Tutto pronto per “Sei donne che hanno cambiato il mondo“, il monologo teatrale che Gabriella Greison metterร in scena alle ore 18:00 di oggi, mercoledรฌ 20 settembre.
Presso il Polo di Recupero di AISA Impianti, a San Zeno, la fisica, scrittrice e performer, racconterร la storia di sei scienziate che seguendo la propria vocazione si sono fatte strada in un ambiente, quello della scienza, irto di ostacoli, da sempre dominato dal genere maschile, giungendo a dare un contributo importante alla conoscenza.
Quello di stasera non sarร l’unico momento di divulgazione e cultura. Alle 10:00 di questa mattina, sempre presso AISA Impianti, “Sei donne che hanno cambiato il mondo” si trasformerร in percorso divulgativo e laboratoriale, in cui Greison guiderร circa ottocento alunni delle scuole infantili, primarie e secondarie del territorio aretino.
Ma chi sono queste sei scienziate straordinarie? Si tratta di Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Mariฤ, e Gabriella Greison ne parla nel libro che dร anche il nome all’evento in programma questa sera: “
Marie Curie

Maria Salomea Skลodowska (Varsavia, 7 novembre 1867 โ Passy, 4 luglio 1934) รจ stata la prima donna della storia ad ottenere il riconoscimento del Premio Nobel, nonchรฉ una fra i cinque scienziati che ad oggi ne hanno ricevuti due nell’arco della vita. Il primo per la Fisica nel 1903, per i suoi studi sulle radiazioni. Il secondo per la Chimica nel 1911, per aver scoperto il Radio e il Polonio, a cui fu dato proprio questo nome in riferimento alla terra dove la scienziata era nata, la Polonia.
Lise Meitner

Lise Meitner (Vienna, 7 Novembre 1878 – Cambridge, 27 ottobre 1968) ha compiuto ricerche sulla radioattivitร e la fisica nucleare, fondamentali per giungere alla spiegazione teorica della fisica nucleare alla scoperta del protoattinio. E’ noto che Albert Einstein, colpito dalle sue capacitร , la definรฌ la “nostra Marie Curie tedesca”. Ha avuto un ruolo importante anche nella comprensione della fissione nucleare, riconoscimento che le รจ arrivato dopo molto tempo (il Premio Noberl per la Chimica a riguardo fu attribuito nel 1944 esclusivamente a Otto Hahn).
Emmy Noether

Amalie Emmy Noether (Erlangen, 23 marzo 1882 – Bryn Mawr, 14 aprile 1935) studiรฒ per tutta la vita algebra astratta, teoria degli anelli e fisica matematica. Ha dato il nome al famoso “Teorema Noether”, del 1915, che mette in luce nel campo della fisica teorica una profonda connessione tra simmetrie e leggi di conservazione. Pavel Alexandrov, topologo russo, la definรฌ “il piรน grande matematico donna di tutti i tempi”.
Rosalind Franklin

Le ricerche di Rosalind Elsie Franklin (Londra, 25 luglio 1920 โ Londra, 16 aprile 1958) sono state importanti per giungere a comprendere la struttura molecolare di DNA ed RNA. Uno scienziato specializzando che supervisionava fu autore della “Foto nยฐ 51” che poi Watson e Crick utilizzarono per elaborare il loro modello della molecola del DNA.
Hedy Lamarr

Famosissima come attrice, Hedy Lamarr, pseudonimo di Hedwig Eva Maria Kiesler (Vienna, 9 novembre 1914 โ Altamonte Springs, 19 gennaio 2000), รจ stata anche un’inventrice. Durante la seconda guerra mondiale, assieme a George Antheil, un compositore, sviluppรฒ un sistema per la guida di siluri a distanza.
Mileva Mariฤ

Mileva Mariฤ (Titel, 19 dicembre 1875 โ Zurigo, 4 agosto 1948) fu la prima donna a studiare Fisica al Politecnico di Zurigo. E’ stata la prima moglie di Albert Einstein. All’interno della comunitร scientifica รจ in corso un dibattito su un suo potenziale contributo alla Teoria della Relativitร . Secondo alcuni, ad esempio il fisico e parapsicologo Evan Harris Walker,ย Mileva Mariฤ avrebbe partecipato alla stesura di alcuni dei lavori poi attribuiti al marito.