La danza che muove 25/26, ad Arezzo e Cortona

Sosta Palmizi presenta la nuova stagione La danza che muove 25/26, la programmazione di danza contemporanea che da novembre a marzo porterà ad Arezzo e Cortona spettacoli, masterclass gratuite, incontri con gli artisti e numerose attività collaterali di coinvolgimento, rivolgendosi a un pubblico di tutte le età.

La programmazione a cura di Sosta Palmizi, realtà che da oltre trent’anni è radicata ad Arezzo e provincia, continua il suo cammino di connessione tra pubblico, artisti e territorio con un programma pensato per tutte le età, che abbraccia il gesto artistico come motore di trasformazione, relazione e ascolto.

Sei titoli diversi per un totale di 14 repliche – la maggior parte dei quali anche in replica matinée per le scuole – che accompagneranno bambini, giovani, adulti e famiglie lungo un percorso in cui la danza genera uno spazio vivo, dove a muoversi non sono solo i corpi ma anche le domande, in un invito a condividere moti di spirito e sapere critico.

Accanto agli spettacoli, gli incontri e i laboratori daranno forma a una comunità fatta di corpi e di presenza.

Il programma si apre domenica 9 novembre alle 17:00 al Teatro Mecenate con Zugzwang di Elisabetta Lauro e Gennaro Andrea Lauro, prima regionale di uno spettacolo di rilievo sul panorama nazionale, selezionato nell’ambito della NID Platform 2024, vetrina internazionale della danza contemporanea italiana che promuovere e sostiene la migliore produzione coreutica nazionale.

Il titolo dal tedesco indica nel gergo scacchistico l’obbligo di muovere una pedina, con il rischio di peggiorare la propria situazione poiché non si hanno più mosse vantaggiose disponibili.

In scena, con la musica live di Amedeo Monda, la danza del duo – fratello e sorella – riflette poeticamente sulle dinamiche di scelta, sull’equilibrio tra libertà e costrizione.

Nel mese di dicembre per i più piccoli (ma non solo), la compagnia Dimitri/Canessa porta in scena Cuor di Coniglio.

Dedicato a un pubblico a partire dai 6 anni, lo spettacolo è una favola danzata che ci invita a scoprire la bellezza racchiusa nella fragilità e l’urgenza di abbattere i confini (fisici e mentali) per accettarsi e aprirsi all’altro.

Cuor di coniglio sarà in scena lunedì 8 dicembre alle 17:00 e in replica matinée martedì 9 dicembre ad Arezzo e mercoledì 10 dicembre a Cortona, grazie ad una rinnovata collaborazione con Comune di Cortona.

A seguire domenica 18 gennaio alle 17:00 (in replica matinée il giorno successivo) la studiosa e artista Aline Nari ci pone di fronte a una significativa domanda: Ma che danza è questa?

La sua conferenza-spettacolo (dedicata a un pubblico a partire dagli 8 anni) passo dopo passo è un percorso prezioso nella storia della danza e dei corpi, alla scoperta dei linguaggi del contemporaneo.

Domenica 15 febbraio sempre alle ore 17:00 e in replica matinée per le scuole il giorno successivo, le creazioni di due autori condividono un appuntamento che si muove alla ricerca dei confini del sé, in equilibrio tra reale e il surreale, tra sogno e veglia.

Lupa Maimone, con Zoologia, si ispira al surrealismo e lascia il fantastico emergere dal corpo danzante.

A seguire Early Morning Symphony di Lorenzo Covello, presentato in forma di studio, schiude dolcemente gli occhi su un’alba interiore dove la danza diventa la metafora di nuovi inizi e possibilità.

A chiudere la rassegna, un evento speciale che rinnova la collaborazione con la Stagione 2025/26 del Teatro Petrarca realizzata dalla Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con la Fondazione Guido D’Arezzo e il Comune di Arezzo.

Sabato 21 marzo ore 21:00, domenica 22 ore 17:00 e lunedì 23 in replica matinée per le scuole andrà in scena Le Sacre du Printemps della nota compagnia Dewey Dell, migliore spettacolo di danza – Premio DANZA&DANZA 2023 e nomination migliori costumi – Premi UBU 2024.

Sul palco del Teatro Petrarca una riscrittura arcaica e attuale de Le Sacre du Printemps, opera ballettistica creata nel 1913 da tre grandi figure innovatrici del 900:

Sergey Djagilev, Vaclav Nijinskij e Igor Stravinski che insieme diedero vita a un evento rivoluzionario, segnando la storia e affascinando il mondo intero.

Nell’ambito della rassegna come consuetudine Sosta Palmizi continuerà a offrire alla cittadinanza un ricco calendario di incontri con gli artisti e le artiste ospiti:

al termine di ogni spettacolo il pubblico avrà la possibilità di dialogare con gli artisti e avvicinarsi alla conoscenza diretta di ciascuno di loro.

Le masterclass gratuite tenute dagli artisti nei giorni precedenti gli spettacoli in vari luoghi della città di Arezzo grazie alle collaborazioni con Spazio Seme, Semillita Aterlier, La Piccola Étoile e Sottosopra Asd, saranno un’ulteriore un’opportunità aperta a tutti, per approfondire la poetica artistica e sensibilizzare il proprio sguardo sugli spettacoli in programma.

Numerose inoltre le attività formative legate alla visione e alla comprensione degli spettacoli che coinvolgeranno le scuole aretine (Istituto Comprensivo Severi e Liceo Coreutico Piero della Francesca) avvicinando gli studenti e le studentesse alla poetica degli artisti ospiti e a un contatto e confronto diretto con gli stessi.

Per finire, si conferma la preziosa collaborazione con la libreria La casa sull’albero con un programma di letture per bambini e ragazzi ispirate agli spettacoli della rassegna, all’interno del progetto Tre storie e una tazza di thè.

Programma completo su www.sostapalmizi.it/la-danza-che-muove/       

INFO E CONTATTI      
Ingresso spettacoli: intero 12 € / ridotto 10€ (under 25, studenti universitari, persone con disabilità, over 65, titolari Carta Feltrinelli/IBS, Soci UnicoopFirenze, allievi progetto Incamminarsi e masterclass, soci Spazio Seme, Semillita Atelier) / ridotto under 14 e matinée 5€

Prevendita su www.liveticket.it/sostapalmizi (costo biglietto + d.p.)
Carta del docente e Carta del Merito/Cultura Giovani disponibili solo per gli acquisti on-line.

La biglietteria presso il Teatro Mecenate aprirà un’ora prima degli spettacoli.      
info – 0575 630678 / 393 9913550 / info@sostapalmizi.it

Per lo spettacolo Le Sacre du Printemps biglietti acquistabili alle specifiche tariffe della Stagione del Teatro Petrarca presso la sua biglietteria. / Info 0575 1739608 / teatri@fondazioneguidodarezzo.com
Prevendita nel circuito discoverarezzo.ticka.it e nei relativi punti vendita.

© Riproduzione riservata

I più letti