“Inquietudini ruggenti. Il primo colonialismo italiano” รจ il titolo del nuovo spettacolo di parole e musica prodotto dal Festival delle Nazioni insieme allโAssociazione Culturale Laboratori Permanenti, che andrร in scena giovedรฌ 24 agosto alle ore 21.00 nella suggestiva cornice del Cortile di Santa Chiara di Sansepolcro. La performance con testi a cura di Caterina Casini e Fabio Mangolini, sulla base della ricerca storica di Michele Casini, racconterร gli anni dellโinizio del colonialismo italiano con particolare attenzione alla colonizzazione italiana dalla fine dellโOttocento agli anni Venti, attraverso un viaggio tra i racconti dei coloni, la visione e la propaganda pubblica, i contrasti, le differenze, le storie di coloro che partirono. Uno spaccato inquieto di unโItalia poco nota, ricostruita anche grazie ai materiali custoditi nellโArchivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Le voci recitanti di Caterina Casini e Fabio Mangolini dialogheranno con le musiche in prima esecuzione assoluta composte da Mattia Novelli, che saranno eseguite da Paolo Vaccari ai flauti, Gianluca Piomboni ai clarinetti e Catherine Bruni al violoncello.
ยซPer raccontare questo periodo โ spiega lโautrice e interprete Caterina Casini โ siamo stati tentati dalla Storia e dalle storie quotidiane della gente, approfondendo i fatti raccontati dalle fonti ufficiali e cercando le memorie personali di chi quegli anni li ha attraversati. Abbiamo trovato tante voci molto diverse tra loro, e costruito una mappa territoriale e temporale per far affiorare e raccontare un momento della storia dโItalia poco noto, perchรฉ assorbito e risucchiato dallโavvento a posteriori del fascismo. Il colonialismo italiano dei primi anni era un tentativo, anche molto difficoltoso, voluto dal Governo e promosso nella popolazione, nato con lโintento di trovare nuovi spazi di vita per gli italiani senza che si trattasse di emigrazione, in unโAfrica come terra di rigenerazione, mitica, antitetica alla civiltร ma per questo salvificaยป.

ยซLe musiche per lo spettacolo Inquietudini ruggenti sono costruite a partire da poche melodie o elementi generatori โ racconta il compositore Mattia Novelli โ, ognuno dei quali รจ legato a un determinato personaggio o situazione. Per questo motivo ho cercato di scrivere abbracciando generi musicali diversi: si passa da semplici marcette dal carattere buffo a melodie dolcissime, da musiche in cui regna la confusione a brani statici e sospesi. Vi รจ poi un tema che rappresenta lโAfrica in tutti i suoi aspetti e che, a seconda dellโarrangiamento fatto, rappresenta lโimmensitร delle sue terre, lโagguerrito urlo dei suoi soldati o il pianto straziante delle donne rimaste vedove a seguito delle battaglie. Abbiamo inserito, poi, cinque brevissimi pezzi costruiti su alcuni estratti da La battaglia di Tripoli di Marinetti.
Lโapparente assenza di ritmo insita nella struttura metrica del testo viene, in qualche modo, incastrata su unโimpalcatura musicale piรน ritmica ma pur sempre irregolare. I vari temi, come personaggi, si incontrano, entrano in conflitto, si mescolano gli uni con gli altri, maturano e acquisiscono consapevolezza col passare del tempo. Lโobiettivo generale della musica รจ quello di sottolineare le contraddizioni caratterizzanti sia il particolare contesto storico โ in cui il racconto della politica estera italiana offerto alla gente comune tramite la propaganda era profondamente distante da una realtร dei fatti spesso fallimentare e imbarazzante โ che le emozioni e i valori dei personaggi, spesso traditi o delusi.

A tale scopo, musiche che dovrebbero celebrare lโoperato italiano assumono un sapore ridicolo, brani spensierati sono percorsi da una vena di inquietudine e il conflitto musicale, cosรฌ come quello reale, vede unโAfrica molto piรน protagonista e piรน organizzata del previstoยป.
Attrice, regista, autrice e produttrice, Caterina Casini โ che negli anni ha lavorato per il teatro, cinema e tv (collaborando, tra gli altri, con Giancarlo Sammartano, Renzo Arbore, Simone Spada e Jan Maria Michelini) โ nel 2001 fonda la Scuola Comunale di Teatro di Sansepolcro e nel 2003 l’Associazione Laboratori Permanenti, con cui produce spettacoli e attivitร di formazione anche insieme allโattore, regista, pedagogo e autore Fabio Mangolini. Il sodalizio artistico tra i due attori dura ormai da parecchi anni mentre รจ recente quello con il musicista e compositore Mattia Novelli, talentuoso artista formatosi alla Conservatorio di Ferrara.
I biglietti per il concerto (unico โฌ 10,00) sono in vendita online su www.vivaticket.it oppure nella biglietteria di Cittร di Castello in via Marconi 8a, aperta fino al 22 agosto dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30 e a partire dal 23 agosto dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. La biglietteria sul luogo del concerto aprirร unโora prima dellโinizio dellโevento. Per ulteriori informazioni, ticket@festivalnazioni.com, 349 8092046, 075 8522823. La cinquantaseiesima edizione del Festival delle Nazioni dedicata allโItalia proseguirร sino al 7 settembre 2023, a Cittร di Castello e nellโAlta Valle del Tevere.