Nella mattinata del 08 novembre รจ stato presentato il Calendario Storico dellโArma dei Carabinieri ed. 2024.
Il Calendario Storico 2024 รจ dedicato al tema โI Carabinieri e le Comunitร โ e in particolare alla figura del Carabiniere come punto di riferimento della collettivitร . Una presenza costante accanto alla cittadinanza, da momenti storici per il nostro Paese โ come il referendum tra Monarchia e Repubblica nel 1946 โ a quelli della vita quotidiana โ come la recente alluvione in Romagna. La vicinanza, la capacitร di contatto e di ascolto, le tante attenzioni, piccole e grandi, ai bisogni delle persone, dalle cittร metropolitane fino ai borghi piรน remoti di provincia, con le quali i Carabinieri corrispondono alle istanze di rassicurazione sociale proprie di ogni comunitร , sono il fil rouge che caratterizza da sempre lโoperato dellโArma e che ci accompagna attraverso i 12 racconti del Calendario 2024.
Le storie, descritte dalla penna di Gramellini, narrano alcune delle gesta piรน eroiche โ come il sacrificio consapevole compiuto a Fiesole โ ed altre appartenenti alla vita di tutti i giorni – come il sostegno alle persone piรน fragili nella quotidianitร o durante eventi straordinari come la pandemia da Covid19. Storie che il Comandante Generale definisce โcosรฌ edificanti che sembrano inventate, e sono invece episodi realiโ sottolineando come โi Carabinieri sono sempre presenti, attori protagonisti dei soccorsi dopo una calamitร , della speranza dopo lo sconforto, dellโordine dopo il caos, della giustizia dopo un torto. Il senso del dovere, da duecentodieci anni guida ideale di ogni intervento, รจ lo spirito che anima il nostro servizioโ.
Le 12 storie โ eterogenee per epoca storica, ambientazione geografica e avvenimenti narrati โ sono unite dalla capacitร di ascolto e di vicinanza dellโArma, โfilo conduttoreโ che attraversa lโintera narrazione del Calendario: una banda rossa creata dalla matita di Pininfarina che parte dalla Fiamma โ emblema dellโArma dei Carabinieri – e avvolge lโintera opera attraverso uno dei segni distintivi piรน significativi e storici dellโuniforme dellโArma, che caratterizza i pantaloni del Carabiniere.
Una banda che, nellโimmaginario delle italiane e degli italiani, รจ diventata simbolo di una forza amica, sempre presente nei momenti e nei luoghi delle nostre vite. Le illustrazioni che compongono le 12 tavole sono disegnate a matita, tratto che contraddistingue la fase creativa delle opere di Pininfarina – dalle auto sportive ai progetti di architettura – e che valorizza e porta alla luce lโarte presente nellโoperato quotidiano dei Carabinieri, come evidenziato dal Comandante Generale โnon รจ immediato pensarci, eppure cโรจ unโanalogia evidente, fra le gesta compiute da persone in divisa, e il talento di chi le descrive o le illustra. Anche ad un carabiniere, in fondo, si richiede ciรฒ che fanno gli artisti: aggiungere bellezzaโ.
Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dellโArma, oggi giunto a una tiratura di 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in otto altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo, nonchรฉ in sardo e friulano), รจ indice sia dellโaffetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita sia della profonditร di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che โin ogni famiglia cโรจ un Carabiniereโ. Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 91^ edizione, dopo lโinterruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora รจ stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dellโArma e, attraverso di essa, della Storia dโItalia.
Oltre al Calendario, รจ stata pubblicata anche lโedizione 2024 dellโAgenda illustrata attraverso quattro racconti dai quali si evince lโessenza del nostro operato. Si tratta di storie di fantasia ispirate alla realtร e capaci di tratteggiare la vera anima del Carabiniere esaltando il messaggio del servizio a favore della cittadinanza e della fiera consapevolezza di adempiere ad un ruolo sociale indispensabile.
Lโattivitร di unโunitร cinofila impegnata in operazioni di soccorso dopo una calamitร naturale, il Carabiniere appena arrivato di rinforzo alla Caserma di un paesino mal collegato e molto distante dai centri maggiori e dai servizi essenziali, la vita di un Ufficiale dellโArma, ancora ignaro futuro Comandante Generale e inconsapevole protagonista di una pagina di storia della nostra unificanda Nazione. E ancora lโaltruismo di un giovane Comandante di Stazione che trae in salvo una donna che stava annegando.
Altre due opere completano lโofferta editoriale dellโanno 2024.
Il Calendario da tavolo, dedicato anche questโanno al tema โi Carabinieri nei Borghi piรน Belli dโItaliaโ, riguarda piccole gemme arroccate fra gli scorci piรน suggestivi del Belpaese, il Paese dellโArte, della Letteratura, dellโIngegno italico. Sono state selezionate 12 immagini, una per mese, con Carabinieri ritratti in uno dei tanti borghi che impreziosiscono lโItalia, i quali restituiscono un quadro dโautore fatto di geografia, architetture e uniforme.
La scelta del tema celebra il concetto della prossimitร della Benemerita al cittadino e la sua presenza capillare sul territorio nazionale, permeata anche in quei centri abitati soltanto da poche migliaia di anime, che individuano nella Stazione dei Carabinieri il loro sicuro punto di riferimento. Lโintero ricavato della vendita di questo calendarietto da tavolo รจ devoluto, come accaduto negli anni precedenti, allโOpera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dellโArma dei Carabinieri.
Il Planning da tavolo, in scia con le altre opere, รจ incentrato anchโesso sul tema del โcontrollo del territorioโ. Anche stavolta il ricavato sarร devoluto ad un reparto pediatrico, individuato questโanno nel Grande Ospedale Metropolitano โBianchi Melacrino Morelliโ di Reggio Calabria.
Tale opera editoriale, in apertura, racconta una storia redatta da personale dellโArma con il titolo โIl Carabiniere in biciclettaโ. ร ambientata agli inizi del โ900 e narra di un Maresciallo dellโArma che svolgeva il suo servizio per la comunitร a bordo di una bicicletta garantendo, con gentilezza e garbo, rassicurazione sociale e compagnia agli abitanti del piccolo paesino.
Inoltre, il planning รจ organizzato con una pagina calendario allโinizio di ogni mese affiancata da unโimmagine raffigurante le attivitร svolte dai reparti delle varie specialitร dellโArma (cinofili, sciatori, elicotteristi).