Al via da giovedì 8 gennaio la stagione 2025/26 del Teatro Comunale di Cavriglia. Sei appuntamenti fino a marzo con autori e interpreti di primo piano della scena nazionale.
Walter Veltroni, Nancy Brilli, Lodo Guenzi, Andrea Muzzi sono solo alcuni dei protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
“Una nuova Stagione Teatrale è alle porte con nomi di rilievo nel panorama teatrale nazionale – sottolinea Leonardo Degl’Innocenti o Sanni Sindaco di Cavriglia.
La stagione che realizziamo con Fondazione Toscana Spettacolo anche quest’anno si prospetta di alto profilo.
Per questo motivo siamo orgogliosi di presentare un calendario di spettacoli di rilievo, con protagonisti affermati a livello nazionale e che contribuirà a rendere il Teatro Comunale punto di riferimento non solo per i cittadini di Cavriglia, ma anche per l’intera comunità del Valdarno”.
“Si apre una nuova stagione con un’offerta culturale entusiasmante, condivisa con l’Amministrazione Comunale, per un pubblico attento e plurale – afferma Cristina Scaletti, presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus -, dove sarà possibile trovare testi classici rivisitati in chiave contemporanea e nuove drammaturgie, divertimento e occasioni di riflessione su tematiche importanti, che toccano la nostra vita, la nostra storia più recente, la nostra memoria, personale e collettiva.
Tutto ciò affinché il teatro sia sempre più un luogo non solo di cultura ma anche un punto di riferimento vivo e dinamico per l’intera comunità”.
“Come in un flash-back torneremo alle emozioni degli anni Sessanta, ‘Quando tutto sembrava possibile’, ci racconterà Walter Veltroni.
Per volare poi ancora più indietro, ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, e scoprire il volto spietato del potere, ieri come oggi. In mezzo ci saranno grandi interpreti come Nancy Brilli e Barbara Foria, Lodo Guenzi, Stefano Messina e Andrea Muzzi – spiega Patrizia Coletta, direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus -.
Il nuovo cartellone del Teatro Comunale di Cavriglia, condiviso con l’Amministrazione, è pensato per promuovere la cultura attraverso l’inclusione, la valorizzazione delle professionalità femminili e l’apertura a spettatori di ogni età, per offrire emozioni, riflessione e intelligente divertimento. Per questo ci auguriamo che il pubblico risponda ancora una volta con entusiasmo e partecipazione”.
Il programma
Il sipario si alza giovedì 8 gennaio (ore 21.30, come per tutti gli spettacoli) con Walter Veltroni, protagonista dello spettacolo LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO. Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile.
Walter Veltroni, grande protagonista della recente storia politica e della cultura italiana, con questo progetto si mette in gioco personalmente, restituendo i momenti più importanti della vita che ha vissuto.
Il risultato è un emozionante racconto in cui storia collettiva e ricordi personali si intrecciano e toccano profondamente ognuno di noi.
La stagione prosegue giovedì 15 gennaio: al Teatro Comunale arriva IL PADRONE di Gianni Clementi, con Nancy Brilli.
La storia ruota intorno a due figure preminenti: il padrone ebreo, personaggio continuamente citato, mai fisicamente presente in scena, ma avvinghiato alla coscienza di Marcello Consalvi, suo fedele ragioniere, e Immacolata, donna bellissima e volitiva, allo stesso tempo cinica e, a tratti, violenta, a sua volta vittima di un’infelicità latente.
Con una grande attenzione ai ritmi serrati e coinvolgenti, viene posto in risalto il lato oscuro dei personaggi di una commedia noir che riesce a divertire per le situazioni al limite del grottesco, a creare suspense, a regalare sentimenti di tenerezza e finanche indignare per la meschinità svelata dai personaggi, in una vera e propria girandola di emozioni verso un finale inatteso.
Domenica 1° febbraio, dal romanzo di Alessandro Manzoni, la compagnia KanterStrasse presenta I PROMESSI SPOSI. Providence, Providence, Providence, con Daniele Bonaiuti, Lorenza Guerrini, Simone Martini, Alessio Martinoli (età consigliata:
da 11 anni). KanterStrasse riscrive i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni come una graphic novel in bianco e nero, dove la storia principale marcia inesorabile verso un lieto fine da fiaba, ma che forse non è tale.
BASTA UN FILO DI ROSSETTO con Barbara Foria è lo spettacolo in programma martedì 17 febbraio.
Uno spettacolo che raccoglie le riflessioni di una ormai cinquantenne in salsa moderna, pronta a darsi un peso nella società e a fare un bilancio della propria vita.
Barbara si ritrova alle prese con le nevrosi e le contraddizioni dei tempi, ma con l’età riesce a vedere il mondo meno grigio e più colorato grazie al rossetto.
Quel simbolo di potere, libertà, allegria e sensualità che ti fa sentire più bella, più sicura, pronta a brillare e a lasciare il segno.
Domenica 8 marzo è il momento di Lodo Guenzi, in scena con TOCCANDO IL VUOTO, uno spettacolo di David Greig, per la regia di Silvio Peroni.
La storia vera di Joe Simpson e Simon Yate, due alpinisti che nel 1985 restano vittime di un incidente durante la fase di discesa della scalata delle Ande Peruviane che provoca la caduta di Joe in un dirupo.
Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata.
L’ultimo appuntamento in stagione, venerdì 27 marzo, è con Andrea Muzzi e Stefano Messina, protagonisti di MA COSA HA IN TESTA?!.
Una commedia molto divertente, dal ritmo comico incalzante, che si interroga con leggerezza ed emotività sul senso della vita. Una commedia che scatena la coppia comica Messina & Muzzi.
Il primo interpreta uno psicologo, all’apparenza cinico ma in realtà fragile ed emotivo. Il secondo dà vita al paziente, una vittima che però a tratti sembra più forte dello stesso medico.
Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 30, in collaborazione con Unicoop Firenze;
Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà;
FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto all’ingresso ridotto nei teatri del Circuito.
inizio spettacoli ore 21.30
campagna abbonamenti
dal 2 al 30 dicembre
abbonamenti
intero € 75 / ridotto € 60
biglietti
intero € 18 / ridotto € 15
Carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari
(il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze ridotto € 8
riduzioni
riservate ai soci Unicoop Firenze, soci Arca-Enel, soci Cral Usl Valdarno ETS, soci Cral Istituto De Angeli Srl, over 60, soci e volontari della Confraternita della Misericordia di San Giovanni Valdarno e Cavriglia, possessori della carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), Valdarno Mutua
promozioni biglietti Coop
per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.
Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze
prevendita e prenotazioni
presso l’Ufficio Attività Teatrali del Comune di Cavriglia aperto il martedì mattina dalle 9 alle 13 e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18, a partire da martedì 2 dicembre (Telefoni: Mob. 368 3939986 (Rita) – 055 9669733 Segreteria del Sindaco)
teatro@comune.cavriglia.ar.it, o presso il botteghino del teatro, nelle sere di spettacolo dalle ore 20.30
info
Comune di Cavriglia
Ufficio Attività Teatrali
viale Principe di Piemonte, 9 52022 Cavriglia (AR)
tel. 055 9669733 – fax 055 966503
teatro@comune.cavriglia.ar.it
Teatro Comunale
piazza Enrico Berlinguer, 6 52022 Cavriglia (AR)

