I Giardini Porcinai di viale Michelangelo ad Arezzo, situati in una posizione strategica immediatamente dopo la stazione ferroviaria e poco prima dell’ingresso alla cittร , rappresentano il primo colpo d’occhio per i visitatori che giungono in cittร . Attualmente, l’area รจ interessata da importanti lavori di riqualificazione, avviati il 10 giugno 2024 e con conclusione prevista per il 1ยฐ gennaio 2025. Tuttavia, il cantiere, che occupa uno spazio cosรฌ centrale, sta suscitando riflessioni e perplessitร , soprattutto in un periodo come quello natalizio, in cui Arezzo accoglie centinaia di migliaia di turisti ogni fine settimana attirati dai famosi Mercatini di Natale.
Durante il fine settimana, infatti, la zona attorno alla stazione si trasforma in un crocevia affollato, con visitatori provenienti da tutta Italia. Vedere un’area verde centrale come i Giardini Porcinai in pieno restauro, con recinzioni e lavori in corso, offre un’immagine che non rispecchia appieno il fascino e l’accoglienza che Arezzo desidera trasmettere. La domanda che molti si pongono รจ: non sarebbe stato possibile completare i lavori prima di dicembre per restituire l’area al pubblico e valorizzare ancora di piรน l’offerta natalizia della cittร .
Il progetto รจ stato presentato lo scorso marzo dallโassessore Alessandro Casi, durante un incontro in cui sono stati illustrati gli obiettivi e le caratteristiche principali dellโintervento. Il Comune di Arezzo, in collaborazione con la Soprintendenza e con il coinvolgimento di Anna Porcinai Mazzi, figlia del celebre architetto paesaggista Pietro Porcinai, ha sviluppato un progetto che punta a restaurare l’architettura originale dei giardini. Tra gli interventi principali, il mantenimento delle alberature esistenti, il ripristino delle aiuole laterali e una nuova pavimentazione in pietra in continuitร con il centro storico. I percorsi interni saranno invece realizzati in cemento drenante color sabbia, mentre gli arredi urbani verranno rinnovati, garantendo maggiore sicurezza grazie a un nuovo sistema di illuminazione e videosorveglianza.
Dal 16 novembre al 29 dicembre ad Arezzo sono tornati, i mercatini di Natale, che dal giovedรฌ alla domenica, attirano un flusso impressionante di visitatori. Le immagini dei Giardini Porcinai recintati e ancora incompleti contrastano con l’atmosfera festosa che si respira nel centro storico.
โSi tratta di un progetto che mira a preservare e valorizzare la struttura, la bellezza e la coerenza originali dei Giardini Porcinai, cosรฌ come sono stati concepiti dal loro progettista,โ aveva dichiarato lโassessore Alessandro Casi durante la presentazione del progetto lo scorso marzo. Tuttavia, la scelta del calendario dei lavori solleva alcuni interrogativi. Con un termine di conclusione dei lavori fissato per l’inizio del 2025, il cantiere resta in vista proprio nel periodo di massima affluenza turistica.
Tra i cittadini serpeggia la perplessitร : perchรฉ non anticipare la conclusione dei lavori almeno ad inizio dicembre, per consentire agli aretini e ai turisti di godere di uno spazio restaurato durante le festivitร ? La presenza di cantieri, in una zona cosรฌ centrale, rischia di attenuare lโimpatto positivo degli sforzi del Comune per promuovere Arezzo come destinazione turistica natalizia d’eccellenza.
Nonostante le criticitร legate ai tempi di realizzazione, il progetto promette di restituire ai cittadini unโarea verde rinnovata e sicura, migliorando lโaccessibilitร e la fruibilitร degli spazi pubblici.
In attesa della conclusione dei lavori, rimane il desiderio condiviso che, in futuro, la pianificazione tenga maggiormente conto di eventi e periodi chiave per l’immagine e l’economia della cittร .