Torna domenica 6 ottobre lโatteso appuntamento a Pieve al Toppo con lโannuale โFiera del Mieleโ. La manifestazione con il miele protagonista, giunta alla XX edizione, รจ organizzata dal Comune di Civitella in Val di Chiana in collaborazione con Slow Food Valdichiana.
Durante la giornata, nel piazzale davanti al Circolo di Pieve al Toppo, i produttori saranno a disposizione dei visitatori per una degustazione del loro miele, ma soprattutto per raccontare la fatica e la storia di quel miele.
โCon la Fiera del Miele โ spiegano il Sindaco Andrea Tavarnesi e lโAssessore allโAgricoltura Ivano Capacci โ si intende valorizzare una produzione locale molto particolare, un alimento prezioso per la dieta mediterranea.
Questa manifestazione prosegue dunque lโimpegno dellโAmministrazione comunale e di Slow Food Valdichiana nella promozione e tutela delle eccellenze territoriali e della biodiversitร , nella filosofia del buono, pulito e giustoโ.
Obiettivo della Fiera del Miele รจ quello di sviluppare la cultura e le conoscenze dellโapicoltura nellโalimentazione e nellโinnovazione tecnologica, nella produzione del miele e degli altri prodotti derivati dallโalveare nonchรฉ di promuovere il rispetto dellโambiente per la salvaguardia dellโape.
Questo il programma della giornata di domenica: dalle 9 alle 20, apertura degli stand della Fiera del Miele.
Alle 9.30 รจ prevista la partenza per la Camminata โDi scultura in sculturaโ, trekking urbano tra le opere dโarte realizzate in occasione del Simposio Internazionale di Scultura Monumentale โMemory from Sculpture/Memoria della Sculturaโ e recentemente installate nelle frazioni di Pieve al Toppo (โDualitร forgiata: tra cuscini e sbarreโ di Itahisa Pรฉrez Conesa – Spagna), Badia al Pino (โEternal Echoes – Echi Eterniโ di Nils Hansen – Germania) e Tegoleto (โThursday morningโ di Caroline Brisset – Francia) in collaborazione con Sentieri in Comune Aps. Nel pomeriggio, alle 15.30, si terranno i Laboratori del Gusto e lโesibizione dei ragazzi del Centro Aquilone, in collaborazione con il Centro di socializzazione e lโAssociazione Apicoltori di Arezzo, mentre alle 17 si terrร il concerto della Filarmonica Santa Cecilia di Civitella.
La manifestazione si รจ affermata nel tempo come punto di riferimento per apicoltori ed operatori del settore, nonchรฉ per la cittadinanza che ne apprezza lโiniziativa.
La Fiera del Miele rappresenta quindi una occasione imperdibile per arricchire la conoscenza di questo favoloso alimento, per apprezzarne il gusto e riscoprire lโimportanza dellโutilizzo del miele nella nostra alimentazione quotidiana.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerร al coperto.
Ufficio Stampa Comune di Civitella in Val di Chiana