Annunciati ieri al Teatro โMario Spinaโ i due vincitori: Pino Imperatori nella sezione โRomanzoโ e Silvia Pelagatti nella categoria โRacconto breveโ. Assegnate anche nove menzioni alla presenza di due padrini dโeccezione del calibro di Franco Berrino e Marco Imarisio.
Si รจ chiuso il sipario sulla IX edizione del Santucce Storm Festival che, ieri pomeriggio, sul palcoscenico del Teatro comunale โMario Spinaโ ha finalmente annunciato i nomi dei suoi vincitori. 98 autori emergenti in gara, 27 finalisti e 6 incontri pubblici con celebri scrittori di fama nazionale: sono stati questi i numeri che hanno caratterizzato il 2023 del concorso letterario promosso dallโICEC โ Istituzione Culturale Educativa Castiglionese in collaborazione con il Comune di Castiglion Fiorentino, dando vita a una vera e propria edizione dei record.
A trionfare nella sezione โRomanzoโ รจ stato lo scrittore partenopeo Pino Imperatore con il libro โAllah, San Gennaro e i tre kamikazeโ: la surreale storia di tre militanti jihadisti in una Napoli caotica e disorganizzata che, con ironia e leggerezza, diventa una profonda riflessione sulle tematiche del terrorismo, della pace e del diverso. Silvia Pelagatti si รจ, invece, aggiudicata la vittoria nella categoria โRacconto breveโ con lโopera โMira e Giรฒ. Le mie radiciโ, in cui lโautrice compie un viaggio nei ricordi alla riscoperta delle proprie origini, ripercorrendo le vite dei propri genitori, prima della sua nascita.
โQuesta serata รจ stato il giusto epilogo di unโedizione che รจ andata oltre le migliori aspettative โ commenta il presidente dellโICEC, Fabio Bidi โ Da nove anni, proponiamo un premio unico nel suo genere: un concorso che dร la possibilitร a tutti i finalisti di diventare veri protagonisti, presentando le proprie opere al pubblico castiglionese accanto a grandi scrittori della scena contemporanea. Con quasi cento autori iscritti, la nostra giuria ha compiuto un lavoro davvero scrupoloso andando a rintracciare gli elementi di valore di ogni opera e producendo, oltre a due vincitori, anche nove menzioni specialiโ.
Questโanno, a ricevere le menzioni speciali della giuria sono stati: Luigi Pistillo (Il paradosso di Pancrazio), Elena Premoli (Per tutti i giorni della tua vita), Angelo Brasini (Plenilunium), Matteo Franz Arrighini (Il diavolo della Garfagnana), Lucrezia Lombardo (Kinder), Stefano Milighetti (Split Banana Killer), Fabrizio Mineo (Consapevolezza), Andrea Franceschetti (Il maestro) e Angelo Tanganelli (Farina, festa e forca).
Come per tutti gli eventi targati Santucce Storm Festival, anche la cerimonia di premiazione ha potuto contare sulla presenza di due padrini letterari dโeccezione: il noto epidemiologo e divulgatore Franco Berrino che, prima di prender parte a una tavola rotonda sulla scienza dellโalimentazione con il dottor Pierluigi Rossi, ha presentato il suo saggio โFermare il tempo con piccole dosi di cibo e benessereโ, e lโinviato del Corriere della Sera, Marco Imarisio, che ha ripercorso, attraverso le pagine del suo libro โTenebre italianeโ, la storia del nostro paese attraverso i grandi casi mediatici di cronaca nera avvenuti nel primo decennio degli anni Duemila.
โChiudiamo la IX edizione del Santucce Storm Festival forti di un grande successo. Con le iscrizioni del 2023, sfiora quota 500 il numero degli autori emergenti che, in nove anni, hanno voluto condividere con noi le proprie opere letterarie. Anche questโanno, infatti, il nostro premio ha voluto valorizzare la passione sia di chi legge, sia di chi scrive, trovando un punto dโincontro tra questi due mondi culturaliโ conclude lโassessore alla Cultura, Massimiliano Lachi.