Giusti Tra Le Nazioni ricordati nel cimitero di Subbiano

Nelle celebrazioni che Subbiano ha portato avanti per il Giorno della Memoria, che va a collocarsi anche vicino alla Giornata Nazionale delle Vittime Civili di tutte le Guerre , ha voluto portare a riflettere sui valori dellโ€™uomo e i diritti umani le nuove generazioni partendo dai bambini delle classi quinte della scuola primaria โ€œRighi/Pertiniโ€ attraverso Ostilio e Fernanda Righi, nominati il 19 ottobre del nel 2009 Giusti Tra Le Nazioni  dallo Yad Vascem, di Gerusalemme,  per aver salvato Letizia Terracina , una bambina ebrea, mettendo a repentaglio la propria vita e quella delle figlie Gianna e Gemma.

Una targa donata alla famiglia dal Comune di Subbiano รจ stata posta  nel cimitero di Subbiano , dove i due coniugi sono seppelliti,  per lasciare un segno tangibile della memoria di comunitร .

Il Sindaco Ilaria Mattesini afferma “E’ un orgoglio per noi subbianesi avere nella nostra storia questa famiglia. Eโ€™ un esempio. I ragazzi sin da piccolini si possono educare alla generositร , all’altruismo e al coraggio e per far questo servono questi esempi.  โ€œ Ilaria Mattesini ha poi continuato โ€œOggi quando si parla di guerre tutto rimane dentro la televisione e i giornali,  questi esempi invece  ti rimandano alla comunitร  dove vivi e servono ai ragazzi nella loro vita quotidiana  che puรฒ essere la difesa di un amico, di una persona oltraggiata, violentata. I ragazzi hanno bisogno di vivere queste storie che sono storie vere. โ€œ

Presente alla posa della targa la nipote Tiziana,  figlia di Gianna Righi una delle figlie di Ostilio e Fernanda Righi  che ai ragazzi presenti ha detto” I nonni  ci hanno fatto capire  che quello che  รจ stato fatto, salvare quella bambina, รจ stato normale, era qualcosa che doveva  essere fatto indipendentemente da tutto e da tutti, โ€œHa ricordato Tizinaโ€ci hanno sempre detto che pensare agli altri รจ come pensare a se stessi, per noi, per la nostra famiglia, questo fatto รจ stato vissuto come una cosa normale,  loro non ci hanno pensato un momento a salvare Letizia. In quel momento era  importante pensare, e agire subito”

Dominga Guerri assessore alla scuola ha commentato “Grazie alla signora Tiziana per le sue parole che ci hanno fatto sentire piรน vicini alla sua famiglia e a questa storia che ci ha fatto capire che dobbiamo sempre aiutarci senza pensare al colore della faccia che ognuno di noi ha.”

L’Amministrazione Comunale di Subbiano ha intitolato nel 2018 il nuovo plesso scolastico a Ostilio e Fernanda Righi Giusti Tra Le Nazioni, e ogni anno per le celebrazioni del Giorno della Memoria tramanda la storia dei coniugi Righi ai bambini, in Sala del Consiglio,  tramite la ricercatrice storica Lia Rubechi.

I due coniugi, al tempo custodi in un Palazzo di Via Vercelli a Roma salvarono la figlia di una famiglia ebrea che abitava nel palazzo, Letizia Terracina,  che ,ammalata, non poteva fuggire quando nel palazzo arrivarono i tedeschi per un rastrellamento .

Ostilio e Fernanda misero la bimba ebrea a letto con le loro due figlie, Gianna e Gemma e al soldato tedesco che entrรฒ nella camera Fernanda disse che era sua figlia e che le bambine erano ammalate di differite, malattia di cui al tempo si poteva morire, il militare, forse anche impaurito dalla malattia trasmissibile, se ne andรฒ e lasciรฒ alla loro mamma le tre bambine.

Al contempo Ostilio aveva portato i genitori e il fratello di letizia  in un tunnel scavato da lui sotto gli scantinati. Letizia Terracina si salvรฒ e con i suoi genitori riuscรฌ a tornare in Israele ma mantenne sempre i contatti con le sue due amichette, Gianna e Gemma,  e la famiglia Righi. Quando fu creato lo Yad Vascem e potevano essere nominati i Giusti tra Le Nazioni, si adoperรฒ perchรจ fosse riconosciuta l’opera dei Righi, cosa che avvenne nel 2009.

 

 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti