L’amianto era il prodotto del futuro?

โ€œNella teoria della relativitร  non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo“.

Proviamo a sbloccare due ricordi, riguardando con attenzione due pubblicitร  al tempo molto famose.
L'amianto era il prodotto del futuroIl burro รจ scivoloso, ecco perchรฉ dobbiamo mangiarne il piu’ possibile per lubrificare le vene e le arterie”.


Il burro รจ ricco di vitamina D, favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo, indispensabili per rendere le ossa forti e resistenti soprattutto in menopausa quando la caduta degli estrogeni provoca una diminuzione della densitร  delle cellule ossee, ma non fa certo bene al cuore, alle vene e alle arterie.

Amianto - Eternit
Amianto – Eternit

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/grassi-saturi-altro-che-assoluzione-chi-ne-assume-troppi-mette-il-cuore-a-rischio
Amianto cemento, Eternit, prodotti di qualitร  in tutto il mondo“.

L’amianto รจ pericoloso se รจ intaccato e se le sue fibre diventano cosรฌ presenti in sospensione nell’aria sotto forma di polvere di amianto.

Se inalate, le fibre di amianto possono causare malattie gravi, che perรฒ sono molto rare tra le persone non esposte a quantitativi di amianto elevati.
https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/tutti-i-tipi-di-amianto-sono-cancerogeni

L’Organizzazione mondiale della sanitร  (OMS) si รจ espressa chiaramente: tutti i tipi di amianto sono cancerogeni.

Proviamo ad immaginare un ricordo che sbloccheremo assieme tra dieci anni, ovvero il ricordo dei pannelli di polistirene (cappotti) del famoso bonus 110.

Relativitร .
Quando parliamo di tempo il sociologo parla di decine di anni, lo storico di migliaia di anni, il biologo di milioni, il fisico di miliardi, il teologo dellโ€™eternitร .
E il geometra, l’architetto e l’ingegnere?

Molto probabile che gli appartamenti con il cappotto saranno una raccolta di umiditร , tra muro esterno e pannelli di polistirene (scarto derivato dalla lavorazione del petrolio, materia prima in mano ad un multinazionale americana).

Piรน o meno come mettersi un sacchetto della spesa in testa e provare a respirare, giusto per rendere l’idea.

Non entrerร  il freddo?
Certamente.
Non entrerร  il caldo?
Certamente.

Ma ciรฒ che viene prodotto dentro casa (docce, cucina, panni stesi, ecc.) rimarrร  tutto dentro casa.

Quindi appartamenti giร  scarsi in termini di traspirabilitร  oggi dopo il cappotto si presentano a zero traspirabilitร .

In altre parole ciรฒ che viene generato dentro rimane dentro casa, umiditร  inclusa.

Inoltre non tutti hanno compreso che quei pannelli, chiamati polistirene espanso – espanso con un gas – quando avranno esaurito la loro tenuta o durata del gas che li rende leggeri e apparentemente traspiranti, saranno nocivi come oggi vengono classificati alcuni materiali come le guaine bituminose, il cartongesso, le resine e tanti bei materiali che, guarda caso, le discariche/stazioni ecologiche, non accettano piรน.

L’amianto/eternit in tempi non troppo lontani era il materiale del futuro?
Possibile quindi che anche questi cappotti tra qualche anno dovranno essere smaltiti come l’eternit oggi?
Possibile.

Sempre se chi li ha montati si รจ ricordato di risanare prima i muri, eliminare le parti cedevoli di pittura e di intonaco, altrimenti vedremo pannelli (li vediamo giร  oggi) volare per la cittร .

La buona pratica imporrebbe di ripristinare il livello, dare un primer, un rasante di presa, applicare della colla specifica ai pannelli e assicurarli con cura con funghi a battere o tasselli particolari e verificarne la tenuta uno ad uno.

E poi ancora rasante, rete, ancora rasante, tonachino colorato a finire.

Hai controllato che il tuo cappotto sia stato realizzato a regola d’arte?
Ai prezzi offerti in giro dubito: quindi l’auspicio che quantomeno rimangano attaccati per un pรฒ alle facciate.

Poi a come smaltirli ci penseremo, in fondo adesso sono il prodotto del futuro, o no?

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti