La nuova Giunta camerale, presieduta da Massimo Guasconi, nella seduta di questa mattina ha eletto allโunanimitร come Vice Presidente dell’Ente, Francesco Butali.
Francesco Butali, giร Vice Presidente nella precedente consiliatura camerale, dal 2021 รจ Presidente della Confcommercio di Arezzo.
Nel proseguo della seduta la Giunta ha provveduto a designare i rappresentanti della Camera di Commercio di Arezzo-Siena in seno al Consiglio di dellโUnione delle Camere di Commercio della Toscana
Francesco Butali, Fabrizio Bernini, Lidia Castellucci, Ferrer Vannetti e Massimo Guasconi saranno chiamati, il prossimo 21 febbraio, ad eleggere il nuovo Presidente di Unioncamere Toscana.
Il Presidente Massimo Guasconi ha inoltre presentato il โProgramma pluriennale di attivitร โ, lo strumento pianificatore che guiderร gli interventi della Camera di Commercio di Arezzo-Siena per i prossimi cinque anni.
E cinque sono anche i macro settori strategici che saranno declinati in obbiettivi e progetti operativi annuali: i primi due sono quelli piรน strettamente connessi alle funzioni istituzionali dellโente e cioรจ la semplificazione, la qualitร e la e- government dei servizi camerale e la regolazione del mercato e la promozione della legalitร .
Si passa poi a quelle che possono essere considerate le azioni piรน importanti per la crescita del nostro tessuto imprenditoriale e cioรจ quelle legate alla transizione digitale, ecologica e allโinternazionalizzazione per proseguire con un altro elemento strategico per lo sviluppo del nostro territorio quali sono i servizi di orientamento e formazione dei nostri giovani e della neo imprenditorialitร .
Infine, viene confermato lโimpegno della Camera di Commercio per rendere i territori delle province di Arezzo e Siena piรน attrattivi ed integrati: vanno in questa direzione i progetti e le risorse che saranno destinate al turismo ed al marketing territoriale, allโimprenditoria femminile, alla tutela e alla promozione delle nostre tipicitร , senza dimenticare le dotazioni infrastrutturali per lo sviluppo locale che vedranno lโEnte impegnato a supportare quei progetti necessari a rendere le nostre realtร piรน efficienti, piรน produttive e piรน attrattive
per gli investimenti.
Prioritaria, in tal senso, lโazione di sostegno ad Arezzo Fiere e Congressi, la piรน grande realtร espositiva esistente tra Firenze e Roma.
Un ruolo importante per la realizzabilitร del โProgramma Pluriennaleโ lo avranno anche lโAzienda Speciale โArezzo Sviluppoโ, per quanto concerne soprattutto gli interventi per la formazione e quelli per promozione e la valorizzazione delle produzioni orafe locali e PromoSienArezzo che sarร chiamata a fornire assistenza alle piccole e medie imprese locali nel loro percorso di internazionalizzazione.
Sul piano delle risorse finanziarie, Camera di Commercio destinerร a questo articolato programma di interventi oltre 12 milioni di euro nei prossimi cinque anni, con un effetto moltiplicatore nel nostro sistema economico stimato in oltre 30 milioni di euro.
Dopo lโodierna presentazione in Giunta, sarร il Consiglio camerale ad approvare nella sua prossima riunione il โProgramma Pluriennale di Attivitร 2024-2029โ, la cui visione strategica verte sul sostenere le nostre imprese ad innovarsi, ad arricchire le loro competenze, ad essere sostenibili, competitive ed inclusive in termini occupazionali e di coesione territoriale e sociale