Lo Scaffale di Mecenate tre libri sul mondo antico al Museo di Arezzo

Dopo lโ€™attivazione in collaborazione con la Biblioteca Cittร  di Arezzo del punto di scambio di libri โ€œMecenate Bookcrossingโ€ nel Parco dellโ€™Anfiteatro, il Museo Archeologico Nazionale di Arezzo lancia una nuova iniziativa di promozione della lettura intitolata โ€“ come il Museo stesso – alla figura storica di Mecenate, con il supporto della Fondazione Arezzo Intour.
โ€œLo Scaffale di Mecenateโ€ propone tre presentazioni di libri di recente uscita in altrettanti venerdรฌ di maggio, alle ore 16: filo conduttore รจ il mondo antico, di cui i volumi analizzano e raccontano aspetti diversi da differenti prospettive.

A inaugurare il ciclo venerdรฌ 9 maggio sarร  Giorgio Franchetti con la sua ultima fatica letteraria โ€œLโ€™Apicoltura nel Mediterraneo antico. Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla preistoria alla tarda antichitร โ€, che ripercorre il lunghissimo rapporto fra lโ€™uomo e lโ€™ape nel bacino del Mediterraneo attraverso la rilettura di dati archeologi e fonti storiche.

Lโ€™incontro vedrร  la partecipazione dellโ€™apicoltore aretino Roberto Marchesini, che comparerร  lโ€™apicoltura antica e contemporanea, fra analogie e differenze, e curerร  la presentazione dei tanti prodotti dellโ€™alveare e una degustazione finale.

La partecipazione รจ gratuita e sarร  possibile fino a esaurimento dei posti disponibili. Si consiglia la prenotazione scrivendo a drm-tos.archeoar@cultura.gov.it.

Gli appuntamenti successivi de โ€œLo Scaffale di Mecenateโ€

– Venerdรฌ 23 maggio ore 16, Alessandro Pacini, Passeggiate nellโ€™orto metallurgico. Riflessioni di un artigiano

– Venerdรฌ 30 maggio ore 16, Paolo Giulierini, Lโ€™Italia prima di Roma. Sulle tracce degli antichi popoli italici

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti