AREZZO – Il Festival dello Spirito prende il via con una settimana di eventi dedicati alla Parola. La seconda edizione della rassegna promossa dall’associazione culturale Almasen insieme a Serra Club Arezzo e a Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro sarà inaugurata alle 15.00 di domenica 21 settembre con un pomeriggio tra teatro, musica e spiritualità nella chiesa di Santa Maria della Pieve, proseguendo poi nei giorni successivi con un tour nei vicariati con cinque incontri con tema “La Speranza nei testi biblici”.
Tra le novità del Festival dello Spirito 2025, infatti, rientra l’organizzazione di iniziative diffuse sull’intero territorio diocesano per approfondire le diverse forme di espressione della Fede e della Speranza nel corso dei secoli.
“Lo Spirito nella Parola: da dove nasce la Speranza?” è l’evento di apertura del 21 settembre che, a ingresso libero e gratuito, sarà ospitato in un suggestivo scenario dal forte valore storico, architettonico e spirituale quale Santa Maria della Pieve nel pieno cuore della città di Arezzo.
Il fulcro dell’incontro sarà la lectio divina del vescovo Andrea Migliavacca, anticipata dai “Salmi di Speranza” letti dall’attore Fernando Maraghini e cantati da suor Myriam Manca con accompagnamento della cetra per condividere, attraverso l’arte, quei passaggi della Bibbia che esprimono fiducia in Dio anche di fronte ad avversità e difficoltà. La conclusione del pomeriggio sarà il concerto “Stabat Mater” sulla composizione sacra di Giovanni Battista Pergolesi che, diretto dal Maestro Gianna Ghiori, sarà eseguito dal soprano Francesca Martini, dal mezzosoprano Elisabetta Ricci, dal basso continuo di Lorenzo Magi e dal Quartetto Oida con i violini di Lorenzo Rossi e Serena Burzi, la viola di Erika Capanni e il violoncello di Elisa Pieschi.
Il Festival dello Spirito in trasferta nei vicariati della Diocesi prevederà poi un ciclo di incontri con inizio alle 21.00, a partire da lunedì 22 settembre alla chiesa di Santa Maria Nuova di Terranuova Bracciolini con la riflessione “Abramo, uomo della Speranza” a cura di suor Francesca Pratillo delle Figlie di San Paolo.
Il programma proseguirà martedì 23 settembre alla chiesa di San Giovanni Battista di Subbiano con “Ecco la serva del Signore”, giovedì 25 settembre alla Collegiata di San Michele Arcangelo di Lucignano con “Ester capovolge le sorti” e venerdì 26 settembre alla basilica di Santa Margherita di Cortona con “In cammino verso Emmaus”, tutti tenuti dalla stessa suor Francesca Pratillo.
Questo ciclo di appuntamenti dedicati alla Parola sarà inframezzato mercoledì 24 settembre alla concattedrale di San Giovanni Evangelista di Sansepolcro con “Dove andrai tu, andrò anche io” con le parole di monsignor Andrea Migliavacca. «Occasione davvero propizia e significativa quella del Festival dello Spirito – commenta monsignor Migliavacca. – Una proposta che ci aiuta a ritrovare i valori dello Spirito umano e cristiano, attraverso l’ascolto della Parola, la riscoperta dell’arte e la condivisione della comunità».