10 cittร provenienti dalle province di Siena e Arezzo partecipano a questo nuovo evento, nato sotto lโegida dellโassociazione nazionale โCittร dellโOlioโ denominato โCLANIS OLEUM – Andar per Frantoi e Mercatiniโ.
Si tratta dei comuni di Cetona, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Lucignano, Monte San Savino, Montepulciano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda e quello di Castiglion Fiorentino.
Sabato 16 e domenica 17 novembre ci attende il nuovo evento denominato โCLANIS OLEUM – Andar per Frantoi e Mercatiniโ a cui aderiscono molti comuni della Valdichiana aretina e senese, nello specifico i comuni di Castiglion Fiorentino, Cortona, Lucignano, Monte San Savino, Sinalunga, Torrita di Siena, e quello di Castiglion Fibocchi.
Nel periodo in cui lโolio รจ lโassoluto protagonista delle nostre campagne si celebra lโarrivo del nuovo extravergine dโoliva declinato nelle sue diverse varietร oltre alla promozione dei prodotti agricoli.
A Castiglion Fiorentino, appunto, fulcro dellโiniziativa sarร il Chiostro di San Francesco quando dal pomeriggio alle ore 16.00 รจ prevista lโapertura della mostra mercato e degustazioni di olio extravergine dโoliva a cura di AICOO con le aziende agricole del territorio e non solo.
E tra le novitร di questa edizione รจ il concorso del โMiglior olio di Castiglion Fiorentino 2024โ a cui possono partecipare privati, aziende agricole e frantoi che producono lโolio nel territorio di Castiglion Fiorentino.
Saranno premiati gli oli extravergini dโoliva che avranno conseguito la migliore valutazione da parte della Giuria del Concorso per 3 sezioni: Fruttato intenso, Fruttato medio e Fruttato leggero.
Il produttore che intende partecipare al Concorso deve far pervenire entro e non oltre il 16 novembre 2024 alle ore 12.00 n. 2 bottiglie della capacitร minima di lt. 0,25 correttamente etichettate presso lโUfficio Turismo di Piazza del Municipio (aperto dal lunedรฌ al sabato dalle 8,00 alle 17,00).
โQuesto concorso serve a valorizzare ancor di piรน lโoro verde del nostro territorio ricco di secolari testimonianze che conservano le tradizioni e la storia locale.
Un plauso agli hobbisti e alle aziende agricole che con tenacia non solo mantengono viva una tradizione ma soprattutto con il loro lavoro protegono e preservano un territorioโ conclude lโassessore alle Attivitร Produttive e valorizzazione dei Prodotti del Territorio, Francesca Sebastiani.
Uff. Stampa Comune di Castiglion Fiorentino