La musica da camera al Teatro Pietro Aretino: il Duo Patria – Ballario

Un nuovo appuntamento con la grande musica da camera domani sabato 22 novembre, alle ore 17.30 presso il Teatro Pietro Aretino (via Bicchieraia 26, ingresso € 5), con “Sonate rare per violoncello e pianoforte” con Sergio Patria al violoncello e Elena Ballario al pianoforte.

L’iniziativa fa parte della stagione di musica da camera promossa dall’Associazione Le 7 Note.
In programma musiche di Rossaro, Ballario, Boellmann.

Il duo Violoncello e Pianoforte composto da Sergio Patria ed Elena Ballario, attivo dal 1987 in maniera continuativa, si è esibito sui palcoscenici delle principali stagioni concertistiche italiane ed europee.

Oltre ai repertori classici, il duo è interprete di composizioni inedite, originali o di trascrizioni scritte appositamente da Elena Ballario ed eseguite in esclusiva dal duo, un sodalizio che unisce musica e vita.

Tra le incisioni discografiche si segnala l’importante progetto di rivalutazione del repertorio inedito del compositore piemontese Carlo Rossaro che comprende l’esecuzione e l’incisione dell’opera cameristica e della Sonata per violoncello e pianoforte, che farà parte anche del repertorio proposto ad Arezzo.

Sergio Patria, nome di spicco nel panorama violoncellistico internazionale sia in ambito concertistico sia didattico, debutta a sedici anni come solista con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana diretta da Otmar Nussio.

Ha ricoperto per alcuni anni il ruolo di primo violoncello solista nell’Orchestra Sinfonica di Bogotà. Successivamente ha collaborato con l’Orchestra di Santa Cecilia di Roma e come primo violoncello allo Stadttheater di Lucerna, dove per numerosi anni è stato invitato a far parte della prestigiosa orchestra delle Internationalen Musikfestwochen Luzern.

Nel 1974 vince il premio “Migros” (Zurigo) per la musica da camera. È stato docente di violoncello al Conservatorio di San Cristobal (Venezuela), al Conservatorio dell’Università Nazionale Colombiana, al Conservatorio e alla Scuola Comunale di Lucerna, al Conservatorio di Alessandria, alla Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo, ai corsi di formazione orchestrale di Lanciano e ai corsi di formazione professionale dell’I.R.Fo.P. Regione Friuli Venezia Giulia.

Dal 1977 al 2007 ha insegnato al Conservatorio di Torino, città dove dal 1974 al giugno 1999 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello al Teatro Regio.

Conoscitore e divulgatore della Tecnica Alexander, è stato tra i primi in Italia, insieme a Konrad Klemm, a seguire le lezioni di Noam Rennen (discepolo di Alexander), uno dei primi insegnanti della tecnica nel mondo.

Come interprete di concerti per violoncello e orchestra, ha suonato sotto la guida di importanti direttori, tra cui: Y. Ahronovitch, R. Chailly, S. Caduff, E. H. Beer, M. Horvat, S. Lorant, B. Martinotti, A. Peiretti, F. Zigante, C. Villaret, M. Szmolji. Dal 1988 suona stabilmente in duo con la pianista e consorte Elena Ballario.

Elena Ballario, pianista, compositrice e docente, ha affiancato agli studi pianistici quelli di violino e composizione, ottenendo l’idoneità all’insegnamento ministeriale per Pianoforte Principale, Pianoforte Complementare, Musica da Camera e Accompagnamento Pianistico. Docente di ruolo dal 1995, dal 2007 insegna Pratica e Lettura Pianistica e Lettura a Prima Vista presso il Conservatorio di Torino.

Inizia l’attività concertistica nel 1980, esibendosi in Italia e in Europa come solista, in duo e in diverse formazioni cameristiche, con un repertorio ampio e trasversale. Dal 1988 suona stabilmente in duo con il violoncellista Sergio Patria.

Dal 2000 affianca alla carriera concertistica un’intensa attività compositiva e di trascrizione, con programmi monografici dedicati a Rossini, Verdi, all’operetta e alla lirica, eseguiti dal Nuovo Insieme Strumentale Italiano, di cui è pianista e Presidente.

Compone lavori originali per pianoforte, duo, trio, quintetto d’archi e orchestra d’archi, incisi in tre CD dall’ensemble e regolarmente eseguiti in Italia e all’estero. 

Le sue incisioni discografiche comprendono collaborazioni con etichette come Tactus, Brilliant Classics, Dynamic e Odradek Records.

Il doppio CD dedicato a Rossaro, edito da Tactus, è stato accolto con ottime recensioni dalla critica specialistica. Collabora per revisioni critiche ed è pubblicata dalla casa editrice Raiteri Musica.

Il concerto ha il costo di 5 € (biglietti in vendita sul luogo del concerto a partire da mezz’ora prima dell’inizio).

© Riproduzione riservata

I più letti