Il 23 settembre la Chiesa Cattolica ricorda la figura di San Pio da Pietrelcina, semplicemente Padre Pio, il cui nome “secolare” era Francesco Forgione, nato a Pietrelcina (Benevento) il 25 maggio 1887 e morto a San Giovanni Rotondo il 23 settembre 1968.
In questa data, e nei giorni precedenti con la veglia e la novena, la città di Pietrelcina ospita manifestazioni e celebrazioni in onore del Santo, tra cui processioni e concerti.
Anche ad Arezzo, in occasione della festa di San Pio, in Cattedrale si terranno due appuntamenti promossi da don Alvaro Bardelli e coordinati dai gruppi di preghiera Padre Pio della nostra città.
Lunedì 22 settembre alle ore 21.15 una veglia per il Transito di San Pio, un momento di preghiera collettiva per onorare il momento in cui il Santo è passato alla vita eterna, avvenuto dopo la celebrazione della Messa il 22 settembre 1968, con il suo decesso alle 2,30 del mattino del giorno successivo.
Un modo per rendere grazie ovvero ringraziare Dio per aver donato al mondo un testimone della fede come Padre Pio ed invocare la protezione di San Pio per tutti i fedeli, in particolare per i malati, i sofferenti e coloro che necessitano di aiuto spirituale e corporale.
Martedì 23 settembre alle ore 16.30 l’adorazione eucaristica, il rosario, i vespri e la Santa Messa.
Soffermarsi a pregare è come intrattenere un colloquio d’amore con Dio chiedendo a Padre Pio di intercedere presso l’Altissimo per ottenere quella misericordia di cui lui è stato un grande dispensatore nel sacramento della confessione.
E la voce di Padre Pio che per tutta la vita ha sempre voluto gridare per invitare ad “amare Gesù e amare Maria” risuonerà simbolicamente nella Cattedrale della nostra città coinvolgendo pienamente i fedeli di tutta la provincia di Arezzo «per rendere grazie di ciò che ci è stato donato» e per lodare e supplicare Dio ricordando nella preghiera i malati, i sofferenti, coloro che necessitano di aiuto spirituale e corporale e i cari defunti.
Ringraziando il Signore per averci fatto un dono inestimabile offrendoci la testimonianza di vita di un fratello e padre qual è San Pio per tutti noi.