Un Paese così vicino, ma paradossalmente, per molti aspetti ancora lontano, riapparso sulla carta geografica con le tumultuose migrazioni del 1991.
In realtà, i rapporti fra l’Albania moderna e l’Italia datano sin dalla sua indipendenza nel 1912, per la quale la stessa Italia giocò un ruolo che mantenne, fra alterne vicende, fino alla Seconda guerra mondiale.
Per ripercorrere quei trent’anni di storia, la ex chiesa della Madonna del Duomo, in via Oberdan 61, ospita la presentazione del volume Le relazioni fra Italia e Albania 1910-1940, dello storico militare Niccolò Lucarelli, uscito per i tipi di Mursia.
L’evento, organizzato dall’Istituto storico aretino della Resistenza e dell’Età Contemporanea in collaborazione con Mondadori Bookstore Arezzo, si terrà venerdì 28 novembre alle ore 17,30. Dialoga con l’autore Tiziana Nocentini, direttrice dell’Istituto.
La prima metà del Novecento fu cruciale per lo sviluppo dell’Albania indipendente, decenni attraversati da episodi controversi, sui quali si stese l’ombra della “lunga mano” delle potenze europee, Italia compresa.
In quest’ottica, il volume di Lucarelli ripercorre le relazioni italo-albanesi a partire dai moti per l’indipendenza del Paese, cui seguirono l’impegno militare del Regio Esercito nella Grande Guerra, il tentativo di protettorato e le ambigue relazioni politiche ed economiche intrattenute dal fascismo fino all’invasione del 1939 e la successiva occupazione.
Trenta anni di storia politica e militare ripercorsa anche attraverso fonti albanesi, tedesche e statunitensi poco note o inedite per l’Italia, documentando i complessi rapporti diplomatici fra i due Paesi e le strategie politiche dei vari governi che, da Giolitti a Mussolini, affrontarono la “questione albanese”.
Tiziana Nocentini, direttrice dell’Istituto storico aretino, così commenta il volume:
«Il lavoro di Niccolò Lucarelli offre uno sguardo lucido e documentato su un capitolo spesso trascurato della storia adriatica.
Le relazioni fra Italia e Albania. 1910-1940 ricostruisce con rigore le ambizioni, le contraddizioni e le incomprensioni che hanno segnato trent’anni di rapporti tra i due Paesi, illuminando dinamiche politiche, economiche e culturali che ancora oggi influenzano l’equilibrio della regione.
Un saggio che unisce chiarezza narrativa e solidità scientifica, ideale per chi vuole comprendere davvero le radici storiche del rapporto tra le due sponde dell’Adriatico».
Da parte sua, l’autore spiega come «in retrospettiva storica si può affermare che l’Albania fu il “sogno proibito” dell’ultima stagione dell’Italia liberale, che non riuscì a stabilirvi un protettorato e perse Valona dopo una lunga e sanguinosa guerra.
L’Albania fu anche l’ultima avventura coloniale dell’impero fascista prima della tragedia della Seconda guerra mondiale, fu l’illusione che avrebbe dovuto aprire all’Italia le porte dei Balcani, fu la terra di operazioni commerciali e industriali non sempre andate a buon fine, spesso con risultati al di sotto delle attese».


