Giuseppe Brindisi: “l’aspirina era nel protocollo del ministero”

di Stefano Pezzola

Per curare chi soffre il medico deve possedere capacitร  tecniche, conoscenze scientifiche e comprensione umana, doti che dovrร  utilizzare con coraggio, umiltร  e saggezza per offrire al prossimo un servizio unico e per perfezionare il proprio carattere. 

Il medico non dovrebbe chiedere al proprio destino piรน di questo, nรฉ accontentarsi di qualcosa di meno“.

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 946/2022 ha affermato che la circolare del Ministero della Salute in merito alla gestione domiciliare dei pazienti Covid con “Tachipirina e Vigile Attesa” non limitava la libertร  del medico.

Tweet Giuseppe Brindisi
Tweet Giuseppe Brindisi

Stai a vedere che alla fine ha ragione quel buon tempone di Giuseppe Brindisi?

C’รจ qualcosa che perรฒ non mi torna in questo fantasiosa e creativa nuova narrazione che afferma che MAI il Ministero della Salute ha rilasciato un protocollo per i medici per la cura domiciliare dei pazienti Covid-19 sulla base di “Tachipirina e Vigile Attesa”.

https://www.fedaiisf.it/consiglio-di-stato-covid-accolto-ricorso-aifa-si-torna-a-tachipirina-e-vigile-attesa/

24 aprile 2021: “Covid, accolto il ricorso Speranza-Aifa, si torna a tachipirina e vigile attesa“.

Nell’articolo di cui al link sopra si legge che “nei giorni scorsi il ministero della Salute, guidato da Roberto Speranza, e lโ€™Agenzia italiana del farmaco hanno presentato ricorso al Consiglio di Stato contro lโ€™ordinanza con la quale il Tar del Lazio, il 4 marzo scorso, aveva stabilito che i medici nel trattamento dei pazienti positivi al coronavirus potessero prescrivere i farmaci che essi ritengono piรน opportuni secondo scienza e coscienza senza necessariamente attenersi ai protocolli Aifa che prevedono che le cure domiciliari si basino sulla somministrazione di paracetamolo e vigile attesa.

Ebbene, il Consiglio di Stato ha accolto lโ€™appello del Ministero della Salute e di Aifa, relativamente alla sospensione dellโ€™efficacia del provvedimento del Tar, sulla somministrazione del paracetamolo (tachipirina) e sullโ€™osservanza della โ€œvigile attesaโ€, nel trattamento domiciliare del Covid. 

Viene cosรฌ ribaltata la sentenza dello scorso marzo del Tar che bocciรฒ la nota dellโ€™Agenzia Italiana del Farmaco dello scorso 9 dicembre, contenente i โ€œprincipi di gestione dei casi di Covid-19 nel setting domiciliareโ€, nella parte in cui nei primi giorni di malattia da SARS-CoV-2 prevede unicamente una โ€œvigile attesaโ€ e somministrazione di fans e paracetamolo e nella parte in cui pone indicazioni di non utilizzo di tutti i farmaci“.

Onde per cui le indicazioni su Tachipirina e Vigile Attesa c’erano eccome, nonostante che si provi in tutti i modi di digitare il tasto “erase” per cancellare tutte le tracce in rete.
https://www.accademiadimedicina.unito.it/stampa/378-quifinanza-%E2%80%92-stop-tachipirina-e-vigile-attesa,-il-piemonte-rompe-gli-schemi-le-nuove-regole-per-la-cura-covid-a-casa.html

Si legge nel comunicato di cui al link sopra: “stop quindi a tachipirina e vigile attesa. Lo scorso dicembre lโ€™AIFA-Agenzia Italiana del Farmaco aveva pubblicato un documento nel quale raccomandava proprio vigile attesa e paracetamolo/tachipirina per i pazienti Covid lievi a casa.

A questa decisione si รจ opposto il โ€œComitato Cura Domiciliare Covid-19โ€ guidato da Erich Grimaldi e Valentina Piraino, entrambi avvocati, che hanno presentato istanza cautelare contro il Ministero della Salute e AIFA per la libertร  di scelta sui farmaci da adottare nella terapia, vincendolo.

Il TAR ha dunque dato ragione al gruppo di medici โ€œdissidentiโ€, aprendo un vero e proprio squarcio, anche concettuale, sulle terapie domiciliari.

Ora il Piemonte raccoglie questo prezioso testimone e va oltre. โ€œSiamo convinti, perchรฉ lo abbiamo riscontrato sul campo fin dalla prima ondata, che in molti casi il virus si possa combattere molto efficacemente curando i pazienti a casa – ha spiegato lโ€™assessore regionale alla Sanitร  Luigi Icardi – Non vuol dire limitarsi a prescrivere paracetamolo per telefono e restare in vigile attesa, ma prendere in carico i pazienti a domicilioโ€.

Sentenza n.419 del 15 gennaio 2022 emessa dal Tar Lazio: โ€œLa prescrizione dellโ€™AIFA, come mutuata dal Ministero della Salute (Tachipirina e Vigile Attesa) contrasta, pertanto, con la richiesta professionalitร  del medico e con la sua deontologia professione, imponendo, anzi impedendo lโ€™utilizzo di terapie da questi ultimi eventualmente ritenute idonee ed efficaci al contrasto con la malattia COVI 19 come avviene per ogni attivitร  terapeuticaโ€.


โ€œNon c’รจ segno piรน grande di innata miseria dell’amore per la presa in giroโ€.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti