Il Festival delle Nazioni celebra i cento anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini

Mercolediฬ€ 28 agosto ore 18.00 a Cittร  di Castello

Con Omaggio A Puccini, anche il Festival delle Nazioni celebra i cento anni della scomparsa del grande compositore toscano.

A rendere omaggio saranno tre giovani talenti, che provengono  dalla Fondazione Luciano Pavarotti, unโ€™organizzazione senza scopo di lucro con un duplice obiettivo:

mantenere viva la memoria umana e artistica del Maestro Pavarotti attraverso grandi eventi in tutto il mondo e sostenere giovani cantanti lirici meritevoli.

A salire in scena nellโ€™Auditorium San Giovanni Decollato il 28 agosto alle ore 18.00 saranno Giulia Mazzola soprano, Oronzo Dโ€™Urso tenore, Matteo Torcaso baritono accompagnati al pianoforte da Paolo Andreoli.

In programma celebri arie da camera di Giacomo Puccini e altrettanto famose arie tratte dalle opere immortali quali Turandot, Bohรจme, Madama Butterfly, la Fanciulla del West, Tosca, Gianni Schicchi, Edgar, Manon Lescaut, La Rondine.

La Fondazione Luciano Pavarotti eฬ€ unโ€™organizzazione senza scopo di lucro con un duplice obiettivo: mantenere viva la memoria umana e artistica del Maestro Pavarotti attraverso grandi eventi in tutto il mondo e sostenere giovani cantanti lirici meritevoli.

Il Maestro ha usato il suo grande talento per portare lโ€™opera a un pubblico mondiale di milioni di persone. Fuori dal comune in molti modi diversi, la sua voce spettacolare โ€“ unita al suo carisma disarmante โ€“ ha toccato il cuore di molti, e la sua generositaฬ€ non ha avuto limiti.

I traguardi che egli ha saputo raggiungere lo collocano nellโ€™Olimpo degli artisti, ma lโ€™ereditaฬ€ piuฬ€ significativa che ci ha lasciato eฬ€ lโ€™importanza di promuovere musica, arte e cultura per costruire un mondo migliore e il dovere di condividere con gli altri passione, conoscenza e talento.

Aiutare i giovani cantanti a plasmare il loro futuro eฬ€ stato un obiettivo che il Maestro Pavarotti ha coltivato per tutta la sua vita e oggi la Fondazione cerca di realizzare il suo stesso sogno, offrendo opportunitaฬ€ e visibilitaฬ€ ai giovani emergenti della lirica, anche cercando di rendere accessibile a tutti il percorso di studi e formazione.

Per mantenere viva la memoria di uno dei piuฬ€ amati artisti del nostro tempo, la Fondazione organizza eventi in tutto il mondo e ha aperto le porte della casa del Maestro nella sua cittaฬ€ natale.

I concerti organizzati portano sullo stesso palcoscenico i piuฬ€ illustri cantanti dโ€™opera insieme alle giovani leve della lirica o talvolta anche accanto alle voci pop piuฬ€ acclamate, per creare contaminazioni allโ€™insegna della musica senza barriere.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti