La scuola va a teatro con Z Generation meets Theatre

Prosegue dal Teatro Verdi di Monte San Savino la rassegna Z Generation meets Theatre dedicata alle scuole che nel suo percorso di fine anno scolastico coinvolgerร  gli studenti delle scuole dellโ€™infanzia, primarie e secondarie della Val di Chiana aretina in un articolato percorso dedicato al teatro, tra conoscenza, visione e partecipazione.

Gli eventi, a cura di Officine della Cultura – residenza artistica diffusa nel territorio -, avranno luogo non solo a Monte San Savino ma anche presso il Teatro Rosini di Lucignano e il Teatro Signorelli di Cortona per una programmazione articolata e coinvolgente.

Cinque sono gli spettacoli chiamati a dialogare con gli studenti fino al 23 maggio 2024: โ€œDello squalo non si butta via nienteโ€ della Compagnia Teatro del Cerchio, drammaturgia e regia Mario Mascitelli, con Mario Mascitelli e Mario Aroldi e con il contributo dellโ€™Acquario di Genova;

โ€œAmico di pezza – Le emozioni sono come tanti fili coloratiโ€ della Compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete, scritto e diretto da Enrico Lombardi, con Carlo Dalla Costa; โ€œAcqua mattaโ€ della Compagnia NATA Teatro, di e con Cinzia Corazzesi con le musiche di Lorenzo Bachini; โ€œLโ€™orso feliceโ€ delle Compagnie Pilar Ternera, Nuovo Teatro delle Commedie e Compagnia Dimitri/Canessa di e con Elisa Canessa e Federico Dimitri; โ€œUlisseaโ€ da Omero della Compagnia Teatro del Cerchio con Mario Mascitelli.

Nel frattempo si รจ da poco concluso il percorso che ha coinvolto gli istituti scolastici aretini con gli eventi presso il Teatro Pietro Aretino di Arezzo che ha visto protagonisti gli spettacoli: โ€œResterรฒ per sempre nella foto di uno sconosciutoโ€ della Compagnia Fondamenta Zero con Elena Ferri, Claudia Manuelli, Elisa Emilia Scatigno, Paolo Tosin; โ€œStill Aliveโ€ di e con Caterina Marino; โ€œLa sparanoiaโ€ di e con Niccolรฒ Fettarappa e Lorenzo Guerrieri.

Da segnalare che tutti gli eventi della rassegna Z Generation meets Theatre riservati alle scuole della Val di Chiana, per la stagione 2024, sono dedicati a tematiche ambientali, pur con linguaggi diversi a seconda delle diverse fasce di etร , con la scelta di spettacoli legati alla promozione di comportamenti responsabili ed eco-sostenibili, come il rispetto dellโ€™ambiente e della natura, lโ€™utilizzo responsabile dellโ€™acqua, la raccolta differenziata.

Cosรฌ come gli appuntamenti di didattica della visione allโ€™interno della classi coinvolte nella rassegna, finalizzati a informare, sensibilizzare, incuriosire e accompagnare i tanti studenti verso i temi trattati favorendo una partecipazione attiva dei bambini/ragazzi, prima e dopo le rappresentazioni.

Una particolare attenzione che racconta, sopra e sotto il palcoscenico, lโ€™impegno di Officine della Cultura per lโ€™innovazione, la transizione ecologica e la realizzazione degli obiettivi dellโ€™Agenda 2030, come risulta dalla recente vincita del bando TOCC (Transizione ecologica degli Organismi Culturali e Creativi) emesso dal Ministero della Cultura e Unione Europea con le risorse del PNRR e finanziato dallโ€™Unione Europea โ€“ NextGenerationEU.

Tra gli atti della rassegna per le scuole, infine, la realizzazione di un laboratorio teatrale presso lโ€™Istituto Comprensivo di Monte San Savino che inizierร  a metร  aprile per concludersi nei primi giorni di giugno. Un progetto di โ€œteatro educativoโ€ e di sensibilizzazione verso i linguaggi della scena, in cui il vedere teatro si affianca al fare teatro, unendo cosรฌ due parti capaci di completarsi a vicenda, soprattutto per quanto riguarda la sfera delle emozioni e delle sensibilitร , in particolare per i piรน giovani.

โ€œZ Generation meets Theatre โ€“ Il teatro incontra le nuove generazioniโ€ รจ un progetto di Officine della Cultura realizzato in collaborazione con Fondazione Guido dโ€™Arezzo con il sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con il contributo di Fondazione CR Firenze, Regione Toscana e Comune di Arezzo. Partner organizzativi Rete Teatrale Aretina, Libera Accademia del Teatro, La Filostoccola e RAT (Residenze Artistiche Toscane). Ulteriori informazioni: www.officinedellacultura.org.

Uff. Stampa Officine della Cultura

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti