I punti cardine del programma elettorale del candidato Valentina Vadi

Centro storico, sviluppo commerciale, economico e occupazionale

Un programma ricco e dettagliato quello pubblicato nei giorni scorsi dalla candidata del Centrosinistra Valentina Vadi che tocca i temi dellโ€™ambiente, del governo e della cura del territorio urbano, della cultura, dellโ€™istruzione e della formazione, delle politiche sociali, dellโ€™inclusione, della sicurezza, delle politiche giovanili e della partecipazione.

Fra le azioni centrali del piano pensato per i prossimi cinque anni, figura lโ€™intervento di riqualificazione complessiva del centro storico in termini di funzionalitร  e abbellimento estetico che prevede il rifacimento della pavimentazione di corso Italia e strade parallele, delle due piazze Cavour e Masaccio, la riqualificazione delle due fontane di piazza Cavour e della stazione e la riqualificazione di viale Diaz come continuazione ideale di corso Italia.

Eโ€™ presente anche un progetto โ€œmurales artisticiโ€ per potenziare l’attrattivitร  di quello che รจ il cuore della comunitร  sangiovannese.

โ€œIl nostro Centro Storico – dichiara Valentina Vadi โ€“ come sta accadendo in molte altre realtร  cittadine analoghe alla nostra, e anche piรน grandi della nostra, sta attraversando un momento di difficoltร  che si intreccia anche alla chiusura di diverse attivitร  commerciali.

In un recente studio di Confcommercio nazionale, negli ultimi dieci anni, si sono perdute sul territorio nazionale oltre 110 mila attivitร  commerciali, a Firenze oltre 1000 e ad Arezzo oltre 300.

Il nostro Comune รจ in linea con la situazione nazionale e regionale in un contesto in cui anche la pandemia prima e la crisi energetica dopo hanno ulteriormente aggravato una situazione giร  di per sรฉ complessa.

Per questo ritengo che sia una prioritร  nei prossimi cinque anni lavorare per un rilancio del centro storico, affiancando alle azioni giร  poste in essere nei passati cinque anni, forti azioni future che andranno in due direzioni: da una parte un programma di rigenerazione urbana che elevi la qualitร  estetica del centro storico e lo renda attrattivo, dallโ€™altra un programma di interventi a favore del commercio e dellโ€™artigianato per sostenere le attivitร  giร  operative e favorire anche nuove aperture.

Soprattutto per quanto concerne le azioni di rigenerazione urbana strategico sarร  il supporto degli enti sovraordinati (Regione, Governo, Europa) che devono sostenere i Comuni che intenderanno, nei prossimi anni, salvaguardare e conservare i loro Centri Storici:

noi ci faremo carico di progettare gli interventi, ma saranno poi necessari ingenti finanziamenti pubblici per consentirci di attuare e realizzare quei progetti, che รจ poi quanto accadde negli anni Ottanta quando, proprio grazie ad importanti finanziamenti regionali, San Giovanni riqualificรฒ tutto il suo centro storico. 

In questo quadro รจ mia intenzione promuovere gli ‘Stati generali del Centro Storico’ un forum dedicato ad una riflessione complessiva sul nostro Centro Storico che coinvolga chi nel centro storico vive, lavora, studia per affrontarne le problematiche e costruirne, con il rafforzamento della partecipazione dei cittadini, una rinnovata valorizzazioneโ€.

Inoltre saranno potenziate le iniziative culturali qualificanti, sviluppate negli ultimi anni e divenute vere eccellenze sul territorio.

โ€œSan Giovanni ha tutte le caratteristiche ed ha lโ€™autorevolezza che proviene dal lavoro fatto in questi anni per candidarsi ad essere la sede/segreteria del comitato organizzatore, nel 2028, delle celebrazioni dei 600 anni dalla morte di Masaccio con una grande esposizione organizzata in collaborazione con la Regione e con il Ministero della Cultura, che coinvolga tutta la cittร  ed i suoi luoghi espositivi.

Sarร  confermata inoltre la collaborazione con le Gallerie degli Uffizi nellโ€™ambito del progetto Terre degli Uffizi con lโ€™organizzazione di una mostra lโ€™anno su artisti di prestigio connessi con il nostro territorio che coinvolga i musei cittadiniโ€. 

San Giovanni deve continuare ad essere la cittร  dei Festival e della Cultura diffusa con lโ€™organizzazione di un evento cittadino di qualitร  per ogni stagione dellโ€™anno. Per questo verranno potenziati gli eventi che costituiscono un attrattore strategico e di vitalitร  per il Centro Storico e un supporto anche alle attivitร  commerciali.

โ€œObiettivo importante รจ anche organizzare tutto il calendario annuale delle iniziative, realizzando anche nuovi eventi che hanno riscosso, da subito, un importante successo di visitatori (Mystufato in autunno e Sangiovese Festival in primavera) a cui si aggiungono altre manifestazioni piรน consolidate come il Mercato internazionale, il Giugno Sangiovannese, la Festa della Musica, la Festa del Perdono e della Rificolona, la Marzocchina, il Natale, il Carnevale, la Valdarnissimaโ€.

Si passa poi al sostegno allo sviluppo economico ed occupazionale.

โ€œIl Valdarno รจ la vallata della Provincia di Arezzo con la piรน alta densitร  produttiva e un tessuto economico variegato โ€“ spiega Valentina Vadi โ€“  dove sono ben rappresentati tutti e tre i settori economici. Il nostro territorio esprime una parte importante del PIL provinciale ed รจ uno delle aree maggiormente industrializzate dellโ€™intera regione Toscana.

In questo contesto, la cittร  di San Giovanni Valdarno ha diversificato, negli anni, la propria vocazione economica, diventando anche il principale centro del commercio e del terziario della vallata. Nei cinque anni passati, si รจ assistito ad unโ€™estrema vivacitร  di investimenti ed insediamenti produttivi, al decollo dellโ€™area produttiva di Santโ€™Andrea a Nord con la localizzazione della multinazionale ABB e al consolidamento dellโ€™area produttiva a Sud con Visia Topcon e Visia Lab (con lโ€™alienazione dellโ€™ex mattatoio di proprietร  comunale al posto del quale sorgerร  un nuovo stabilimento produttivo di Visia).

Pertanto San Giovanni Valdarno ha visto concretizzarsi due poli produttivi a Nord e Sud della cittร  innovativi e a vocazione tecnologica avanzata. Ritengo che sarร  importante continuare a supportare, con strategie adeguate, lโ€™economia (sia il commercio che gli insediamenti produttivi) e fare in modo che il Comune continui a svolgere una funzione di โ€˜facilitatoreโ€™ per chi รจ intenzionato a investire nel nostro territorioโ€.

Lo sviluppo economico ed occupazionale continuerร  a costituire un focus centrale dell’attivitร  istituzionale del Sindaco, che lavorerร  per potenziare i contatti, sia a livello istituzionale, sia con gli operatori privati dei vari settori produttivi, nella promozione di San Giovanni come โ€œTerra di impresaโ€.

 โ€œLe attivitร  commerciali devono continuare a rimanere un punto di forza della cittร , e un punto che differenzia, nellโ€™offerta, San Giovanni dagli altri centri del Valdarnoโ€, sottolinea la candidata del Centrosinistra.

โ€œIn questa prospettiva l’Amministrazione sosterrร  il rilancio delle attivitร  commerciali attraverso idee, proposte, strategie mirate, frutto di una collaborazione sinergica con chi ha le competenze in questo settore.

In questi cinque anni, รจ risultato strategico e funzionale il tavolo di coordinamento presieduto dal Sindaco, e a cui hanno preso parte tutte le associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, CNA, Confartigianato), il Centro Commerciale Naturale, che ha condiviso scelte ed indirizzato le politiche amministrative sui temi del commercio e del Centro Storico (ultimo, in ordine di tempo, il percorso condiviso che ha portato alla pubblicazione del Bando per lโ€™erogazione dei contributi a fondo perduto per le attivitร  commerciali del Centro Storico).

In questa direzione continueremo a lavorare con convinzione. Sarร , infatti, riproposto il bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto destinato alle nuove aperture, alle riaperture di attivitร  storiche e alla valorizzazione di attivitร  storiche che investono sulla modernizzazione e sullโ€™estetica e saranno promosse agevolazioni sulle imposte comunali per le attivitร  commerciali (tari e occupazione del suolo pubblico)โ€.

Nel programma elettorale, spazio anche alla realizzazione di nuovi parcheggi, che costituiscono un supporto anche per le attivitร  commerciali: saranno creati nuovi posti auto in via Vetri Vecchi (partecipazione ad un recente bando della regione Toscana per lโ€™ampliamento del parcheggio in via Vecchi) e in Lungarno Don Minzoni (nellโ€™ambito del progetto โ€˜Tra natura e culturaโ€™).

Per quanto riguarda il turismo, San Giovanni ha potenzialitร  importanti, ma non รจ ancora riuscita a decollare.

โ€œManca una struttura ricettiva che possa accogliere i turisti โ€“ le parole di Valentina Vadi โ€“ nonostante i tentativi che abbiamo fatto in questi cinque anni, non ci sono alberghi, anche se รจ presente una rete strutturata ed efficace di Airbnb.

Nei prossimi cinque anni lโ€™impegno prioritario riguarderร  proprio lโ€™aspetto della ricettivitร  di cui San Giovanni dovrร  dotarsi e a questo scopo sarร  funzionale anche il nuovo Piano strutturale.

Lโ€™ambito turistico del Valdarno continua ad essere uno strumento di promozione ed attrattivitร  molto debole e parziale, almeno per quanto riguarda San Giovanni, pertanto sarร  necessario ridefinirne funzioni e obiettivi, affinchรฉ vi abbiano spazio e capacitร  di direzione anche altri stakeholder rispetto alle attivitร  ricettive o quelle piรน direttamente legate al turismo, lasciando spazio, quindi, alle attivitร  culturali e al commercio. 

Un lavoro importante, in questi anni, รจ stato fatto dalla Pro Loco sia nei confronti del turismo che nel promuovere attivitร  culturali o di socialitร . Un obiettivo che ci poniamo sarร  anche di redigere una nuova guida turistica di San Giovanni Valdarnoโ€.

Il Comitato Elettorale di Valentina Vadi Sindaco

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti