Tre giornate di festa dedicate ad Halloween tra vie, piazze e giardini di Monte San Savino. Il centro storico del borgo della Valdichiana cambierà radicalmente volto per diventare palcoscenico della seconda edizione di “Samhain.
Le vere origini” che, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, proporrà un calendario con oltre cinquanta iniziative tra spettacoli, rievocazioni, giochi, laboratori, contest, mercatini e gastronomia per coinvolgere visitatori di tutte le età.
Questo festival, nato dalla sinergia tra associazione Cerchio delle Antiche Vie e amministrazione comunale, ambisce a trasformare Monte San Savino in una vera e propria “Città di Halloween” tra scenografie immersive, riti antichi e atmosfere ancestrali, riportando alla luce le autentiche origini celtiche della ricorrenza come passaggio dalla luce dell’estate al buio dell’inverno.
«L’invito rivolto a ogni visitatore – commenta Mauro Melis dell’associazione Cerchio delle Antiche Vie, – è di contribuire attivamente a questo clima di mistero e di magia, portando le proprie zucche decorate e indossando travestimenti a tema.
I migliori saranno premiati nel concorso “Jack ‘O Lantern” o nei contest “Los Dia de los Muertos”, “Angeli e Demoni” e “Glow and Grow” per valorizzare le diverse interpretazioni del mito e della fantasia».
Un particolare contributo alle atmosfere di “Samhain” sarà apportato dalle rievocazioni curate da diversi gruppi storici e fantasy quali Lagòi, Venetia Victrix, XIII Legio di Rimini e Bjarkamàl che faranno rivivere scene, costumi e riti del mondo celtico e romano, offrendo ai visitatori un vero viaggio nel tempo, poi momenti di spettacolo verranno proposti dalle danze con il fuoco “Al Kimiya” di Olivia Mancino, dai balli tribali de Les Danseuses de Sherazade, dalla musica itinerante dei Clan Argantia e dalle leggende di MusicGun Tank 193.
Tra gli appuntamenti maggiormente identitari della festa rientra l’accensione del Fuoco Sacro di Samhain alle 23.00 del 31 ottobre nell’Anfiteatro Giulio Vignoni e l’accensione dell’Uomo di Vimini con tiro di frecce infuocate alle 22.00 dell’1 novembre, seguiti ogni sera dall’apertura del dj set nel chiostro del palazzo comunale.
Una delle attrazioni più attese sarà la nuova “Scary Room” che proporrà un labirinto di quarantacinque metri quadrati allestito in corso Sangallo dove suoni, luci ed effetti speciali metteranno alla prova il coraggio dei visitatori.
Il centro cittadino diventerà inoltre un grande palcoscenico a cielo aperto per artisti di strada, giocolieri, danzatori e musicisti, ma anche per campi storici, mercatini artigianali e per un grande risto-pub in piazza Gamurrini e in piazza di Monte con proposte gastronomiche a tema, piatti tipici locali, menù senza glutine e bevande storiche.
Particolari attenzioni saranno orientate anche verso i più piccoli che potranno divertirsi con il Baby Cyrcus, il truccabimbi, la Caccia al Tesoro della Strega e le attività del percorso “Dolcetto o Scherzetto”, aperto a bambini accompagnati da adulti.
Informazioni e programma completo sono disponibili al sito www.arezzocelticfestival.it o sui profili social dell’Arezzo Celtic Festival.
«Con la sua combinazione di cultura, folklore e spettacolo – aggiunge Melis, – “Samhain – Le vere origini” tornerà a essere anche un appuntamento di rilievo per la valorizzazione turistica e culturale di Monte San Savino, capace di unire storia e divertimento in un’esperienza suggestiva e adatta a tutte le età.
Il tutto, a ingresso gratuito e diffuso nell’intero borgo».

