In prima regionale al Teatro Mecenate di Arezzo, perAria, lo spettacolo dedicato alle nuove generazioni

In prima regionale al Teatro Mecenate di Arezzo, perAria, lo spettacolo dedicato alle nuove generazioni, apre la rassegna La danza che muove ย 24/25 a cura di Sosta Palmiziย 

In continuitร  con la precedente stagione, nel 2024/25 si conferma al Teatro Mecenate di Arezzo La danza che muove, la rassegna di danza contemporanea rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo, curata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze; finanziata dallโ€™Unione Europea โ€“ Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze โ€“ sez. soci Arezzo. 

Appuntamento di apertura domenica 27 ottobre alle 17:00: in prima regionale verrร  presentato al pubblico aretino perAria, lโ€™ultimo lavoro dedicato alle nuove generazioni firmato da Giorgio Rossi in collaborazione con Savino Maria Italiano. In scena le due danzatrici Verdiana Gelao e Anna di Bari e lโ€™attore Savino Maria Italiano, attraverso un linguaggio giocoso e leggero, coinvolgono il pubblico in storie e avventure ispirate allโ€™elemento aria.

Con la libertร  di spirito tipica dellโ€™infanzia, la leggerezza e profonditร  della fantasia, perAria trasforma una piccola stanza in un luogo di grandi avventure: a occhi chiusi e orecchie ben aperte, lโ€™aria e il vento spifferano storie incredibili! Le parole e danza dei tre protagonisti coinvolgeranno i presenti che verranno condotti in quello strano e immaginifico paese, Anarea il paese senza venti, dove tutto รจ fermo e riuscire a muoversi รจ una sfida affascinante. O nel Paese dei Cappelli Volanti, dove le folate di vento sono talmente forti da scambiare i cappelli e le identitร  delle persone! PerAria accompagna il pubblico in un mondo dove la logica degli adulti diventa sempre piรน rarefatta e lascia spazio alla curiositร , allo stupore, alla creativitร , al gioco e alle emozioni, invitando lo spettatore a diventare piรน leggero e a stare (โ€ฆalmeno per la durata dello spettacolo) un poโ€™ di piรน con la testa perAria!

A seguire, lo spettacolo sarร  in replica matinรฉe lunedรฌ 28 ottobre alle 9:00 e alle 11:00, per le scuole del territorio, che avranno inoltre modo di incontrare i protagonisti e il coreografo per uno spazio libero di domande e approfondimento. La dedica delle 11:00 verrร  dedicata nello specifico allโ€™Istituto Comprensivo Severi nellโ€™ambito del progetto Quello che ci muove che vede Giorgio Rossi attualmente attivo anche sul fronte della formazione con un laboratorio sui temi dello spettacolo perAria, che da ottobre a novembre coinvolge gli alunni in maniera diretta ed esperienziale.

Bio autori

Giorgio Rossi, co-fondatore della storica Compagnia Sosta Palmizi e della successiva Associazione di cui รจ tuttora co-direttore artistico insieme a Raffaella Giordano, allโ€™etร  di 4 anniโ€š vedendo il clown svizzero Dimitri, ha capito che il teatro era la sua vita.  Deve la sua fortuna artistica allโ€™aver potuto assistere ai lavori di grandi maestri (Kantor, Brook, Bausch, Carlson) e, con alcuniโ€š ha imparato lโ€™arte scenicaโ€š sia come allievo che come interprete. Ha collaborato con numerosi artisti di altri campi come: P. Fresu, B. Bertolucci, T. Gilliam, S. Benni, P. Turci, L. Poli, D. Riondino, P. Rossi, Banda Osiris, G. Mirabassi, M. Rabbia, M. Baliani e tanti altri. Con i suoi spettacoli ha girato il mondo grazie allโ€™universalitร  dellโ€™arte poetica del movimento. Oggi, oltre a proseguire il suo percorso di coreografo e danzatore, crea spettacoli rivolti al pubblico delle nuove generazioni. Da molti anni svolge in Italia e allโ€™estero una sensibile attivitร  legata alla formazione. Savino Maria Italiano, attore, danzatore e regista si occupa di teatro fisico e d’immagine. Si forma seguendo i principi di grandi maestri del teatro e della e sviluppa la sua professionalitร  grazie all’incontro con figure di rilievo provenienti da vari ambiti del contemporaneo (C. De Maglio, P. Byland, C. Boso, G. Rossi, Compagnia Pilobolus, M. Abbondanza e M. Monetta). Lavora a livello nazionale e internazionale anche nellโ€™ambito della pedagogia teatrale. Partendo dalle tecniche espressive della maschera della commedia dell’arte la sua ricerca รจ rivolta agli aspetti contraddittori, grotteschi e al superamento del concetto classico di maschera e di classificazione dei generi teatrali, muovendosi verso la concezione del performer in quanto cre-attore sulla scena

Crediti
coreografie e creazione scenica Giorgio Rossi
drammaturgia e testi originali Savino Maria Italiano
interpreti Savino Maria Italiano, Verdiana Gelao e Anna Di Bari
musiche Livio Minafra
costumi Roberta Vacchetta
scenografie Gisella Butera e Matilde Gori / Atelier di scenografia Zaches

esecuzione tecnica Roberto Cupertino
produzione Associazione Sosta Palmizi
coproduzione I Nuovi Scalzi
sostegni residenziali Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello โ€“ CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), HOME Centro Creazione Coreografica (PG), Comune di Barletta, Teatro Fonderia Leopolda Comune di Follonica (GR), Ad Arte Spettacoli, Zaches Teatro e Ass. Amici di Duccio
ringraziamenti Azioni in Danza/Barletta, Olga Mascolo

INFO E CONTATTI      
Ingresso spettacoli: intero 12 โ‚ฌ / ridotto 10โ‚ฌ (under 25, studenti universitari, persone con disabilitร , over 65, titolari Carta Feltrinelli/IBS, Soci UnicoopFirenze, allievi progetto Incamminarsi e masterclass, soci Spazio Seme, Semillita Atelier) / ridotto under 14 e matinรฉe 5โ‚ฌ

Prevendita su www.liveticket.it/sostapalmizi (costo biglietto + d.p.)
Carta del docente, 18app e Carta del Merito/Cultura Giovani disponibili solo per gli acquisti on-line.

La biglietteria in loco aprirร  unโ€™ora prima degli spettacoli.         
info – 0575 630678 / 393 9913550 / info@sostapalmizi.it

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti