Hvg e Sma danno il via al progetto H2 Era Green Valley a Figline e Incisa Valdarno

HGV Srl, societร  specializzata nella creazione e realizzazione di progetti virtuosi di economia circolare sostenibile, e SMA Italia, leader nella produzione di inverter e di
soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, sono orgogliosi di annunciare
lโ€™inizio di una collaborazione volta a rafforzare ulteriormente lo sviluppo di H2
Era Green Valley a Figline e Incisa Valdarno, il primo progetto di circular
economy dโ€™Europa a impatto e scarto zero, presentato ufficialmente lo scorso
15 settembre 2023.

La Toscana sarร  dunque la prima Regione d’Europa ad ospitare un concreto
esempio di economia circolare in grado di essere applicato a diversi settori
industriali, dall’energia alla produzione alimentare. Un modello completamente
eco-sostenibile, perfettamente in linea con le piรน recenti pratiche ESG.

La partnership rappresenta una sinergia tecnologica di impatto grazie al
connubio tra lโ€™innovazione di HGV e il know-how di SMA che contribuirร 
allโ€™implementazione del parco fotovoltaico, dellโ€™impianto storage e della parte
Power2Gas all’interno dei concept sostenibili previsti da H2 Era Green Valley.

Il sistema fotovoltaico avrร  una potenza complessiva di 101,23 MW tra
impianto a terra e installazioni sui tetti del complesso che garantiranno una
produzione annua di 143milioni di kWh e sarร  accoppiato ad un impianto
BESS (Battery Energy Storage System), con una potenza stimata di 50 MW e
una capacitร  di accumulo di 100 MWh. Si stima una riduzione di emissioni di
CO2 pari a circa 101.563 tonnellate annue.

Ciรฒ consentirร  ad HGV di operare utilizzando esclusivamente energia
fotovoltaica autoprodotta. L’intero impianto si avvarrร , inoltre, di un sistema
SMA di monitoraggio e controllo che permetterร , oltre alla supervisione
generale del medesimo, la gestione ottimale dell’energia in piena conformitร 
con i piรน stringenti requisiti della normativa italiana.

“Il futuro รจ fatto di integrazione, dove fotovoltaico, storage e idrogeno,
abbinati a settori biologici convivono insieme con armonia in un concetto di
economia circolare. HGV e SMA hanno la stessa visione di futuro sostenibile e
 
 

insieme, su questo primo progetto, saranno in grado di dimostrare che
l’energia e la biologia insieme saranno vincenti per affrontare i cambiamenti
climatici che stiamo vivendo. Voglio ringraziare SMA e tutto il loro Team per la
passione che hanno dimostrato non solo nel nostro progetto, ma nello sviluppo
di un nuovo settore AGRO-ENERGETICO altamente innovativo e sostenibile.โ€


ha dichiarato Federico Parma, ideatore del progetto e Presidente di HGV.

โ€œSiamo orgogliosi di contribuire con la tecnologia di SMA alla valorizzazione di
tutte le risorse ambientali.

Questo progetto contribuirร  a evidenziare come le tecnologie rinnovabili e lโ€™agricoltura possano essere sinergiche nel puntare a ottimizzare lโ€™uso sostenibile del terreno. Con questa collaborazione, SMA e HGV condividono e avvalorano la loro vision di sostenibilitร  che caratterizza tutta la filiera.

Grazie alle soluzioni piรน avanzate per Fotovoltaico, Storage e Idrogeno,
SMA supporterร  la gestione energetica, generando e ottimizzando i flussi
energetici necessari per la vertical farm. Infine, la filiera coinvolta nel progetto
mostra come la competitivitร  possa essere rafforzata attraverso innovazione e
creazione del valore, che poggiano su qualitร  ed eccellenza delle soluzioni
Made in Europeโ€- ha affermato Attilio Bragheri, Vice President Large Scale
e Project Solutions di SMA South & West Europe.


Informazioni su HGV:

H2 Era Green Valleyโ€ denominato โ€œHgV” mira a definire il futuro economico
in una circolaritร  industriale, eliminando gli sprechi e riducendo al minimo
lโ€™impatto sullโ€™ambiente.

Prevede, infatti, la realizzazione di un complesso industriale che integrerร  una centrale fotovoltaica, un impianto di produzione di idrogeno verde, un impianto di power to gas, una vertical farm e una fish farm.


La centrale fotovoltaica produrrร  energia pulita, che sarร  utilizzata per alimentare l’impianto di produzione di idrogeno. L’idrogeno, a sua volta, sarร  utilizzato per alimentare l’impianto di power to gas, che produrrร  Bio Metano.


Il calore di scarto dellโ€™ elettrolizzatore climatizzerร  la Vertical Farm, mentre
lโ€™ossigeno di scarto verrร  utilizzato nella Fish Farm, insieme allโ€™energia auto
prodotta sarร  tutto a impatto zero.


Informazioni su SMA:

Leader globale nel campo delle tecnologie di sistema e di stoccaggio per il
fotovoltaico, il Gruppo SMA crea oggi le condizioni per lโ€™approvvigionamento di
energia decentralizzato, digitale e rinnovabile di domani.

Il portafoglio SMA comprende un’ampia gamma di efficienti inverter solari e con batteria e
soluzioni di sistema complessive per impianti fotovoltaici e sistemi di stoccaggio di qualsiasi classe di potenza, sistemi di gestione energetica
intelligenti cosรฌ come soluzioni di ricarica per veicoli elettrici ed applicazioni power to gas.

Completano l’offerta servizi energetici digitali e numerosi altri servizi, fino all’accettazione di servizi di gestione aziendale e manutenzione per centrali fotovoltaiche. A livello globale sono installati inverter SMA con una potenza totale di almeno 132 GW in piรน di 190 paesi.

Con la potenza degli inverter solari venduti da SMA negli ultimi 20 anni, si potrebbero evitare circa 70milioni di tonnellate di CO2. La tecnologia pluripremiata di SMA รจ tutelata da piรน di 1.700 brevetti e modelli di utilitร  registrati. Dal 2008 la societร 
controllante SMA Solar Technology AG รจ quotata nel Prime Standard della
borsa di Francoforte (S92) e le azioni sono quotate nell’indice TecDAX e MDAX.

Uff. Stampa HVG

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti