Grande evento cinofilo nazionale di Opes in Valdarno

Un circuito in quattro tappe nei comuni di San Giovanni Valdarno, Bucine e Figline e Incisa Valdarno per valorizzare il mondo della cinofilia, promuovere la corretta educazione al rapporto uomo-animale e sensibilizzare il pubblico sul rispetto degli animali da compagnia

Un evento imperdibile per tutti gli amanti dei cani sta per arrivare in Valdarno: lโ€™esposizione cinofila Opes, organizzata dallโ€™associazione Dei principi di Sciara Asd insieme alle Pro Loco Roberto Costagli di San Giovanni Valdarno e Marsilio Ficino di Figline, con il patrocinio dei Comuni di San Giovanni Valdarno e Figline e Incisa Valdarno.

La prova, che sarร  valida per il campionato nazionale Opes cinofilia, si svolgerร  in quattro tappe e sarร  aperta a tutte le razze, con o senza pedigree e fantasia. Lโ€™obiettivo รจ non solo valorizzare il mondo della cinofilia, ma anche promuovere la corretta educazione al rapporto uomo-animale e sensibilizzare il pubblico sul rispetto degli animali da compagnia.

La manifestazione รจ stata presentata questa mattina dal sindaco di San Giovanni Valdarno valentina Vadi, dal sindaco di Figline e Incisa Valdarno Valerio Pianigiani, dallโ€™assessore alla cultura di San Giovanni Fabio Franchi, dallโ€™organizzatore Marco Notarbartolo dellโ€™associazione Dei Principi di Sciara Asd e da Silvio Del Riccio per la Pro Loco di San Giovanni.

Presenti anche i due fratelli Antonio e Andrea Redditi, proprietari dellโ€™Uccelleria Paolo che hanno dato lโ€™impulso e hanno lavorato per portare nuovamente unโ€™esposizione cinofila di livello in Valdarno.

โ€œSiamo molto felici che San Giovanni โ€“ hanno dichiarato il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi e lโ€™assessore alla cultura Fabio Franchi โ€“ torni ad accogliere unโ€™esposizione cinofila nazionale come accadeva prima della pandemia da Coronavirus.

Con il Covid รจ aumentato il numero delle persone che ha scelto di prendere un animale da compagnia ed eventi di questo tipo rappresentano unโ€™importante occasione di socialitร  e incontro.

Al di lร  del valore competitivo, con la possibilitร  di apprezzare la bellezza e la destrezza dei vari esemplari, la manifestazione vuole essere anche un momento per promuovere una sana e corretta cultura cinofila, che ponga lโ€™animale al centro delle cure e delle attenzioni del proprietario.

Allo stesso tempo, intendiamo sensibilizzare il pubblico su un comportamento responsabile nei confronti degli animali e dellโ€™ambiente.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile lโ€™organizzazione dellโ€™evento a partire da Marco Notarbartolo e da Andrea e Antonio Redditi, le amministrazioni dei comuni coinvolti, le Pro Loco cittadine e gli sponsorโ€.

Primo appuntamento รจ in programma a San Giovanni Valdarno il 30 marzo in piazza Cavour. Le iscrizioni saranno aperte dalle 8,30 alle 10, seguite dalle valutazioni dei giudici nazionali OPES Cinofilia dalle 10,30 alle 13. Nel pomeriggio, dalle 15,30, si terranno i raggruppamenti e il Best in show finale.

I cani sono suddivisi in 10 classi di razza e distinti in principianti, giovani o veterani. Il circuito proseguirร  con lo stesso programma il 1 maggio alla Fattoria Casabianca di Bucine, il 25 maggio in piazza Marsilio Ficino a Figline Valdarno dove lโ€™evento sarร  al centro dellโ€™iniziativa Bimbolandia, rassegna dedicata ai piรน piccoli. Tappa finale il 15 giugno in piazza Cavour a San Giovanni Valdarno.

โ€œAbbiamo accolto con estremo piacere una tappa del circuito nel nostro comune. Il 25 maggio la manifestazione approderร  a Figline nella nostra piazza principale e sarร  uno degli appuntamenti centrali di Bimbolandia.

Pensiamo infatti che lโ€™amore e la cura per gli animali siano  valori da trasmettere fin da giovani soprattutto attraverso lโ€™esempioโ€, ha sottolineato il sindaco di Figline e Incisa Valdarno, Valerio Pianigiani.

Lโ€™esposizione cinofila Opes rappresenta una preziosa occasione di incontro e socialitร , con un forte valore educativo e culturale. I cani saranno suddivisi in diverse classi e categorie, valutati da giudici federali secondo criteri di standard e comportamento.

Lโ€™iniziativa รจ pubblica e aperta a tutta la cittadinanza. Per partecipare รจ richiesta la tessera Opes, che potrร  essere sottoscritta direttamente in loco. Sono previsti premi per tutti i partecipanti.

Fra gli sponsor che rendono possibile lโ€™evento lโ€™Uccelleria Paolo che metterร  a disposizione un premio ad estrazione per coloro che parteciperanno a tutte le tappe valdarnesi, Monge, Ortomercato centrale, Valdarno Gomme, Biribago, Lโ€™oca golosa e Casa Amore e Fantasia.

Marco Notarbartolo, organizzatore della manifestazione e rappresentante dellโ€™associazione Dei Principi di Sciara ASD, ha espresso il proprio entusiasmo per lโ€™iniziativa:

โ€œSiamo soddisfatti di organizzare questa manifestazione in Valdarno, articolata in quattro tappe e ospitata in tre diversi comuni. Il nostro auspicio รจ che queste giornate siano piacevoli occasioni di incontro per tutti gli appassionati, in cui stare insieme e condividere una passione comuneโ€.

Opes Asp, nato nel 1980, รจ oggi unโ€™associazione di promozione sociale, un ente di servizio civile universale e un ente di promozione sportiva riconosciuto da Coni e Cip.

Opera in ambito sportivo, culturale e sociale con lโ€™obiettivo di favorire inclusione, integrazione ed educazione attraverso attivitร  formative e ricreative.

Il circuito si sviluppa in diverse regioni italiane, tra cui Toscana, Lazio e Umbria, e accoglie cani di ogni razza promuovendo la cinofilia come occasione di aggregazione e crescita culturale.

Lโ€™associazione รจ nota anche per organizzare corsi teorici e pratici e formare i giudici per le esposizioni canine.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti