Grande successo di partecipazione per ‘Tramonto in Miniera’

Grande successo di partecipazione per ‘Tramonto in Miniera’, la pedalata all’imbrunire nel fascino silenzioso e naturale dell’area mineraria di Santa Barbara organizzata grazie alla collaborazione tra Valdarno Bike Road, Enel ed ‘Amici della Miniera’:

oltre 150 persone, grandi e piccole, infatti, ieri sera sono salite in sella alle biciclette per percorrere dalle 18:30 alle 21:30 un itinerario originale dal lago di San Donato a Gaville.

Venti incantevoli chilometri su mountain bike, ebike e gravel che hanno consentito ai partecipanti di conoscere ed apprezzare le meravigliose strade bianche dell’area mineraria Enel, oggi oggetto di uno dei più importanti progetti di riqualificazione ambientale a livello nazionale.

L’evento, completamente gratuito, è nato per unire sport, esplorazione e socialità. Dopo la pedalata, i partecipanti e i loro accompagnatori hanno potuto rilassarsi e godere del suggestivo bordo lago, dove era presente un food truck con proposte culinarie per una cena informale in mezzo alla natura, al calar del sole.

“La nostra missione è far riscoprire il territorio attraverso la bici e far vivere esperienze autentiche e accessibili a tutti”, hanno spiegato gli organizzatori di Valdarno Bike Road ETS.

“L’area di Santa Barbara è un luogo unico, perfetto per raccontare come la natura possa rigenerarsi e diventare risorsa per il tempo libero e la comunità”.

Un’iniziativa che, con la collaborazione di Enel e dei volontari dell’associazione ‘Amici della Miniera’, si è confermata una bella opportunità per vivere il Valdarno in modo attivo, lento e consapevole, tra passato industriale e futuro sostenibile.

L’area mineraria Enel di Santa Barbara costituisce un contesto più unico che raro, dal punto di vista storico e paesaggistico, si estende per oltre 1.600 ettari tra i territori comunali di Cavriglia e Figline Valdarno ed è al centro di un progetto di riqualificazione in chiave di sostenibilità ambientale ed economia circolare, che si declina in numerose opportunità in termini naturalistici, di cicloturismo e di ricerca innovativa.

Essa sorge a fianco dell’omonima centrale a ciclo combinato, che ha una potenza installata di 392 MW e costituisce un moderno impianto dotato dei migliori standard tecnico ambientali.

© Riproduzione riservata

I più letti