Il sindaco di Lampedusa ha ritirato il premio “San Michele d’Oro” 2023

Per la prima volta dalla sua istituzione, per lโ€™edizione 2023, il Premio San Michele dโ€™Oro viene assegnato a unโ€™istituzione. Si tratta del Comune di Lampedusa e Linosa, rappresentato nel corso della cerimonia di premiazione di oggi, sabato 28 ottobre, nellโ€™Auditorium di Santโ€™Angelo al Cassero, dal sindaco Filippo Mannino.

โ€œRingrazio il Comune di Castiglion Fiorentino per aver attribuito questo riconoscimento alla mia comunitร ย โ€“ esordisce ilย sindaco di Lampedusa e Linosa, Filippo Manninoย –ย Per noi, questo premio ha una grande importanza perchรฉ, nonostante i numerosi e ripetuti gesti di accoglienza, talvolta certi aspetti passano in secondo piano. Mentre ad oggi, con quello che succede in Italia, in Europa e in tutto il mondo, non รจ affatto scontato aprire le porte delle proprie case, offrire un pasto caldo e mettersi a disposizione di persone che non conosciamo, che provengono dallโ€™altra sponda del mare. Quando questo ci viene riconosciuto, acquista un valore tangibile. Tutto quello che facciamo, lo facciamo con passione, perchรฉ ci troviamo al centro del Mediterraneo e, aldilร  di qualsiasi visione politica, finchรฉ ci sarร  gente che, a bordo di un gommone, chiederร  aiuto per la propria vita, noi non ci gireremo mai dallโ€™altra parteโ€.

Al sindaco Mannino non รจ stato soltanto affidato il compito di ritirare il riconoscimento dedicato al Santo Patrono castiglionese, ma di dar voce alla complessa e delicata situazione che lโ€™isola di Lampedusa si sta trovando ad affrontare, ricordando quanto lโ€™impegno profuso dalla gente che la abita sia, oggi piรน che mai, lโ€™incarnazione di valori quali lโ€™umanitร , la solidarietร  e la cooperazione.

โ€œIn questo momento, dopo quanto successo a metร  settembre, quando abbiamo accolto quasi 8mila persone nellโ€™arco di 36 ore, stiamo vivendo una sorta di โ€˜calma apparenteโ€™ con numeri che permettono alla macchina dei soccorsi e dellโ€™accoglienza di non andare in tiltย โ€“ prosegue il sindaco Mannino –ย Siamo unโ€™isola di circa 20 kmq con un piccolo pronto soccorso e una logistica che non puรฒ far fronte allโ€™arrivo massiccio di 10mila persone che, nella maggior parte dei casi, versano in condizioni disperate e con i segni della violenza addosso. Non sappiamo cosa succederร  piรน avanti, ma di certo la storia ci sta insegnando che รจ giunto il momento di prendere coscienza di ciรฒ che sta accadendo, non soltanto nel continente africano, e di fare qualcosa.โ€ ย 

โ€œQuella di oggi non รจ soltanto la consegna di un premio, ma un significativo scambio di esperienze sulla situazione di un paradiso terrestre tutto italiano al quale non si puรฒ rimanere indifferenti, sia per quanto riguarda i problemiย e le emergenze che sta fronteggiando, sia per le caratteristiche di questa terra davvero specialeโ€ย conclude ilย sindaco Mario Agnelli.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti