La prima giornata degli Internazionali d’Italia 2025, il prestigioso torneo ATP e WTA ospitato sui campi in terra rossa del Foro Italico, non ha portato buone notizie per i tifosi italiani. Sara Errani e Lorenzo Sonego, due protagonisti del tennis azzurro, sono stati eliminati al primo turno, rispettivamente da Naomi Osaka e Roman Andres Burruchaga, in una giornata di grandi emozioni ma poche soddisfazioni per i nostri colori.
Sara Errani cede a Naomi Osaka: un match combattuto
Ad aprire il programma sul Campo Centrale alle 11:00 è stata Sara Errani, veterana del tennis italiano e wildcard del torneo, che ha affrontato la giapponese Naomi Osaka, ex numero 1 del mondo e attualmente n. 47 WTA. Errani, 38 anni e n. 177 del ranking, ha dato tutto per provare a regalare una gioia al pubblico romano, ma Osaka si è imposta in due set con il punteggio di 6-2, 6-3 in un’ora e 19 minuti.
Nonostante il risultato, il match non è stato a senso unico. Errani, nota per il suo gioco tenace e intelligente sulla terra rossa, ha avuto momenti di brillantezza, specialmente nel secondo set, dove è riuscita a strappare un break e portarsi sul 3-3. Osaka, però, ha fatto valere la sua potenza e precisione nei momenti chiave, chiudendo l’incontro con 20 vincenti e mostrando sprazzi del suo tennis stellare, pur con qualche errore non forzato.
“Ho provato a fare il mio gioco, ma il corpo non risponde più come vorrei,” ha dichiarato Errani dopo il match, annunciando che il 2025 sarà probabilmente il suo ultimo anno in singolare, con il Roland Garros come possibile ultimo torneo. “La mia priorità ora è il doppio,” ha aggiunto, suscitando l’applauso del pubblico che l’ha sostenuta con calore.
Lorenzo Sonego delude contro Burruchaga
Nel tabellone maschile, l’attesa per Lorenzo Sonego, n. 44 ATP e beniamino del pubblico romano, è stata alta, ma il torinese non è riuscito a brillare. Sul Campo Centrale, nel match iniziato intorno alle 15:30, Sonego è stato sconfitto dal qualificato argentino Roman Andres Burruchaga, n. 135 del mondo, con un netto 6-2, 6-3 in poco più di un’ora.
Sonego, che in passato aveva raggiunto le semifinali al Foro Italico nel 2021, è apparso fuori forma e lontano dai suoi standard. Di solito efficace con un gioco paziente, fatto di scambi prolungati e solidità da fondo campo, il 29enne italiano ha provato a forzare con soluzioni aggressive, ma il risultato è stato un alto numero di errori non forzati (37, secondo le statistiche ufficiali) e poca continuità. Burruchaga, figlio dell’ex calciatore Jorge
Burruchaga, celebre per il gol decisivo nella finale dei Mondiali 1986, ha sorpreso tutti con un tennis solido e consistente, sfruttando al meglio le incertezze dell’avversario. “Ha giocato male rispetto a come può giocare lui,” si potrebbe dire parafrasando un’osservazione di una giovane tifosa presente in tribuna, che ha notato come Sonego “sembrava non avere le misure del campo” e sbagliasse spesso le prime di servizio.
Nonostante qualche punto spettacolare, come un paio di vincenti di potenza che hanno strappato applausi, Sonego non è riuscito a trovare il ritmo. Burruchaga, al contrario, ha chiuso il match con autorità, conquistando la sua prima vittoria in un Masters 1000 e guadagnandosi un secondo turno contro il russo Karen Khachanov. Per Sonego, una giornata da dimenticare, ma il talento e la grinta che lo contraddistinguono lo porteranno sicuramente a rifarsi.
Il torneo continua: occhi su Musetti e gli altri azzurri
Nonostante le sconfitte di Errani e Sonego, il torneo romano resta ricco di speranze per i tifosi italiani. Oggi, 8 maggio, sono attesi in campo altri azzurri, tra cui Lorenzo Musetti, che affronterà il finlandese Otto Virtanen, e Matteo Arnaldi, opposto al britannico Daniel Evans. Grande attesa anche per Jannik Sinner, numero 1 del mondo, che debutterà sabato 10 maggio al secondo turno contro il vincente tra Mariano Navone e Federico Cinà. Musetti e Arnaldi, in particolare, sono chiamati a riportare entusiasmo dopo una giornata difficile per il tennis italiano.
Gli Internazionali d’Italia 2025, con un montepremi di oltre 8 milioni di euro per il torneo maschile e quasi 7 milioni per quello femminile, promettono spettacolo fino al 18 maggio. I match sono trasmessi in diretta su Sky Sport, con alcune partite in chiaro su SuperTennis e Rai 2, per non perdere neanche un colpo del grande tennis al Foro Italico.