Grande successo per il Trail all’Alpe della Luna 2024

ย Nella suggestiva cornice dell’Alpe della Luna, l’evento Trail all’Alpe della Luna di domenica 14 Aprile, ha catturato l’attenzione di centinaia di appassionati di trail running provenienti da ogni angolo d’Italia. Organizzato con grande passione e dedizione dalla ASD Volley Revolution in collaborazione con il Team Alpe della Luna Trail, l’evento ha offerto un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.

Questa รจ stata la seconda edizione dell’evento, che ha visto una crescita significativa di partecipazione e interesse rispetto all’anno precedente.

Con una partecipazione record di 400 atleti, divisi nei percorsi di diverse lunghezze, l’evento ha offerto opportunitร  sia per i neofiti che per gli esperti del trail running. Il percorso breve da 13 km ha dato ai principianti la possibilitร  di immergersi nell’emozione del trail senza affrontare eccessive difficoltร , mentre il trail di 27 km ha offerto una sfida piรน impegnativa, con tratti tecnici e panorami mozzafiato lungo l’intero percorso. Ma la vera novitร  di quest’anno รจ stata l’introduzione dell’ultra trail, un percorso lungo 52 km e con un dislivello di 3300 metri, che ha portato i concorrenti a esplorare anche il suggestivo territorio del comprensorio dell’Alpe della Luna, toccando tre comuni: Badia Tedalda, Borgo Pace e Sansepolcro.

L’atmosfera lungo tutto il percorso era carica di entusiasmo e determinazione. Gli atleti hanno affrontato con tenacia le sfide incontrate lungo il cammino, dalle ripide salite alle discese tecniche, dimostrando una determinazione incredibile che li ha spinti oltre i propri limiti fisici e mentali.

L’attraversamento del territorio dei tre comuni รจ stato uno dei momenti piรน emozionanti dell’evento, offrendo agli atleti la possibilitร  di esplorare nuovi sentieri e di immergersi completamente nella natura incontaminata di questa regione.

Tuttavia, va notato che nonostante la giornata meteorologicamente perfetta, il sole cocente ha reso la sfida ancora piรน impegnativa, portando i partecipanti a confrontarsi con temperature piรน alte del previsto.

Il supporto fondamentale delle associazioni, dei gruppi di protezione civile e della Pro Loco di Badia, cosรฌ come l’aiuto prezioso dei cittadini che si sono resi disponibili ad organizzare i ristori lungo il percorso e il Pastaparty finale, ha contribuito in modo significativo al successo dell’evento.

Inoltre, due camminate non competitive da 20 e 10 km hanno visto la partecipazione di oltre cento camminatori, offrendo un’opportunitร  di esplorare la bellezza del territorio circostante in modo piรน tranquillo e rilassato.

Durante il tragitto, tutti i volontari ai ristori hanno incitato incessantemente i concorrenti, fornendo loro supporto e motivazione per affrontare le sfide della gara.

Al termine della faticosa competizione, ad aspettare gli atleti all’arrivo c’era una meritata ricompensa: un’ottima birra gelata per ristorarsi e festeggiare i traguardi raggiunti.

L’organizzazione impeccabile dell’evento, a cura della ASD Volley Revolution e del Team Alpe della Luna Trail, merita un plauso per aver reso possibile questa straordinaria giornata, garantendo la sicurezza degli atleti e la fluiditร  dell’evento nonostante le sfide logistiche.

Il Trail all’Alpe della Luna non รจ solo una competizione sportiva, ma un’esperienza unica che celebra la bellezza della natura e il potere dello spirito umano. Grazie all’impegno e alla passione dell’organizzazione, l’evento รจ diventato un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del trail running.

In conclusione, l’edizione di quest’anno del Trail all’Alpe della Luna รจ stata un successo sotto ogni punto di vista, confermando il crescente interesse per questa disciplina e l’importanza di eventi che celebrano la bellezza della natura e la determinazione umana. Non vediamo l’ora di scoprire quali nuove sfide ci riserverร  il prossimo anno!

QUESTE LE CLASSIFICHE:

Ultra Trail 52 km:

  • Maschile:
    1. Gianluca Galeati (Leopodistica) – Tempo: 5h44โ€™34โ€
    2. Alessio Donati (Trail Running Project) – Tempo: +15โ€™53โ€
    3. Stefano Bertozzi (Atl.Cesenatico) – Tempo: +20โ€™42โ€
  • Femminile:
    1. Olga Lepyokhina (Kazakhstan) – Tempo: 7h38โ€™46โ€
    2. Oana Alina Popa (Romania) – Tempo: +3โ€™37โ€
    3. Laura Mariani (Never Stop Run) – Tempo: +10โ€™02โ€

Trail 27 km:

  • Maschile:
    1. Marco Castelli (Trail Running Project) – Tempo: 2h34โ€™20โ€
    2. Simone Zaccone (Trail Running Project) – Tempo: +1โ€™11โ€
    3. Giacomo Maffei (Atl.Urbania) – Tempo: +12โ€™55โ€
  • Femminile:
    1. Monia Ventura (Molon Labe) – Tempo: 3h17โ€™26โ€
    2. Lorena Piastra (Maciano Team Runners) – Tempo: +12โ€™09โ€
    3. Giovanna Dโ€™Agostini (Atina Trail Running) – Tempo: +24โ€™05โ€

Percorso breve 13 km:

  • Maschile:
    1. Marco Orlandi (Gubbio Runners) – Tempo: 1h14โ€™10โ€
    2. Jack Perugini (Pol.Servigliano) – Tempo: +18โ€
    3. Luca Pentolini (Tiferno Runners) – Tempo: +2โ€™10โ€
  • Femminile:
    1. Ana Nanu (Atl.Rimini Nord) – Tempo: 1h23โ€™51โ€
    2. Federica Migliori (Subbiano Marathon) – Tempo: +3โ€™58โ€
    3. Claudia Di Gregorio (Maciano Team Runners) – Tempo: +5โ€™26โ€



Fonte: UFFICIO STAMPA ASD VOLLEY REVOLUTION

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti