Protezione Civile: esercitazione reale, “Sismex Appennino 2024”

Da venerdรฌ 18 a sabato 19 ottobre il Sistema provinciale di Protezione Civile si mette alla prova con โ€œSismex Appennino 2024โ€.

 

Si tratta di unโ€™esercitazione su scala reale nata dalla collaborazione tra Prefettura e Provincia di Arezzo, con lโ€™obiettivo di testare le procedure di coordinamento e le attivazioni che, in caso di emergenza reale, risultano fondamentali per lโ€™efficienza complessiva della risposta.

 

La simulazione prende il via la mattina di venerdรฌ 18 ottobre con la notizia da parte dellโ€™Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di un forte terremoto di magnitudo 6.0 nellโ€™Appennino romagnolo che causa lievi danni in Casentino, Valtiberina e nel Pratomagno.

 

Al lavoro nei diversi scenari dโ€™evento oltre 150 volontari di 26 associazioni del territorio con i loro mezzi e attrezzature, 23 soggetti pubblici e privati del Sistema di Protezione Civile, 3 Unioni dei Comuni e 24 Comuni.

 

Nella tre giorni di esercitazione saranno 40 gli scenari simulati sul territorio provinciale: dal soccorso dei Vigili del Fuoco per la ricerca di persone sotto le macerie al soccorso sanitario, dalle verifiche di agibilitร  degli edifici allโ€™evacuazione di alcune scuole, sino alla ricerca di persone scomparse e al lavoro per guasti di servizi vari.

 

In tale contesto sarร  compito dei volontari di Protezione Civile coadiuvare le operazioni di messa in sicurezza del territorio e di assistenza alla popolazione mentre le Forze dellโ€™Ordine interverranno per assicurare la viabilitร  e lโ€™afflusso dei soccorritori.

 

Quattro gli scenari simulati che interessano il territorio di Sansepolcro. Il primo venerdรฌ 18 ottobre a partire dalle 9.30 dove, al Foro Boario, viene attivato il COC delocalizzato del Comune.

 

Lโ€™area sarร  utilizzata anche come base di partenza per le squadre che vengono impiegate sul territorio comunale. Sabato 19 ottobre a partire dalle ore 11 si interverrร  per il crollo di un annesso agricolo presso la Fattoria di Germagnano.

 

Nello stesso giorno, a partire dalle ore 14, in localitร  La Montagna, la segnalazione di una persona dispersa con conseguente attivazione delle ricerche.

 

Infine, sempre sabato 19 ottobre, alle ore 18 e sempre in localitร  La Montagna, il Comune richiede il montaggio di una tenda per la popolazione che non intende rientrare nelle proprie abitazioni.

Uff. Stampa Comune di Sansepolcro

 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti