Il Senso di Mattia: conoscere gli effetti della Sindrome del bambino scosso

Il convegno in programma giovedรฌ 11 aprile รจ aperto a tutta la cittadinanza e si terrร  nellโ€™Auditorium del San Donato

Il Senso di Mattia. รˆ questo il nome dellโ€™iniziativa promossa per giovedรฌ 11 aprile alle 15,30 allโ€™interno dellโ€™Auditorium dellโ€™ospedale San Donato di Arezzo. Lโ€™evento รจ dedicato alla sindrome del bambino scosso conosciuta anche come Shaken Baby Syndrome (SBS).
Si tratta di una grave forma di maltrattamento infantile che puรฒ portare a danni cerebrali irreversibili o persino alla morte del bambino. รˆ causata da forti e ripetute scosse o colpi alla testa di un neonato o di un bambino piccolo. Un convegno aperto a tutta la cittadinanza
Lโ€™incontro inizierร  alle 15.30 con il saluto di Barbara Innocenti, Direttrice PO Arezzo, Casentino ,Valtiberina, Valdichiana Aretina e del direttore del Dipartimento materno infantile Asl Tse Flavio Civitelli.  Quindi gli interventi del dr. Marco Martini, Direttore UOC Pediatria Ospedale Arezzo e della dr.ssa Letizia Magi, direttrice UOSD Neonatologia e Terapia intensiva neonatale Arezzo.

ยซLa prevenzione della sindrome del bambino scosso รจ fondamentale e puรฒ essere raggiunta attraverso l’educazione dei genitori, dei caregiver e del pubblico in generale, sui pericoli e sulle conseguenze delle scosse o dei colpi alla testa sui neonati e sui bambini piccoli โ€“ chiarisce la dottoressa Letizia Magi, direttrice Neonatologia e Terapia intensiva neonatale Ospedale Arezzo -. Possiamo agire sulla prevenzione attraverso lโ€™educazione dei genitori e dei caregiver, attraverso programmi di supporto alla genitorialitร , educando sul significato che puรฒ avere il pianto del neonato e come affrontarloยป.

 
ยซAltrettanto fondamentale โ€“ prosegue Letizia Magi – รจ la sensibilizzazione della comunitร  e la creazione di reti di supporto attraverso il coinvolgimento della comunitร  locale, inclusi professionisti sanitari, educatori e altri membri della comunitร , nella prevenzione della sindrome del bambino scosso attraverso programmi educativi e campagne di sensibilizzazione. La prevenzione della sindrome del bambino scosso richiede un impegno collettivo da parte dei genitori, dei caregiver, dei professionisti della salute e della comunitร  nel suo insiemeยป.

ยซรˆ importante conoscere questa sindrome per evitare di compromettere la vita di un neonato โ€“ aggiunge il dr. Marco Martini, direttore UOC Pediatria Ospedale Arezzo โ€“. Per evitare che tragedie come quella vissuta dai genitori del piccolo Mattia possano ripetersi, รจ utile che chiunque abbia a che fare con i bambini, non solo i genitori ma anche i caregiver, conosca le conseguenze della SBS. Per questo rivolgo lโ€™invito alla cittadinanza a partecipare allโ€™iniziativaยป.

Durante il pomeriggio interverranno anche Riccardo e Caterina i genitori di Mattia, il piccolo di 9 mesi, morto alcuni anni fa a seguito di Sbs. Saranno loro a raccontare la loro tragica sperienza.

Fra gli interventi in programma quello della dottoressa Dhyana Chiara Rodriquez, pediatra referente Codice Rosa Arezzo che parlerร  di maltrattamento infantile e ruolo del pediatra. Su SBS e sue conseguenze interverrร  la dottoressa Stefania Losi, pediatra e responsabile servizio GAIA IRCCS AOU Meyer , SBS e aspetti psicologici e prevenzione รจ il tema che sarร  affrontato da Francesca Menegazzo, medico psicoterapeuta IRCCS AOU Meyer

Per iscriversi: https://forms.gle/goi7BoAnogqMXEjE7

 
 
Ufficio Stampa
Azienda Usl Toscana Sud Est

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti