Green City Accord: avviato il percorso partecipativo per il piano di azione GCA di Arezzo

Si รจ svolto il 3 aprile scorso presso lโ€™Urban Centre – Casa dellโ€™Energia il primo incontro partecipativo volto alla costruzione del piano per la cittร  verde 2030 nellโ€™ambito dellโ€™iniziativa europea Green City Accord/Patto per la Cittร  Verde e del progetto europeo LIFE GreenMe5 di cui il Comune รจ partner beneficiario.

Il Comune di Arezzo รจ tra le prime cittร  in Italia ad aver aderito nel 2021 al Green City Accord (GCA) – un patto politico per rendere le cittร  europee piรน verdi, piรน pulite e piรน sane – impegnandosi ad affrontare cinque grandi sfide ambientali, legate a cinque grandi temi, aria, acqua, natura e biodiversitร , rifiuti e economia circolare, rumore.

Per la realizzazione del percorso dentro il Green City Accord si utilizzano le risorse, metodologiche, economiche e di conoscenza, del progetto GreenMe5, finanziato dal programma LIFE ad un partenariato composto oltre che da Arezzo, dalle cittร  di Vilnius (LT), Helsingborg (SE), Murcia e Cieza (ES).

Lโ€™incontro pubblico di mercoledรฌ 3 aprile si รจ tenuto a circa una settimana di distanza dalla presentazione da parte dellโ€™amministrazione comunale del percorso partecipativo propedeutico alla costruzione del piano di azione necessario al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Green City Accord. Lโ€™evento ha dato il via agli incontri pubblici dei tavoli tematici che approfondiranno le cinque aree tematiche dellโ€™Accordo e si svolgeranno nel periodo aprile โ€“ giugno di questโ€™anno.

Nellโ€™incontro di lancio sono stati illustrati gli impegni dellโ€™Amministrazione nellโ€™ambito della transizione verde e dellโ€™iniziativa europea GCA per il 2030 e, nel dettaglio, gli step del percorso attraverso il quale potrร  essere costruito il piano di azione.

Dopo gli interventi di presentazione e approfondimento sui temi del progetto, la societร  Simurg Ricerche ha condotto una prima attivitร  partecipativa, finalizzata a raccogliere le indicazioni dei presenti sulle principali criticitร  e sulle azioni da implementare per contrastarle. Lโ€™attivitร  si รจ svolta con il supporto di una bacheca cartacea, suddivisa in 6 campi (i 5 pilastri del GCA e una sezione โ€œAltroโ€), sulla quale i partecipanti sono stati invitati ad apporre degli appositi post-it. Il contenuto dei post-it รจ stato letto e commentato, in un primo dialogo tra la cittadinanza presente e le istituzioni coinvolte nel progetto.

Allโ€™incontro, che รจ stato molto partecipato, erano presenti rappresentanti dei principali enti pubblici e istituti di ricerca che a vario titolo si occupano di tematiche ambientali, alcuni rappresentanti del mondo della scuola, varie associazioni (tra le quali WWF, Legambiente e Fiab), imprese, liberi professionisti e semplici cittadini.

Gli argomenti oggetto del percorso partecipativo saranno oggetto di due cicli di incontri con il seguente calendario: โ€œQualitร  dellโ€™aria e rumoreโ€ 16 aprile e 30 maggio; โ€œEconomia circolare e rifiutiโ€ 30 aprile e 13 giugno; โ€œAcqua, natura e biodiversitร โ€ 9 maggio e 6 giugno. Gli incontri si svolgeranno in orario pomeridiano dalle 15 alle 18 presso la Casa dellโ€™Energia, ad eccezione di quelli del 9 maggio e del 6 giugno che si terranno presso la sede di CREA ad Arezzo in viale Santa Margherita 80.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Arezzo

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti