In anteprima nazionale ad Arezzo, Raffaella Giordano e Stefania Tansini presentano il solo “Tu non mi perderai mai”

Domenica 23 marzo, ore 17
Teatro Mecenate, Arezzo

ANTEPRIMA

TU NON MI PERDERAI MAI
liberamente โ€œinspiratoโ€ dal Cantico dei Cantici

Raffaella Giordano | Stefania Tansini

In attesa del debutto nazionale a FOG Performing Arts Festival di Triennale Milano, Tu non mi perderai mai liberamente โ€œinspiratoโ€ dal Cantico dei Cantici verrร  presentato in anteprima nazionale, domenica 23 marzo alle 17:00 al Teatro Mecenate di Arezzo.

Un appuntamento speciale a chiusura della programmazione La danza che muove, la rassegna di danza contemporanea dโ€™autore, rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo, curata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze; finanziata dallโ€™Unione Europea โ€“ Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze โ€“ sez. soci Arezzo.

Dopo ventโ€™anni dal suo debutto nel 2005, Raffaella Giordano – protagonista della danza europea da oltre trentโ€™anni e co-fondatrice dellโ€™associazione Sosta Palmizi – intuisce la possibilitร  di ricostruire questo inafferrabile e misterioso assolo affidandolo alla giovane Stefania Tansini danzatrice e autrice fra le coreografe piรนฬ€ stimate della danza contemporanea italiana degli ultimi anni, vincitrice tra gli altri del Premio Ubu come Miglior performer Under35 (2022).

In scena uno spettacolo intimo e radicale sullโ€™amore e lโ€™assenza, capace di tradurre in movimento la profonditร  della parola poetica. Un gesto virtuoso, che apre un dialogo fra generazioni e offre al pubblico di oggi, e a coloro che ne sono stati testimoni venti anni fa, un lavoro che trasforma la danza in azione essenziale. Un progetto di trasmissione vissuto nel cuore dellโ€™amore per la danza e nella profonda sostanza del movimento. Un dono reciproco che lascia apparire abbracciato ai vapori del Cantico, il respiro di un nuovo racconto.

Al termine dello spettacolo il pubblico potrร  confrontarsi con le artiste partecipando a un prezioso momento di confronto.

INCONTRI Sabato 8 Marzo a Spazio Seme dalle 15:00 alle 17:00. la masterclass gratuita e aperta a tutta la cittadinanza per avvicinarsi e approfondire il lavoro con Raffaella Giordano. A seguire, lunedรฌ 24 marzo una lezione speciale verrร  dedicata agli studenti del Liceo Coreutico Piero della Francesca di Arezzo che avranno lโ€™occasione di incontrare lโ€™autrice e coreografa Stefania Tansini.

CREDITI – 2005|2025, solo, progetto di trasmissione | coreografie Raffaella Giordano; danzate da Stefania Tansini; creazione luci Gianni Staropoli | Maryse Gaultier; disegno del suono e composizione elettroacustica Lorenzo Brusci; suono aggiunto Jรฒhann Jรฒhannsson; costumi Beatrice Giannini; esecuzione tecnica: suono Andreas Froeba | luci Maria Virzรฌ, Lucia Ferrero;  Produzione 2025 | Sosta Palmizi; in coproduzione con Triennale Milano Teatro, Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna; con il sostegno di Fondazione Teatro Grande di Brescia e Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni. 

BIO ARTISTE

Raffaella Giordano si concentra da sempre sullโ€™osservazione del mondo compiuta con crudezza e disarmante innocenza. Protagonista della danza europea da oltre trentโ€™anni, Giordano si รจ formata come allieva e interprete con Carolyn Carlson e Pina Bausch e nel 1985 รจ co fondatrice del collettivo Sosta Palmizi. Dal 1986 inizia un suo personale percorso di ricerca dando vita a numerose opere corali e solistiche, ricevendo numerosi riconoscimenti fra i quali il prestigioso Premio Speciale UBU con lo spettacolo Quore, per un lavoro in divenire (2000). Nel tempo collabora a progetti teatrali, operistici e cinematografici con diversi registi e autori della scena contemporanea: A. Baricco, C. Ronconi, M. Martone, F. Tiezzi e L. Di Costanzo (Lโ€™intrusa Premio Nuovo Imaie come miglior attrice rivelazione 2017). Fortemente impegnata nellโ€™ambito della formazione, promuove e dirige progetti di studio per la sensibilizzazione e lo sviluppo delle arti corporee e accompagna nel tempo numerosi autori/autrici della scena contemporanea in percorsi di scrittura multidisciplinare. Dal 1994 dirige a Cortona (AR), insieme a Giorgio Rossi, lโ€™Associazione Sosta Palmizi, realtร  di riferimento e di sostegno per la danza contemporanea italiana.

Stefania Tansini, danzatrice e autrice, eฬ€ fra le coreografe piuฬ€ stimate della danza contemporanea italiana degli ultimi anni. Vincitrice di diversi premi fra i quali il Premio Ubu 2022 come Miglior performer Under35, nelle sue produzioni indaga la capacitaฬ€ del corpo di trasformarsi e modificarsi, anche attraverso lโ€™utilizzo della voce. I lavori di Stefania Tansini sono stati presentati in numerosi festival, tra cui RomaEuropa Festival, Festival FOG di Milano, Festival di Santโ€™Arcangelo, Festival Gender Bender di Bologna, Festival La democrazia del corpo di Firenze, Festival Interplay. Diplomata allโ€™Accademia Paolo Grassi, ha lavorato come danzatrice per Romeo Castellucci, Cindy Van Acker, Simona Bertozzi, Luca Veggetti, Enzo Cosimi, Ariella Vidach. Collabora come danzatrice per Motus e con altri artisti. รˆ artista associata alla Fondazione Teatro Grande di Brescia.

INFO E CONTATTI     
Ingresso spettacoli: intero 12 โ‚ฌ / ridotto 10โ‚ฌ (under 25, studenti universitari, persone con disabilitร , over 65, titolari Carta Feltrinelli/IBS, Soci UnicoopFirenze, allievi progetto Incamminarsi e masterclass, soci Spazio Seme, Semillita Atelier) / ridotto under 14 e matinรฉe 5โ‚ฌ

Prevendita su www.liveticket.it/sostapalmizi (costo biglietto + d.p.)
Carta del docente, 18app e Carta del Merito/Cultura Giovani disponibili solo per gli acquisti on-line.

La biglietteria in loco aprirร  unโ€™ora prima degli spettacoli. 
info – 0575 630678 / 393 9913550 / info@sostapalmizi.it

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti