Giustizia civile: Arezzo seconda per calo (-44,2%) processi pendenti

Secondo unโ€™analisi dellโ€™Associazione Italiana Avvocati dโ€™Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari.

Nonostante tra il 2021 e il 2024, presso le Corti dโ€™Appello italiane si sia registrato un calo medio del 24% dei procedimenti civili pendenti, in alcuni tribunali, soprattutto a Venezia (+159%) e Trieste (+73,7%) e Lโ€™Aquila (+48,5%), lโ€™arretrato delle cause civili continua ad aumentare.

รˆ quanto emerge da unโ€™analisi condotta dallโ€™Associazione Italiana Avvocati dโ€™Impresa, presieduta dallโ€™avvocato Antonello Martinez.

Su un totale di 140 tribunali solo 17 hanno registrato un incremento, mentre i restanti 123 hanno evidenziato una riduzione dei procedimenti civili pendenti, con le diminuzioni piรน significative a Palmi (-45,6%), Arezzo (-44,2%, secondo miglior calo in Italia), Barcellona Pozzo di Gotto (-43,9%), Lodi (-42,9%), Rovigo (-41,4%), Foggia (-41,4%) e Larino (-40,8%).

โ€œI dati mostrano una tendenza generale alla riduzione dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari italiani, in linea con il trend nazionale dellโ€™ultimo decennioโ€, afferma Antonello Martinez, presidente dellโ€™Associazione Italiana Avvocati dโ€™Impresa e fondatore dello studio legale Martinez & Novebaci.

โ€œQuesto andamento riflette gli sforzi compiuti per migliorare lโ€™efficienza del sistema, anche attraverso le misure previste dal PNRR. Tuttavia, le differenze tra i singoli tribunali indicano la necessitร  di proseguire con interventi mirati per garantire una maggiore uniformitร  territoriale e tempi di risposta piรน omogenei.โ€

Fra le Corti dโ€™Appello quella di Firenze รจ al 17ยฐ posto su 30 per diminuzione delle cause civili pendenti: -23,9% dal 2021 al 2024, passando da 9.064 a 6.902.

Se scendiamo nel dettaglio dei tribunali toscani il piรน virtuoso รจ quello di Arezzo che scende da 3.680 a 2.055 procedimenti non ancora conclusi (-44,2%) seguito da Grosseto (-33%, da 5.222 a 3.497) e Prato (- 32,9%, da 3.939 a 2.645) che sono rispettivamente al 14ยฐ e 15ยฐ posto in Italia.

In tutti gli altri tribunali della regione la situazione dei processi civili รจ migliorata a ritmi meno sostenuti. A Siena le cause pendenti sono diminuite da 3.458 nel 2021 a 2.537 a fine 2024 (-26,6%). Seguono via via Pistoia (-25,1%, da 3.166 a 2.370), Pisa (- 22,3,%, da 8.424 a 6.543) e Lucca (-13,1% da 4.607 a 4.002). Eโ€™ rimasta quasi invariata la situazione del carico civile nei tribunali di Firenze (-3,7%, da 18.867 a 18.169) e Livorno (-2,3%, da 3.308 a 3.232).

โ€œLa riduzione complessiva dei procedimenti civili, sia nei Tribunali Ordinari che nelle Corti dโ€™Appello, rappresenta un segnale incoraggiante che merita di essere consolidato,โ€ osserva Antonello Martinez.

โ€œI dati mostrano perรฒ che i grandi distretti continuano a sostenere un carico rilevante, segno che restano criticitร  da affrontare.

Per questo รจ essenziale proseguire con interventi strutturali e investimenti mirati, affinchรฉ i miglioramenti non restino isolati ma diventino parte di un sistema giudiziario piรน efficiente e omogeneo.

In un Paese in cui la giustizia civile incide sulla competitivitร  e sulla fiducia degli operatori economici, garantire un accesso uniforme e tempestivo รจ una prioritร  se vogliamo contribuire concretamente alla crescita dellโ€™Italia.โ€

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti