San Giovanni si conferma cittร attenta ai trasporti green e alla mobilitร sostenibile. Eโ stato inaugurato questo pomeriggio, venerdรฌ 26 gennaio, il tratto sangiovannese della ciclopista del Chianti, un percorso che unisce la cittร di Masaccio con la vicina Cavriglia e arriva fino al confine con il comune di Gaiole in Chianti.
Si tratta della terza realizzazione, in sei mesi, di progetti riguardanti la rete di piste ciclabili che, a San Giovanni, collega i confini comunali con le aree sportive, scolastiche, il centro storico, la stazione e i principali luoghi di attrazione e interesse.
A ottobre veniva completata la ciclopista dellโArno, 3 chilometri dove pedalare in tutta sicurezza dal confine con il comune di Figline e Incisa Valdarno fino al confine con Montevarchi, sempre costeggiando il fiume dโArgento e a novembre veniva inaugurato il progetto โSan Giovanni piรน verde โ Ride to Carbon neutral 2030โ realizzato, in soli due anni, grazie al bando regionale per lโabbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano e che ha previsto, oltre a due boschi urbani e nuove piantumazioni, anche unaโimportante pista ciclabile.
Questo pomeriggio, davanti al circolo Arci Sauro Billi di Ponte alle Forche, dove era fissato il ritrovo, erano presenti il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi, il consigliere regionale e ex assessore alle infrastrutture della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli, il primo cittadino di Cavriglia Leonardo DeglโInnocenti o Sanni, i membri della giunta comunale sangiovannese e tanti cittadini e cittadine che, a piedi o su due ruote, hanno voluto prendere parte allโiniziativa.
โDopo la ciclopista dellโArno e le ciclabili del progetto โSan Giovanni piรน Verdeโ โ ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani โ si inaugura anche questo tratto locale della ciclopista del Chianti. Eโ un momento importante per la cittร di San Giovanni Valdarno e per lโintero territorio.
Gli amanti della bicicletta avranno una pista in piรน per godere il fascino della cittร senza dover cercare parcheggio od attenersi agli orari dei mezzi pubblici. Per questo San Giovanni, non da oggi, promuove la mobilitร sostenibile e si pone come esempio in Toscana. Con questa nuova pista si aggiunge un tassello alla giร importante rete delle piste ciclabili che, a San Giovanni, collega le varie zone con le aree sportive, scolastiche, con il centro cittadino e la stazione ferroviaria, insomma con i punti nevralgici della vita sociale. Si puรฒ ben dire, dunque, che lโinaugurazione del tratto sangiovannese della pista ciclabile del Chianti rappresenta un successo per lโintero territorio del Valdarnoโ.
โUn ulteriore tassello โ le parole del sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi โ per favorire trasporti green e il turismo sostenibile. Intenti, questi, che sono contenuti nel programma elettorale e sul quale ci siamo impegnati sin dal nostro insediamento e che adesso sta mostrando tutti i suoi frutti: ciclopista dellโArno, ciclabili del Carbon Neutral, Ciclopista del Chianti. Si delinea una rete che consente al cittadino di spostarsi, a piedi o sulle due ruote, in sicurezza, dalla periferia al centro favorendo la mobilitร dolce sul territorio comunale. Lโobiettivo รจ quello offrire le stesse possibilitร di trasporto e interazione (cultura, enogastronomia e mobilitร green) di una grande cittร .ย Un ringraziamento alla Regione Toscana per aver cofinanziato l’intervento e per l’attenzione e l’azione di stimolo e supporto che ha verso gli enti localiโ.ย
โUn importante collegamento della ciclovia dellโArno con la ciclovia del Chianti e con lโaffascinante sistema della ciclovia dellโEroica โย ha commentato il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli โ che รจ rilevante non solo da un punto di vista turistico ma anche per la mobilitร degli abitanti del territorio. Eโ una soddisfazione vedere questi lavori andare avanti e la rete delle ciclopiste realizzarsi pezzo dopo pezzo, tratto dopo tratto. Eโ la Toscana che si organizza e che si attrezza per essere attraente e fruibile per chi ama la bicicletta e per chi ama fare percorsi a piedi fra le bellezze del nostro territorioโ.
La pista ha una lunghezza totale, nel tratto urbano di San Giovanni, di 1495 metri di cui 965 metri realizzati ex novo. Rappresenta la prima parte di un progetto piรน ampio che vede il collegamento del fondovalle e della ciclopista dellโArno con i paesi della collina attraverso il comune di Cavriglia e fino a Gaiole in Chianti. Lโinvestimento complessivo รจ stato di 1.321.853,76 euro di cui la metร finanziato dalla Regione Toscana e lโaltra metร con i contributi che provengono dal ristoro dal passaggio delle terre della Tav nel Comune di San Giovanni.
โOggi รจ un momento importante โ ha aggiunto il sindaco di Cavriglia Leonardo DeglโInnocenti o Sanni โ perchรฉ siamo ad inaugurare la diramazione della ciclopista dellโArno che, da San Giovanni Valdarno, attraverserร Cavriglia e arriverร a Gaiole. Non solo permetterร di collegare piรน comuni mettendo in sicurezza i ciclisti e i pedoni ma metterร in comunicazione due mondi limitrofi e differenti: il mondo delle strade bianche dellโEroica con il mondo del ciclismo del Valdarno che vanta una lunga e grande tradizioneโ.ย
โSiamo contenti del risultato raggiunto โ ha detto lโingegner Remo Chiarini dello studio di progettazione Chiarini associati โ che consente una viabilitร ciclo pedonale piรน efficiente e, soprattutto, piรน sicura. Opere come questa migliorano gli spostamenti eco sostenibili e promuovono la mobilitร dolceโ.
Nel suo complesso, nel territorio sangiovannese, la ciclabile si estende lungo via Ponte alle Forche, dal Circolo Arci Sauro Billi fino alla ciclabile interna al Villaggio Minatori; il progetto ha previsto il collegamento con il centro cittadino, il rifacimento dei marciapiedi, lโasfaltatura del manto stradale e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali che sono stati illuminati.