Giostra del Saracino: prima giornata nazionale degli Abiti Storici

Con la legge n. 59 del 15 aprile 2025, volta alla promozione delle manifestazioni in abiti storici, è stata istituita la Giornata nazionale degli Abiti Storici oggetto ieri a Roma, alla presenza del ministro del Turismo Daniela Santanché e del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, di una conferenza stampa di presentazione della ricorrenza istituita annualmente nella data dell’11 novembre.  

Un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico italiano del quale anche l’eredità rappresentata dagli abiti storici è una forte espressione.  

La legge 59 ha l’obiettivo fondamentale di promuovere, sostenere e valorizzare stabilmente le manifestazioni in abiti storici su tutto il territorio nazionale con un duplice scopo:

riconoscere questi eventi come patrimonio identitario della storia e della cultura italiana e usarli come potente strumento di sviluppo turistico ed economico.  

“D’ora in poi – ha detto il ministro Santanchè nel corso della conferenza stampa romana – l’11 novembre è un invito a esplorare le radici della nostra identità culturale e a scoprire la bellezza che si cela nei dettagli degli abiti storici, nei cui tessuti si legge un pezzo della trama della nostra storia. Gli abiti storici sono la testimonianza di chi siamo e di quali sono le nostre radici”.

Anche la Giostra del Saracino vuole celebrare la Prima Giornata Nazionale degli Abiti Storici e ha scelto di farlo aprendo alla cittadinanza, martedì 11 novembre, le porte dell’Ufficio Politiche Culturali, Turistiche e Giostra del Saracino di via Bicchieraia 26, svelando così le sale riservate ai protagonisti  della Giostra con l’opportunità di ammirare  da vicino i dettagli degli abiti attualmente in uso e alcuni  costumi di Luigi Sapelli del 1934  e di Nino Novarese del 1956 che fanno parte del patrimonio storico della nostra rievocazione storica e della città di Arezzo.

Le visite potranno essere effettuate dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 (è consigliata la prenotazione – 0575.377462). 

© Riproduzione riservata

I più letti