La Scuola Superiore Tecnica Industriale e Commerciale, denominata I.T.I.S. “Galileo Galilei” presenta le nuove iniziative nell’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/25, mirate a fornire agli studenti opportunitร accademiche innovative e all’avanguardia.
โOltre a riconfermare i nostri corsi storici, con il biennio comune e gli indirizzi triennali di Meccanica – Meccatronica, Elettronica – Elettrotecnica – Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, Chimica, Materiali e Biotecnologie, per il prossimo anno scolastico siamo lieti di annunciare l’ampliamento della nostra offerta formativa con le novitร dei nuovi corsi serali di chimica e informatica e la curvatura di Intelligenza Artificiale nel nostro triennio di Informaticaโ, dichiara il dirigente scolastico dell’I.T.I.S. Galilei di Arezzo, professor Luca Decembri, presentando i nuovi corsi per l’a.s. 2024/25.
โI corsi seraliโ – prosegue il Dirigente Scolastico – โvanno a coprire il bisogno formativo di chi ha interrotto gli studi e vuole riprenderli per conseguire il diploma, o di quei lavoratori che vogliono ottenere un titolo di perito chimico e industriale per avere un’ulteriore qualifica in ambito lavorativo;
dall’altro, grazie alla curvatura di Intelligenza Artificiale, si va ad approfondire una tematica che sarร sempre piรน centrale nella nostra societร e che avrร un impatto determinante in tutti gli ambiti della nostra vita.
Studiarla, e farlo con un approccio etico come viene proposto nel nostro corso di studi, รจ qualcosa che dร agli studenti importanti chiavi di lettura per il mondoโ.
La nuova curvatura Intelligenza Artificiale (IA) per il Triennio di Informatica รจ un nuovo ambito di studi volto allโ essere all’avanguardia nel campo delle tecnologie emergenti, grazie all’esplorazione e all’approfonditamente di algoritmi di apprendimento automatico, reti neurali artificiali e la programmazione orientata all’IA.
La curvatura fornirร agli studenti le competenze necessarie per affrontare sfide complesse nel campo dell’IA e per contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative, ed offre formazione di base su progettazione e realizzazione di sistemi intelligenti.
Utilizzando metodologie e tecniche di Machine Learning e Deep Learning, vengono esplorate nuove soluzioni utilizzabili in contesti produttivi, ambiti tecnologici e di sicurezza.
I temi di Artificial Intelligence sono trattati, oltre che nel programma delle materie di indirizzo dellโarticolazione, anche in unโora aggiuntiva a settimana con didattica laboratoriale.
Gli aspetti di etica e di utilizzo consapevole della tecnologia rivestono un ruolo fondamentale nella didattica proposta.
Per ulteriori dettagli sull’offerta formativa e le modalitร di iscrizione, lโinvito รจ quello di visitare il sito web ufficiale www.itisarezzo.edu.it o a contattare la segreteria della scuola.
โIl corso Serale di Chimica, invece, approfondirร gli aspetti principali della chimica organica, inorganica e analitica, offrendo agli studenti una formazione completa e pratica, grazie anche alla pratica laboratoriale, che รจ un ‘eccellenza del nostro Istituto.
Lo stesso varrร per il corso serale di Informatica, che coprirร una vasta gamma di argomenti, tra cui programmazione, sviluppo di software, gestione dei sistemi informativi e nuove tecnologie emergenti.
Gli studenti avranno l’occasione di lavorare su progetti reali, acquisendo competenze pratiche per affrontare sfide nel mondo dell’informaticaโ.
Le modalitร di iscrizione per i corsi serali prevede, nel caso che gli iscritti abbiano giร superato i primi due anni di scuola superiore, lโaccesso direttamente al terzo anno.
Chi รจ in possesso di crediti riconoscibili agli effetti scolastici, puรฒ presentare documentazione o sostenere lโesame dโintegrazione o dโidoneitร per lโiscrizione sempre alla terza.
I corsi termineranno con il quinto anno e il conseguente esame di Stato. I lavoratori dipendenti hanno diritto a 150 ore di permesso retribuito per studio.
Le lezioni, si terranno presso la sede centrale dellโITIS in via Dino Menci 1 ad Arezzo, dalle 18.00 alle 23.00. Le ore di programmazione settimanale sono 30 e fino al 20% di queste ore potrร essere svolto da remoto.

