore artistico Alessandro Marrone.

È un laboratorio di incontro tra giovani artisti, artisti professionisti e artisti amatoriali, è un’occasione per vivere il “bello” in tutte le sue molteplici declinazioni, è uno strumento per restituire vita e significato a un borgo che custodisce arte, memoria e comunità.

La nostra idea è di creare un percorso che unisca generazioni, linguaggi e sensibilità diverse dove l’espressione artistica diventa opportunità di incontro e di solidarietà».

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED